La Polizza di Responsabilità Civile Professionale, o RC professionale, rappresenta una copertura assicurativa di fondamentale importanza per tutti i professionisti iscritti a un albo. Senza di essa, non solo alcune professioni non possono essere esercitate, ma ci si espone anche a gravi rischi finanziari, per sé e, cosa ancor più grave, per la propria famiglia.
Vogliamo quindi rispondere ad alcune delle domande più comuni su questo argomento e capire insieme perché, nella stipula di un’assicurazione RC professionale, sia fondamentale ricevere la consulenza di professionisti competenti.
In questo articolo:
Che cos’è la polizza RC professionale?
Si tratta, come si evince dal nome, di una polizza assicurativa dedicata ai professionisti ed ideata per proteggerli da eventuali danni causati nel corso della loro attività professionale: negligenza, omissioni o distrazioni possono costare molto care.
Questa assicurazione permette quindi di tutelarsi da responsabilità civili derivate da disattenzioni imputabili al professionista stesso durante lo svolgimento della propria attività, e da eventuali richieste di risarcimento da terzi, e va sottoscritta non appena si entra a far parte di un albo professionale. Nello specifico, l’assicurazione professionale copre i danni ai clienti causati da:
- Negligenza: ovvero quando il professionista trascura le regole principali della sua attività
- Imprudenza: quando è imprudente mentre svolge la sua attività
- Imperizia: quando il professionista svolge delle attività di cui non ha le competenze
Chi ha l’obbligo di stipulare il contratto assicurativo?
Come appena menzionato, esiste un obbligo di assicurazione RC professionale, istituito per legge nel 2013, per tutti i professionisti iscritti negli albi di qualsiasi professione regolamentata ed organizzata in ordini professionali. Una forma di tutela, in primis, per il professionista stesso, che potrebbe doversi trovare a rispondere di situazioni davvero molto onerose a livello finanziario, oltre che reputazionale.
L’adesione alla polizza professionale è dunque obbligatoria per molte categorie di lavoratori:
- Operatori sanitari: operatori della Sanità esercenti la libera professione in varie discipline, tra cui medici , paramedici , infermieri , psicologi e psicoterapeuti , dentisti , fisioterapisti , biologi , veterinari .
- architetti e ingegneri: l’assicurazione di Responsabilità Civile è obbligatoria per tutti gli architetti e ingegneri liberi professionisti iscritti all’ ordine , che svolgano la propria attività professionale in modo indipendente, al di fuori di una società
- geometri: non solo liberi professionisti, ma anche studi associati , società e associazioni , al fine di tutelare partner, soci e collaboratori che abbiano svolto la loro attività per conto e nel nome dell’associazione, dello studio o della società.
- avvocati e notai: un’assicurazione necessaria, in considerazione degli altissimi rischi impliciti nell’esercizio dell’attività forense, tanto strettamente correlata agli interessi e ai diritti fondamentali della persona.
- commercialisti, per far fronte a tutte le eventuali richieste di risarcimento che, involontariamente, il professionista o suoi collaboratori potrebbero causare ai clienti o a terzi durante lo svolgimento della propria attività lavorativa.
- agenti immobiliari: un’assicurazione per coprire eventuali richieste di risarcimento riguardanti sia la caparra, sia il costo della mediazione.
- consulenti del lavoro: l’assicurazione può essere stipulata dal singolo professionista , così come da studi associati o soci di società professionali che desiderino tutelarsi in caso di perdite patrimoniali o danni materiali a terzi.
La nostra assicurazione liberi professionisti fornisce coperture concrete e mirate a chi esercita la libera professione, rispondendo alle esigenze specifiche di ogni occupazione. Offre inoltre la possibilità di estendere nel tempo la copertura desiderata, tutelando il professionista da danni passati, precedenti la stipula, e futuri, successivi alla cessazione dell’attività.
Cosa copre una polizza RC?
La polizza RC Professionale copre, entro uno specifico massimale, tutte le responsabilità professionali fissate per legge. Ad esempio:
- Copre da Danni materiali e patrimoniali, garantendo la tua sicurezza finanziaria in situazioni impreviste.
- Protegge dai casi di dolo dei tuoi dipendenti o collaboratori, così da ridurre ulteriori preoccupazioni.
- Copre sia colpe lievi che gravi, perché nessuno purtroppo è immune da errori, ed è necessario metterlo in conto
- Offre sicurezza contro interruzioni dell’attività, perdite di documenti e persino violazioni della privacy.
- Protegge dalle sanzioni fiscali e dalle accuse di diffamazione e ingiuria.
Decidere di assicurarsi con noi significa ricevere una consulenza personalizzata dei nostri consulenti esperti: diamo sempre la possibilità di un confronto, e noi stessi ci confrontiamo settimanalmente con il nostro ispettore tecnico.
Per ricevere una consulenza ed un’assistenza più diretta, più umana, più veloce
Assicurazione RC Professionale: quanto costa?
Il costo di un’assicurazione RC professionale è influenzato da diversi fattori. In generale, potremmo dire che il costo varia a seconda della tipologia di attività svolta – esistono infatti diverse classi di rischio – del fatturato e del massimale dell’assicurazione, con relativa franchigia.
Se, per fare un esempio, il professionista è un neoabilitato, si farà un preventivo consigliando un fatturato tipo, e l’anno successivo si andrà a fare un raffronto tra il fatturato previsto e quello effettivamente realizzato, adeguando il premio di conseguenza e prevedendo anche una restituzione di denaro, nel caso la stima iniziale si rivelasse troppo ottimistica.
Le caratteristiche di una Polizza RC professionale: massimale, franchigia, retroattività, postuma.
Che cos’è il Massimale?
Il “Massimale” è la somma massima per la quale l’assicurazione fornisce copertura, ossia l’importo massimo a disposizione per risarcire eventuali danni causati ai pazienti durante l’esercizio dell’attività. Se opti per un massimale più elevato, otterrai una copertura assicurativa più ampia, ma è importante tenere presente che ciò si rifletterà in un premio più alto.
Siamo sicuri che avere un massimale molto elevato sia sempre necessario? Ecco perché è importante che il consulente assicurativo guidi l’assicurato nella scelta del piano più adatto alle sue esigenze specifiche.
Il costo di un’assicurazione RC professionale è influenzato da diversi fattori. In generale, potremmo dire che il costo varia a seconda della tipologia di attività svolta – esistono infatti diverse classi di rischio – del fatturato e del massimale dell’assicurazione, con relativa franchigia.
Se, per fare un esempio, il professionista è un neoabilitato, si farà un preventivo consigliando un fatturato tipo, e l’anno successivo si andrà a fare un raffronto tra il fatturato previsto e quello effettivamente realizzato, adeguando il premio di conseguenza e prevedendo anche una restituzione di denaro, nel caso la stima iniziale si rivelasse troppo ottimistica.
Come funziona la franchigia?
La franchigia rappresenta l‘importo fisso che l’assicurato deve sostenere in caso di sinistro, e viene definita in fase di stipula iniziale. Di conseguenza, la compagnia assicurativa coprirà solo le spese che superano l’importo definito come franchigia, il quale deve essere sostenuto dall’assicurato. Si tratta di un tema spesso sottovalutato, ma molto importante da considerare.
La franchigia non è predeterminata, ma può essere discussa con il cliente: una franchigia più alta può contribuire a ridurre il premio annuale, permettere di aumentare il massimale o entrambe le cose. Dato che le variabili e le casistiche da considerare sono moltissime, e variano fortemente a seconda del settore, è importante rivolgersi a consulenti davvero esperti, che possano delineare insieme al professionista la strada per tutelarlo al meglio.
I nostri consulenti sono a disposizione per una simulazione gratuita
Retroattività: cosa significa?
Nello stipulare la polizza RC professionale, sicuramente la retroattività è un fattore da tenere in grande considerazione. Si tratta infatti di un vantaggio che consente di coprire le richieste di risarcimento pervenute per la prima volta durante il periodo di assicurazione, ma relative a eventi professionali verificatisi negli anni precedenti. La durata della retroattività varia in base alla compagnia assicurativa, con periodi minimi di 1 anno e retroattività illimitata.
Cosa si intende per Postuma?
Infine, un ultimo concetto che è giusto chiarire nel parlare di Polizze RC Professionali è quello di “Postuma“: si tratta di una clausola che offre una copertura eccezionale in situazioni in cui un danno o una richiesta di risarcimento emergono dopo la scadenza della polizza stessa. Questo significa che, se un evento dannoso o una presunta negligenza si verificano durante il periodo di validità della polizza, ma la richiesta di risarcimento viene presentata successivamente, la postuma garantisce che il professionista sia ancora protetto. Questa funzione è fondamentale, in quanto molte controversie legali possono richiedere tempo per essere portate alla luce, e la postuma assicura che il tuo patrimonio e la tua reputazione siano al sicuro anche dopo la scadenza della polizza.
Se hai letto questo approfondito articolo, ora hai certamente uno strumento in più per comprendere l’importanza della polizza RC professionale e i suoi dettagli chiave.
Tuttavia, ricordiamoci che la scelta e la gestione di questa assicurazione richiedono una consulenza esperta e personalizzata. I consulenti specializzati possono aiutarti a valutare la giusta copertura per le tue esigenze specifiche, in modo da non solo proteggere te stesso, ma anche la tua famiglia e la tua attività. Non sempre una soluzione più costosa è la migliore, e un esperto può aiutarti a trovare l’equilibrio perfetto tra copertura e budget.
Lavorare è un diritto, il nostro dovere è farti lavorare serenamente.
La tranquillità del tuo futuro professionale inizia qui.
Per la tua Assicurazione Liberi Professionisti a Ferrara, chiamaci, fissa una call o vienici a trovare in agenzia
Vuoi essere aggiornato in tempo reale su tutte le novità della nostra Agenzia?
Seguici sui nostri social e metti un like alla nostra pagina!