In questo articolo:
- Polizza professionale avvocati e professionisti della Giustizia: obblighi di Legge
- Vicini agli avvocati con polizze complete e vantaggiose
- RC Avvocati e polizza infortuni collaboratori
- Tutele extra di base: vantaggi Generali per gli Avvocati
- Polizza professioni forensi: le coperture extra più richieste
- Come funziona la sottoscrizione dell’assicurazione forense?
- Condizioni convenienti per Studi Legali Associati e giovani avvocati
- Conclusioni
Polizza professionale avvocati e professionisti della Giustizia: obblighi di Legge
Per chi eserciti la professione forense, dotarsi di una polizza professionale è d’obbligo, come sancito dall’art. 12 della L. 247/2012. Dopo alcune modifiche, la polizza professionale avvocati prevede ad oggi l’obbligo di sottoscrizione delle seguenti coperture:
- Responsabilità Civile Avvocati, per tutelare il professionista e il suo patrimonio da possibili richieste di risarcimento danni relative all’attività lavorativa
- Polizza infortuni con riferimento a collaboratori, dipendenti e praticanti.
La polizza professionale avvocati prevede quindi condizioni minime omogenee per tutti, a tutela dei professionisti stessi e di eventuali terzi.
Già nella sua formulazione base, l’assicurazione professionale avvocati offerta dalla nostra compagnia offre numerose tutele aggiuntive rispetto agli obblighi di legge, senza aggravi nel calcolo del premio. Questo per proteggere l’avvocato e chi eserciti la professione forense con tutele ad ampio raggio, facendo tesoro in questo della profonda esperienza di Generali in ambito assicurativo. Di seguito, entreremo nel dettaglio.
La nostra polizza forense è inoltre perfettamente adattabile alle esigenze degli specifici professionisti operanti nella Giustizia, tra cui avvocati e notai, procuratori legali, mediatori civili con soluzioni mirate rispetto alle diverse esposizioni al rischio.
Non solo: per chi abbia deciso di esercitare la propria professione lavorando in uno Studio Associato, sono disponibili soluzioni cumulative vantaggiose, con scontistiche importanti e la possibilità di coprire al tempo stesso in maniera profilata ogni singolo socio.
Vicini agli avvocati con polizze complete e vantaggiose
La nostra agenzia propone soluzioni assicurative per avvocati già complete nella versione base di numerose tutele aggiuntive rispetto alle minime richieste. Questo per ottemperare agli obblighi di legge e fornire all’intera avvocatura la possibilità di accedere a strumenti di copertura congrui rispetto all’alta esposizione al rischio tipiche della categoria, in accordo con la Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense.
La nostra polizza professionale avvocati presenta inoltre soluzioni efficaci e mirate a condizioni economiche sostenibili, consapevoli che la figura professionale dell’avvocato stia attraversando un profondo e radicale mutamento, complice la crisi economica che ha investito il nostro Paese.
Per i giovani avvocati che si apprestano ad aprire uno Studio, ad esempio, l’attività forense non è in grado di garantire un’indipendenza economica immediata. Prima di affermarsi, saranno amici e parenti a richiedere consulenze, a tariffe solitamente di favore. Per chi si affacci alla professione, un buon inizio per fare pratica e iniziare a farsi conoscere. Per il giovane avvocato, la nostra compagnia assicurativa offre un ampio ventaglio di soluzioni assicurative su misura.
RC Avvocati e polizza infortuni collaboratori
Come accennato, l’assicurazione professionale avvocati prevede l’obbligo di sottoscrizione della polizza di Responsabilità Civile e della polizza infortuni per i propri collaboratori. Nel dettaglio:
1.RC professionale avvocato
Se è vero che l’avvocato non ha obblighi di risultato nei confronti dei suoi clienti, egli è comunque tenuto a rispondere a richieste di risarcimento in caso di dolo o colpa grave. Situazioni facilmente provabili come ritardi nelle pratiche o smarrimento di documenti potrebbero infatti generare domande di rimborso del tutto lecite.
La polizza tiene indenne l’assicurato di quanto questi sia tenuto a pagare, quale civilmente responsabile ai sensi di legge, a titolo di risarcimento per perdite patrimoniali involontariamente e direttamente cagionate a terzi in conseguenza di errori personalmente connessi nel compimento delle attività previste dalle legge. In caso di presenza di collaboratori, il datore di lavoro è tenuto ad estendere la copertura RC anche ai propri dipendenti, per possibili danni arrecati a terzi operando in nome e per conto del professionista stesso.
2.Polizza infortuni collaboratori
L’avvocato titolare di uno Studio Legale ha l’obbligo di stipulare una polizza infortuni per collaboratori e dipendenti, provvedendo così ad offrire una copertura in caso di decesso o di invalidità permanente causate da malattia o infortunio.
Per quanto riguarda la figura stessa dell’avvocato, invece, dal 2017 la polizza infortuni è tornata ad essere facoltativa. Se la copertura da infortunio per il professionista stesso non è più obbligatoria, il nostro consiglio è comunque quello di provvedere a sottoscrivere tale garanzia. Come per tutti i liberi professionisti, che devono fare affidamento sulla propria salute per potere svolgere la propria attività lavorativa, tutelarsi in caso di impedimento al lavoro per malattia o infortunio è essenziale.
Tutele extra di base: vantaggi Generali per gli Avvocati
La polizza professionale base di Generali abbraccia numerose opzioni aggiuntive rispetto ai requisiti minimi del DM 22/09/2016.
In aggiunta a quanto previsto dal quadro normativo, la nostra proposta di assicurazione professionale avvocati, nella sua formulazione base, include infatti:
- Copertura per attività di Curatore Fallimentare, Mediatore, Custode Giudiziario
- Ultrattività anche in caso di radiazione dall’albo
- Funzioni di curatore fallimentare, liquidatore giudiziario e commissario giudiziario
- Procedure esecutive immobiliari, Custode Giudiziario
- Conduzione dello Studio
- Processo telematico, proprietà e uso di elaboratori elettronici
- Tutela della Privacy
- Pagamenti online per titolari di Partiva Iva (mod. F24)
Polizza professioni forensi: le coperture extra più richieste
Secondo le esigenze professionali, le garanzie di base della polizza professionali avvocati e professioni forensi possono arricchirsi di numerose tutele aggiuntive. Generalmente, queste le coperture extra più richieste:
- innalzamento massimale rispetto ai minimi previsti dalla legge
- retroattività, normalmente a 3 o 5 anni, in base alle esigenze. La garanzia di retroattività permette alla polizza stipulata di avere una valenza estesa nel tempo, per un periodo pari alla durata della copertura scelta. Quindi, in caso di richiesta di risarcimento danni nel periodo successivo (3 o 5 anni) alla prestazione professionale oggetto di contestazione, sarà ancora possibile per chi abbia sottoscritto una polizza retroattiva giovare dello stesso tipo di copertura
- polizza postuma: questa copertura è fondamentale per chi si stia avviando al termine della propria attività professionale e desideri essere tutelato negli anni successivi, quelli del pensionamento. Se nell’ultimo anno di lavoro il professionista ha inserito nella propria polizza RC avvocato o notaio la garanzia postuma, allora sarà comunque protetto rispetto a un eventuale danno denunciato successivamente, anche a polizza scaduta. Il periodo di copertura postuma offerto da Generali arriva a coprire un arco di tempo di ben 10 anni
- funzioni e ruoli aggiuntivi rispetto al semplice esercizio della propria professione. Ne sono esempi funzioni di controllo presso società di capitali, ruoli di revisore dei conti, cariche amministrative o politiche
- tutela legale e colpa grave
Per la massima efficacia della tua polizza professionale avvocati, un nostro consulente è a tua disposizione.
Come funziona la sottoscrizione dell’assicurazione forense?
Al momento della compilazione delle polizze di responsabilità civile, le compagnie assicurative richiedono la compilazione di un questionario pre-assicurativo, detto anche questionario assuntivo, in cui il potenziale cliente inserisce le informazioni necessarie per la determinazione del premio. Tra queste, oltre al ruolo professionale per cui si sta facendo richiesta di copertura, potrebbero essere incluse informazioni riguardanti il fatturato, la fascia di reddito oppure eventuali garanzie accessorie che si desidera inserire.
Nel caso delle assicurazioni forensi, il massimale della polizza sarà calcolato in primis rispetto al livello di rischio della professione stessa. Ad esempio, per un avvocato e per un notaio i massimali saranno distinti, perché basati su tariffari diversi, laddove il rischio professionale del notaio è sicuramente più alto rispetto a quello di un avvocato.
Questo questionario, insieme all’affiancamento di un consulente, ha un valore essenziale ai fini dell’efficacia della polizza. Per professionisti come gli operatori della legge, che svolgono incarichi con responsabilità così elevate, la guida di un consulente assicurativo che offra un servizio di supervisione al momento della sottoscrizione della polizza è essenziale per non incorrere in scoperture inattese.
Condizioni convenienti per Studi Legali Associati e giovani avvocati
Se è vero che associarsi o collaborare con uno Studio permette di confrontarsi con i colleghi e dividere le spese, è altrettanto vero che esercitare in proprio garantisce un’autonomia decisionale e di gestione senza pari, consentendo di vivere la professione appieno, in tutti i suoi aspetti.
Aprire uno Studio in proprio rappresenta un’opportunità di crescita personale e professionale, per raggiungere una propria collocazione all’interno del panorama legale, restando aperti al confronto costruttivo con l’esterno. È pur vero però che, da soli, si è maggiormente esposti alle insidie del mondo forense, quando invece associarsi con altri colleghi consente di dividere le spese e potersi confrontare in caso di dubbi e problematiche.
Per essere vicini agli avvocati qualunque sia la loro scelta tra questi due percorsi, così distinti tra di loro, Generali offre soluzioni vantaggiose per entrambi, in forma individuale e collettiva.
Polizza professionale Studio Legale Associato
Per gli Studi associati, il questionario differisce sostanzialmente da quello del singolo professionista. Nel caso di uno Studio, occorre infatti tenere conto di una serie di condizioni aggiuntive normalmente presenti, quali la presenza di un dipendente, normalmente con funzione di segreteria o con ruolo amministrativo.
Per questo, per uno Studio Legale Associato occorre valutare alcune tutele ulteriori. Non solo: in caso di diversi professionisti, la convenzione viene compilata in modo tale da mettere in totale sicurezza ciascun professionista, tenendo conto per ciascuno individualmente dell’esperienza, dell’età, dell’anzianità di iscrizione all’albo o di eventuali sinistri precedenti. Vi è inoltre la possibilità di indicare un numero di assicurati in forma anonima: un aspetto particolarmente importante per gli Studi Legali di grandi dimensioni, in cui si verifichi frequentemente un turn over di praticanti.
Per uno Studio Legale Associato, redigere una polizza cumulativa presenta numerosi vantaggi, che saremo lieti di elencarti qualora di tuo interesse.
Polizza professionale Giovani Avvocati
Un avvocato all’inizio della sua attività potrebbe trarre convenienza dalla nostra convenzione. Entro i 35 anni di età, ed entro e una determinata soglia di fatturato, Generali Italia offre infatti ai giovani avvocati una polizza professionale agevolata. La nostra soluzione assicurativa per i giovani avvocati si avvale della convenzione con la Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense, con tutti i vantaggi che ne derivano.
Conclusioni
La polizza professionale avvocati, notai e professioni forensi in generale è una copertura che richiede estrema attenzione e precisione al momento della compilazione e ancor più ne richiede nel momento in cui dovesse presentarsi un problema.
Un risponditore automatico e una voce robotica, nel momento del bisogno, non ti saranno di alcun supporto.
Scegliere un consulente fisico, una persona con cui relazionarti, ti garantisce la massima efficacia della copertura e qualcuno al tuo fianco che si mette in gioco per te. Per questo Generali è, sempre, partner di vita.
Vuoi essere aggiornato in tempo reale su tutte le novità della nostra Agenzia?
Seguici sui nostri social e metti un like alla nostra pagina!