In questo articolo:
- Assicurazione tutela legale: che cos’è?
- Subire il torto o fare valere i propri diritti?
- Come funziona la tutela legale nella pratica?
- Risoluzione stragiudiziale: quando serve essere veloci
- Quanto costa una polizza di tutela legale?
- Tipologie di tutela legale: ambiti di protezione
- Tutela legale famiglia
- Tutela legale auto e circolazione stradale
- Tutela legale professionisti
- Tutela legale imprese
Assicurazione tutela legale: che cos’è?
L’assicurazione tutela legale offre all’assicurato un’assistenza completa in caso di controversia giudiziale o stragiudiziale, coprendo tutte le spese processuali e ogni costo legato al contenzioso. Questo sia nel caso in cui sia l’assicurato a volere intentare una causa, sia nel caso in cui si trovi a difendersi da un’accusa. L’assicurazione tutela legale rappresenta dunque una vera e propria protezione giuridica che può essere utile per chiunque al fine di fare valere i propri diritti in ogni ambito, dalla sfera privata a quella professionale, rendendo sostenibile per tutti il percorso giudiziario, senza costi aggiuntivi.
Basta pensarci per tempo.
Subire il torto o fare valere i propri diritti?
Quante volte ti sarà capitato di essere dalla parte del giusto, di volere difendere le tue ragioni, ma di finire poi con il lasciar perdere? A spaventare sono soprattutto i costi altissimi, i tempi giudiziari biblici e la possibilità di perdere la causa nel caso in cui il legale di riferimento non si rivelasse all’altezza. Le capacità e l’esperienza del professionista a cui ti rivolgi gioca infatti un ruolo chiave ai fini di una risoluzione positiva. Sapresti a chi rivolgerti con fiducia per fare valere le tue ragioni? Quale avvocato è il migliore nella specifica disciplina che ti vede coinvolto?
Tra un dubbio e l’altro, finiamo il più delle volte con l’archiviare l’accaduto, spesso rimettendoci “di tasca nostra” a fronte del torto subito.
L’assicurazione tutela legale nasce proprio per rispondere a questa esigenza: garantire l’accesso al diritto e alla giustizia a chiunque sia assicurato, come sancito dall’Art. 24 della nostra Costituzione: “tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.”
Questo è anche l’obiettivo della nostra agenzia, grazie alla partnership con DAS, leader di mercato tra le compagnie specializzate nella Tutela Legale, con una raccolta premi di 112 M€ e una quota di mercato in Italia pari al 19,9% (lavoro diretto e indiretto).
Tra i principali motivi di soddisfazione dei clienti che hanno già sottoscritto una copertura di tutela legale troviamo la gestione puntuale e professionale del sinistro, il costo delle polizze e la varietà delle estensioni di copertura.
Dati che parlano chiaro. Con la nostra polizza di tutela legale i tuoi diritti non saranno mai calpestati.
Vuoi sapere come attivare subito un’ assicurazione tutela legale per te, la tua famiglia, la tua impresa?
Come funziona la tutela legale nella pratica?
Ti è mai capitato di chiederti, nell’esatto momento in cui ti senti vittima di un’ingiustizia, se esistono i presupposti per intentare una causa e quale strada percorrere per difendere i tuoi diritti? Per esempio, se ti ferisci cadendo a causa di un’insidia nel suolo, chi ne è responsabile? Potresti essere rimborsato per il danno subito? Quali prove acquisire subito a tal fine?
La polizza di tutela legale fornisce una risposta immediata ai tuoi dubbi, attraverso un numero verde sempre a disposizione. Grazie a un servizio di supporto tecnico qualificato e continuo da parte di avvocati, periti ed esperti in materia di diritto, potrai ricevere in tempo utile tutte le istruzioni necessarie per raggiungere il tuo obiettivo.
Vorresti attivare una protezione giudiziaria, ma preferisci avvalerti di un professionista legale di tua scelta? Nessun problema, avrai sempre la possibilità di farlo. In tal caso, le spese legali e peritali da te sostenute e documentate ti potranno essere rimborsate, come definito nel contratto.
Risoluzione stragiudiziale: quando serve essere veloci
Nell’ambito della tutela legale, la nostra agenzia si distingue per la capacità di favorire, laddove possibile, la risoluzione stragiudiziale delle controversie. Questo significa evitare l’intervento di un giudice e il coinvolgimento di un tribunale, sempre nel rispetto della normativa legale. Un enorme vantaggio in termini di semplificazione delle procedure e velocizzazione delle vertenze, che libera il cliente dall’interminabile iter della giustizia italiana.
Una questione tipica, risolvibile in ambito extra giudiziale in tempi rapidi, è la riscossione dei crediti, attività con cui assistiamo molte imprese al fine di garantire il pagamento delle somme spettanti da parte dei vari debitori.
Quanto costa una polizza di tutela legale?
I costi di sottoscrizione di un’assicurazione di tutela legale dipendono dalla coperture scelte, dall’esposizione al rischio e dal tipo di soggetto interessato (persona fisica o di una persona giuridica). Puoi costruire la tua tutela su misura già investendo meno di 100 euro all’anno.
Per un preventivo certo, per essere sicuro di avere tutte le coperture idonee al momento del bisogno, il nostro consiglio è quello di farti affiancare da un consulente. Riceverai così tutte le spiegazioni che desideri e sarai accompagnato in una chiara lettura del contratto, evitando di ricadere in clausole di esclusione.
Tipologie di tutela legale: ambiti di protezione
Tutti i giorni corriamo dei rischi e spesso può capitare di essere coinvolti in problemi di natura legale.
Per questo la copertura giuridica ti segue in ogni ambito con soluzioni diversificate e professionisti altamente preparati nelle specifiche aree di competenza.
Di seguito le principali protezioni giuridiche di cui potresti necessitare.
1. Tutela legale famiglia
Una polizza di tutela legale famiglia può difendere te e i tuoi cari nelle più svariate vicende della vita privata. Potrai scegliere in base alle tue necessità il livello di protezione, estendendolo agli ambiti di tuo interesse. La tutela legale famiglia ti potrà ad esempio proteggere con coperture legate al tuo lavoro da dipendente, ai tuoi immobili, alla circolazione stradale. Oppure potrà fornirti assistenza per controversie legate ai tuoi animali domestici o per il rischio connesso all’utilizzo del web.
Ci hai mai pensato? Il nostro modo di navigare in rete, interagire con gli altri utenti e dare feedback a strutture e ristoranti è oggi al centro di molte cause. Che fare se un ristorante a cui hai lasciato pubblicamente una cattiva recensione ti denuncia? E come ottenere giustizia se a fronte di un acquisto online vieni truffato e il fornitore si dilegua? E ancora: come proteggerti se da un utilizzo fraudolento dei tuoi dati personali? Episodi frequenti, con numerosi casi già sottoposti da parte dei nostri clienti. Se hai stipulato un’assicurazione di tutela legale famiglia, potrai fare valere i tuoi diritti in tutte queste evenienze, indipendentemente dai possibili costi implicati.
Ecco alcuni ulteriori esempi per cui potresti necessitare di un’assicurazione di tutela legale famiglia:
Ambito Penale
- un vaso caduto dal tuo balcone ferisce un passante
- il vicino ti denuncia per schiamazzi notturni o violazione della sua privacy
Ambito civile
- un veicolo in manovra danneggia la tua bici da corsa e il conducente si rifiuta di assumersi la responsabilità
- la vacanza che hai lautamente pagato al tour operator si rivela un disastro
- hanno fatto manutenzione agli impianti di casa tua, ma rilevi una perdita d’acqua per la quale non ti viene offerta immediata assistenza
- qualcuno accede illegittimamente ai tuoi profili social
- subisci un danno d’immagine a causa di illazioni diffamanti in rete
Leggendo questi punti, hai sentito che potrebbe capitare a te? Allora ti consigliamo di proteggerti subito al meglio con la sottoscrizione di un’assicurazione tutela legale.
2. Tutela legale auto e circolazione stradale
La normale polizza di RC auto non copre le spese di assistenza legale. Per questo motivo spesso rinunciamo a far sentire la nostra voce quando ci spostiamo sul nostro veicolo e subiamo un torto.
La tutela legale auto e circolazione stradale ti segue in movimento, qualunque sia il mezzo di trasporto – come auto, moto, bici, monopattino. Ti permette di fare valere i tuoi diritti, come ad esempio negoziare un risarcimento che ritieni insufficiente o contestare le dinamiche dell’incidente.
Non dimentichiamo inoltre che, nel caso di incidenti gravi, con feriti con prognosi superiori ai 40 giorni, scatta il procedimento penale: il rischio di pesanti sanzioni e di convocazioni in tribunale è quantomai concreto.
Muoversi significa anche essere trasportati, non necessariamente su un’automobile: per questo la nostra soluzione assicurativa di tutela legale circolazione ti protegge sempre, in tutto il mondo, qualsiasi sia il mezzo con cui hai scelto di spostarti.
3. Tutela legale professionisti
La tutela legale professionisti è il prodotto assicurativo di cui un lavoratore autonomo non può essere sprovvisto. Praticare la libera professione significa infatti vivere con libertà le proprie scelte lavorative, ma anche assumersene la piena responsabilità, andando incontro a numerosi rischi.
Qualche esempio? Un allenatore potrebbe essere denunciato per lesioni da chi, magari inavvedutamente, ha eseguito un esercizio in maniera errata, riportando lesioni. In questo caso, una polizza di tutela legale potrà assistere l’istruttore sportivo nel dimostrare che la responsabilità dell’infortunio ricade sul soggetto che ha sporto denuncia, a causa della sua stessa imprudenza.
Oppure potrebbero presentarsi difficoltà nel riscuotere il proprio credito. Con un’assicurazione tutela legale professionisti potrai finalmente smettere di inviare solleciti e farti assistere nella riscossione di quanto ti spetta, ritrovando serenità e concentrazione sul lavoro.
La polizza di tutela legale professionisti si rivolge a chiunque eserciti la libera professione, sia in forma individuale che associata, che sia iscritto o meno a un ordine o a un albo. Anche le libere professioni non riconosciute possono dunque trarre vantaggio dall’assicurazione tutela legale professionisti.
Tra le nostre soluzioni, segnaliamo un prodotto formulato specificamente per la tutela legale del medico.
Lavorare con la salute e con la vita degli esseri umani implica una responsabilità senza eguali. Per gli operatori sanitari, la nostra agenzia mette a disposizione soluzioni di protezione giuridica ad hoc, con coperture mirate.
4. Tutela legale imprese
Partiamo da un dato: in base a quanto rilevato da Osservatorio 2022: Rapporto di Ricerca (Verona, 20.01.2023) ben il 55% delle imprese ha riscontrato problemi di natura legale negli ultimi anni operando in Italia. Le problematiche più frequenti sono, nell’ordine: fatture insolute, contenziosi con i dipendenti, contestazioni di avvisi di pagamento dei tributi. Seguono la redazione/disdetta/interpretazione di un contratto, le problematiche relative a prodotti o servizi non conformi, la difesa della proprietà intellettuale.
In tutti questi casi, una polizza di tutela legale imprese può rappresentare lo strumento più adeguato per risolvere il problema a costi controllabili e preventivabili, senza amare sorprese alla chiusura del bilancio.
Eppure circa il 35% delle PMI afferma di non conoscere lo strumento della tutela legale o di averne solo sentito parlare. Questo è allora il momento di approfittarne per saperne di più.
La nostra compagnia assicurativa offre soluzioni mirate per le diverse tipologie di azienda, al fine di tutelare al meglio gli imprenditori e le loro attività, proteggendoli dai numerosi rischi in cui è possibile incappare. Le complesse normative del mercato attuale non aiutano a sentirsi sicuri, nemmeno agendo nella più completa buona fede. Leggi sulla sicurezza, cyber risk, diritto del lavoro, tutela dell’ambiente, sicurezza alimentare, solo per citarne alcuni, rappresentano ambiti ricchi di insidie. La possibilità di trovarsi coinvolti in controversie è elevata e le normali coperture di Responsabilità Civile non coprono le spese giudiziarie nell’ambito penale, dove i costi sono più ingenti. Per questo, la tutela legale imprese offre una copertura completa delle spese legali, estesa a tutti i soggetti dell’impresa assicurata, dalle figure al vertice fino a includere dipendenti, stagisti e collaboratori, con riferimento ad imprese di qualsiasi dimensione e settore merceologico.
La copertura di tutela legale imprese può essere estesa in caso di incidenti derivanti dalla circolazione stradale. Le aziende che si avvalgono di personale spesso in viaggio per lavoro devono tenere conto dei rischi collegati alla guida, dalle pene e sanzioni previste in caso di incidente, ai codici stradali diversi da paese a paese. È importante quindi tutelare il patrimonio aziendale con coperture assicurative complete, che offrano un’adeguata protezione sia al collaboratore, sia all’azienda.
Oltre alle tipologie di tutela legale sopra menzionate, potrai trovare presso la nostra agenzia numerose altre soluzioni mirate, quali la tutela legale per scuole, condomini, alberghi, imprese edili: se sei interessato a una tutela legale specifica, scrivicelo qui.
Crediamo in un mondo in cui tutti abbiano lo stesso diritto di far valere le proprie ragioni.
Anche tu.
Vuoi essere aggiornato in tempo reale su tutte le novità della nostra Agenzia?
Seguici sui nostri social e metti un like alla nostra pagina!