In questo articolo
- Assicurazione medica: da obbligo a copertura intelligente
- Medici del SSN e liberi professionisti: l’assicurazione giusta per ogni scelta
- L’Assicurazione medici è obbligatoria per tutti?
- Cosa copre la RC Professionale Medici?
- La RC professionale medici copre le attività di volontariato?
- Quali coperture assicurative possono essere affiancate alla RC medici?
- Cosa si intende con colpa grave?
- La RC medici è obbligatoria per giovani medici e specializzandi?
- Quali professioni sanitarie sono coperte dall’assicurazione medici?
- Assicurazione medici retroattiva e postuma
- Quanto costa l’assicurazione medici?
- L’affiancamento di un consulente assicurativo
Assicurazione medica: da obbligo a copertura intelligente
Per un medico libero professionista, un medico dipendente o un giovane medico a inizio carriera, la sottoscrizione di un’assicurazione medici è obbligatoria per legge.
In questo articolo vedremo insieme come sono strutturate le polizze mediche e come possono proteggere il professionista sanitario al meglio, affinché ciascuno possa scegliere in maniera consapevole la soluzione che meglio risponde alle proprie necessità. Età, esperienza, specializzazione, inquadramento contrattuale sono infatti solo alcuni dei fattori che incidono in questa scelta.
Daremo inoltre uno sguardo agli obblighi e alle tutele assicurative opzionali, per una copertura ottimale rispetto a ogni possibile rischio professionale nel settore della salute.
Una premessa è necessaria: quello della responsabilità medica è un tema molto delicato, che coinvolge diversi aspetti legati non solo alla responsabilità dell’operatore sanitario, ma anche alla libertà del paziente. Per il medico, ciò implica l’assunzione della responsabilità civile e penale.
Inoltre occorre tenere presente che il professionista della salute può trovarsi ad operare all’interno di una struttura sanitaria: in caso di danno al paziente, quale è il confine tra la sua responsabilità e quella della struttura che lo ospita?
Riflessioni che meritano molta attenzione e che implicano la necessità di sottoscrivere un’assicurazione medica in grado di coprire ogni evenienza, ponendo estrema attenzione alle possibili esclusioni.
Medici del SSN e liberi professionisti: l’assicurazione giusta per ogni scelta
In ambito sanitario, il tema della scelta tra il lavoro nella sanità pubblica e l’attività libero professionale privata è molto sentito. In generale, tutti i dipendenti pubblici sono vincolati al dovere di esclusività della prestazione lavorativa, che impone di riservare il proprio lavoro alla Pubblica Amministrazione di appartenenza. Vi sono però eccezioni: agli Enti è infatti consentito autorizzare il proprio personale all’esercizio di attività secondarie. In questo modo, il personale medico altamente qualificato può trovare uno spazio di crescita professionale individuale senza necessariamente abbandonare la sanità pubblica in favore del privato.
In questi casi, il medico è sia dipendente pubblico, sia libero professionista e può svolgere la propria attività al di fuori del SSN:
- intra moenia, ovvero all’interno delle strutture dell’amministrazione, alla quale il medico devolve una quota del proprio fatturato per l’utilizzo di locali, servizi, apparecchiature e quant’altro necessario;
- extra moenia, ossia presso una struttura sanitaria diversa da quella di appartenenza, al termine dell’orario di lavoro come dipendente pubblico.
Una situazione professionale articolata, che prevede la necessità di coperture specifiche in base ai diversi inquadramenti.
L’Assicurazione medici è obbligatoria per tutti?
La polizza RC medici è obbligatoria, come tutte le RC professionali, da agosto 2014. L’obbligo si riferisce a tutto il comparto sanitario (medici e paramedici), inclusi i giovani medici neolaureati e neoabilitati, esclusi i dipendenti pubblici. Questi ultimi devono invece preoccuparsi di avere la RC per colpa grave in caso di rivalsa da parte dell’ospedale o dell’ente pubblico che muova richieste di risarcimento per il loro operato. Lo vedremo di seguito.
L’obbligo di polizza RC medici riguarda nello specifico:
- i medici che esercitano la professione in qualità di libero professionista indipendente, sia per l’attività extra moenia che intra moenia
- i medici che esercitano la professione in qualità di dipendente, consulente o collaboratore di strutture ospedaliere pubbliche o private, di cliniche o di qualsiasi altro istituto autorizzato alla prestazione di servizi sanitari o di supporto agli stessi.
Alla polizza RC medici possono essere affiancate diverse coperture opzionali, a discrezione del sottoscrittore, in base a specifiche esposizioni al rischio o a sensibilità/predisposizioni personali.
Cosa copre la RC Professionale Medici?
Una polizza di Responsabilità Civile medici protegge l’assicurato dalle richieste di risarcimento avanzate da terzi, in conseguenza di errori professionali commessi durante lo svolgimento dell’attività lavorativa che coinvolgano la salute e la vita del paziente.
Ecco alcuni esempi di errori o negligenze che i medici potrebbero commettere:
- diagnosi errata o tardiva della patologia del paziente
- errori di compilazione della cartella clinica
- mancato riconoscimento di un’emergenza chirurgica
- errori nella prescrizione della terapia
- errori durante attività chirurgiche invasive
- errato trattamento dei dati personali
La RC professionale medici copre le attività di volontariato?
Sì, la RC medici tutela anche dai rischi connessi alle prestazioni di solidarietà umana e per lo svolgimento di attività professionale per conto di associazioni di volontariato, del servizio 118 e di Guardia Medica.
Quali coperture assicurative possono essere affiancate alla RC medici?
Per un’assicurazione medici che metta al sicuro da ogni rischio, possono essere affiancate alla polizza RC medici obbligatoria diverse tutele opzionali, tra cui:
- tutela legale: fa valere i tuoi diritti in caso di contenziosi giudiziari a tuo carico, intervenendo in tua difesa anche in ambito penale. La polizza tutela legale offre inoltre l’accesso a numerosi servizi aggiuntivi, quali consulenza legale in tempo reale e supporto in attività extragiudiziali.
- responsabilità dalla conduzione dello studio
- responsabilità per danni subiti o causati da collaboratori e dipendenti
- responsabilità per danni subiti da clienti, in ambulatorio o in sala d’aspetto
- estensione all’attività svolta per Federazioni Sportive
Per una copertura ottimale da ogni rischio della professione sanitaria,
ti seguiamo nella compilazione della polizza, spiegandoti ogni voce.
o
Cosa si intende con colpa grave?
Tra le voci della nostra assicurazione medici, è inclusa la possibilità di sottoscrivere la copertura per colpa grave.
La definizione di colpa grave è alquanto complessa e mai oggettiva. La distinzione tra colpa lieve e colpa grave passa dal parere del Giudice, in seguito ad analisi dettagliate delle singole situazioni. Per comprendere il grado di colpevolezza rispetto all’operato del medico accusato è infatti necessario stimare quanto la sua condotta si discosti da quella che avrebbe dovuto tenere in base alle norme cautelari, alla prevedibilità e all’evitabilità dell’evento dannoso.
È sicuramente colpa grave quando il medico non applica i protocolli obbligatori e quando le cause del danno sono imputabili a un atteggiamento irresponsabile, in cui si è deciso di applicare una procedura, benché al corrente dei rischi per il paziente. Sono altresì elementi che concorrono alla definizione di colpa grave atteggiamenti che rivelano trascuratezza e distrazione.
L’assicurazione colpa grave è consigliabile a tutti i medici ospedalieri dipendenti dal SSN, essendo questa garanzia non inclusa tra quelle fornite dalla Pubblica Amministrazione.
È inoltre imprescindibile per tutti i medici liberi professionisti, che necessitano di tutelarsi autonomamente rispetto a ogni colpa professionale senza limitazione, dalla colpa lieve alla colpa grave.
La RC medici è obbligatoria per giovani medici e specializzandi?
La sottoscrizione di un’assicurazione medici è obbligatoria anche per i giovani medici neolaureati e iscritti all’Albo. Che lavorino in libera professione o come dipendenti in una struttura sanitaria -magari come medici sostituti o presso la Guardia Medica – i giovani medici sono soggetti agli stessi obblighi legislativi.
A loro in particolare va il nostro consiglio di tutelarsi con un’assicurazione medici completa e ad ampio raggio, che li lasci sereni mentre pongono le basi del proprio futuro. Il rischio di compiere qualche errore involontario dovuto alla mancanza di esperienza, con ricadute sulla salute del paziente, è infatti decisamente alto per i giovani professionisti.
Quali professioni sanitarie sono coperte dall’assicurazione medici?
L’assicurazione medici si rivolge a personale esercente la professione sanitaria con diverse possibili specializzazioni: odontoiatra, pediatria, ginecologia e ostetricia, chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica, psicologia solo per fare alcuni esempi.
L’assicurazione medici include e prevede specifiche clausole ad hoc per:
- Medici veterinari
- Farmacisti
- Erboristi
- Medici specialisti in Medicina Legale (garanzia RC Patrimoniale)
- Audioprotesista, odontotecnico, tecnico ortopedico-ernista, ottico
- Medici specialisti in ginecologia e ostetricia
- Medici specialisti in chirurgica plastica ricostruttiva ed estetica
- Assistenti sanitari (OSA, OSS, OTA) -> In qualità di dipendenti pubblici, per questi è prevista la tutela per colpa grave, con classi di rischio diverse a seconda della mansione)
Assicurazione medici retroattiva e postuma
Un’eventuale richiesta di risarcimento a fronte di una prestazione medica può arrivare anche anni dopo. Di questo è necessario tenere conto al momento della sottoscrizione dell’assicurazione medici, preoccupandosi di tutelare anche i fatti professionali risalenti al passato. Per questo parliamo di assicurazione retroattiva, quando tutela rispetto a sinistri riferiti a diversi anni addietro, anche qualora la denuncia avvenisse anni dopo la scadenza di una polizza non rinnovata.
La nostra compagnia assicurativa offre inoltre la possibilità di sottoscrivere un’assicurazione postuma, che copre il medico negli anni successivi al termine della propria carriera lavorativa. Una garanzia irrinunciabile, soprattutto per chi stia per cessare definitivamente la propria attività professionale, come nel caso del pensionamento.
La durata della copertura retroattiva è variabile in molti contratti assicurativi: Generali garantisce una copertura massima ai suoi assicurati, prevedendo per RC professionale e per RC di colpa grave una retroattività di 10 anni.
Ti aspettiamo per illustrarti nel dettaglio i vantaggi della nostra soluzione.
Quanto costa l’assicurazione medici?
Il calcolo del premio per un’assicurazione medici dipende dalle esigenze e dalle condizioni dell’assicurato.
La sua esperienza e inquadramento (libero professionista, convenzionato, dipendente con intramoenia o con extramoenia) sono le prime informazione necessaria ai fini della quotazione.
Comportano inoltre un cambiamento del premio assicurativo alcune garanzie opzionali o la scelta molto frequente di includere la tutela legale tra le soluzioni opzionali.
L’affiancamento di un consulente assicurativo
Lo è in tutti gli ambiti, ma lo è particolarmente in quello medico: l’affiancamento di un consulente al momento della lettura – ed eventualmente sottoscrizione – del contratto di assicurazione medici è determinante per non incorrere in esclusioni a fronte di un’esposizione al rischio tanto elevata.
La polizza medici è normalmente strutturata in due parti: da un lato sono elencate le attività coperte e dall’altro quelle non comprese, come il vizio del consenso informato, fatti già noti al momento della stipula e altre evenienze.
Da tenere in alta considerazione anche il delicato momento del passaggio da una compagnia assicurativa a un’altra, per sincerarsi di creare un collegamento perfetto tra un’assicurazione medica e l’altra, senza periodi di attività professionale scoperti.
Siamo a disposizione per una consulenza personalizzata.
Vuoi essere aggiornato in tempo reale su tutte le novità della nostra Agenzia?
Seguici sui nostri social e metti un like alla nostra pagina!