In questo articolo
Polizza vita mutuo: consigliata per proteggere il tuo investimento
La polizza vita mutuo sulla casa rientra tra le cosiddette polizze CPI – Credit Protection Insurance e, abbinata al mutuo, è finalizzata a tutelare il cliente da quegli eventi come invalidità, perdita dell’impiego, infortunio o morte che gli renderebbero impossibile proseguire con il pagamento delle rate sino all’estinzione del debito. È questo il motivo per cui l’assicurazione vita mutuo viene anche definita “polizza salva mutuo”. Nel caso in cui sopraggiungesse uno dei casi citati, la polizza vita mutuo interverrebbe infatti cancellando completamente o in parte il debito rimasto.
A fronte di una spesa contenuta, questa soluzione assicurativa rappresenta quindi uno strumento utile per fornire un supporto economico ai famigliari di chi accende il finanziamento, su cui ricadrebbe l’onere dell’azzeramento del prestito.
Nonostante questa copertura sia frequentemente richiesta dalle banche, è bene chiarire che si tratta di una polizza facoltativa, non vincolante per la cessione del mutuo relativo all’acquisto di una casa. Nessuna banca può infatti subordinare l’erogazione di questo finanziamento alla sottoscrizione di una polizza, mentre può sicuramente consigliare di procedere in tal senso, nell’interesse reciproco di tutela della banca e del sottoscrivente. In questo caso, l’istituto di credito è tenuto a formulare le proprie proposte, affiancando alla propria copertura anche due preventivi alternativi provenienti da compagnie esterne al gruppo. La banca è inoltre tenuta a condividere con trasparenza ogni dato relativo alle polizze proposte, incluse le eventuali provvigioni percepite.
Per un costo pulito, per il massimo controllo delle condizioni offerte e per non pagare sovrapprezzi dovuti all’intermediazione, il nostro consiglio per la tua polizza vita mutuo è quello di rivolgerti personalmente a un’agenzia assicurativa. Potrai così fare presenti le tue necessità affinché:
- ti possa essere fornito un panorama completo delle casistiche
- tu possa ricevere un’analisi oggettiva, in base alle condizioni del mutuo, al tuo stato e alle tue esigenze, che ti guidi nella decisione finale.
Quando avrai tutti i dati in mano, allora sì potrai davvero scegliere liberamente la proposta che preferisci.
Di seguito, un’introduzione alle principali riflessioni che ti troverai a fare al momento della tua scelta.
Polizza vita mutuo:
Polizza vita mutuo sulla casa: FAQ
Da cosa copre?
La polizza vita per il mutuo sulla casa copre i beneficiari in caso di decesso, infortunio con invalidità permanente, malattia grave o perdita del lavoro da parte del sottoscrivente. L’accensione di un’assicurazione vita sul mutuo permette quindi di continuare a pagare all’istituto di credito le rate del mutuo, evitando che il verificarsi degli eventi tutelati possa causare la perdita dell’immobile e sostenendo la famiglia dal punto di vista economico, in un momento di così grande difficoltà.
A cosa fare attenzione nella scelta?
Spesso chi sottoscrive una polizza vita mutuo è convinto di essere garantito contemporaneamente dalla possibilità che si verifichi una qualsiasi delle condizioni: inabilità, decesso o perdita d’impiego. In realtà non è così e le coperture vanno singolarmente selezionate. Purtroppo questa disattenzione o errata convinzione da parte del sottoscrittore è causa frequente di rifiuti di indennizzo da parte delle imprese assicurative.
Farti seguire da un professionista ti sarà d’aiuto per una compilazione precisa e sicura, a garanzia reale di tutte le coperture che desideri sottoscrivere. È bene partire con il piede giusto, perché cambiare la combinazione delle garanzie, una volta selezionate, non è una variante prevista.
Un altro fattore importante a cui prestare molta attenzione al momento della compilazione di una polizza vita mutuo sono i limiti di tempo o frequenza fissati per i rimborsi. Ad esempio, potrebbe essere indicato un numero di rate massimo a copertura del sinistro o un numero limite di rimborsi in tutta la durata del contratto. Una casistica diversa ancora è la possibilità che il rimborso per ciascuna rata non copra l’intero importo della rata del finanziamento.
Un consulente sarà in grado di portare alla tua attenzione tutte queste opzioni e guidarti nel loro funzionamento, affinché anche per te risulti semplice la comprensione di quello che stai firmando.
Esclusioni e clausole particolari
Come tutte le polizze sulla vita, anche la polizza vita mutuo prevede clausole di esclusione, regolate dal Codice Civile quindi trasversali per tutte le compagnie assicurative. Alcuni esempi di casistiche in cui l’indennizzo non può essere corrisposto sono rappresentati da:
- infortunio causato da dolo o colpa grave da parte del contraente, assicurato o beneficiario
- decesso conseguente a suicidio avvenuto nei primi due anni dalla data di decorrenza o a rischi catastrofali.
Inoltre, le polizze CPI – Credit Protection Insurance possono prevedere, accanto alla definizione di precisi massimali, periodi di carenza o franchigia per poter accedere alla prestazione. Tutti aspetti da non tralasciare.
Non firmare una polizza vita mutuo senza avere letto e capito ogni voce.
Vogliamo leggerla insieme?
Quali verifiche potrebbero essere richieste al momento della stipula?
In funzione dell’età e del capitale assicurato, la compagnia assicurativa potrebbe richiedere all’intestatario del finanziamento di certificare il proprio stato di salute attraverso un controllo medico, in modo da valutare esattamente la salute e lo stato di rischio della persona da assicurare. Questo avviene solitamente per tutte le polizze vita, anche non necessariamente correlate alla sottoscrizione di un mutuo.
Accertati, in questo caso, che sia l’assicuratore stesso a provvedere al pagamento delle eventuali spese mediche necessarie.
Quanto dura la copertura polizza vita per il mutuo?
Nella maggior parte dei casi, l’assicurazione vita finalizzata alla copertura del mutuo ha una durata pari al periodo previsto per il pagamento del mutuo stesso.
Quanto costa la polizza vita mutuo?
L’assicurazione proteggi mutuo ha un costo variabile, determinato da più fattori. Le variabili che impattano maggiormente sono le coperture previste, l’età e lo stato di salute dell’assicurato e, infine, la durata della polizza. Non vanno poi dimenticati i massimali presenti nel contratto.
In media, solo per dare una misura di riferimento, possiamo dire che la polizza mutuo vita per la casa si aggira intorno al 5% dell’importo del finanziamento acceso, in caso di premio unico anticipato. Questo valore è da considerarsi puramente indicativo: il dato reale potrebbe essere più basso o più alto, da finalizzarsi rigorosamente sulla base delle specifiche esigenze.
Quando versare?
Relativamente alla polizza vita mutuo per la casa, può essere concordato un pagamento in un’unica soluzione all’apertura del mutuo oppure, in alternativa, ci si può affidare al cosiddetto premio ricorrente, che permette di pagare l’assicurazione con cadenze regolari. Nel caso in cui dovesse avvenire l’estinzione anticipata del mutuo, allora l’assicurazione sarà tenuta a rimborsare le prestazioni del premio assicurativo pagato e non goduto.
Durata
La polizza mutuo casa ha una durata variabile dai 2 ai 30 anni, in base alla durata del finanziamento acceso.
Come viene erogato l’indennizzo?
Il premio viene liquidato al verificarsi di una delle clausole previste nel contratto.
La polizza vita mutuo può prevedere la liquidazione totale del debito, in caso di decesso o di invalidità permanente. In caso di inabilità temporanea o perdita del lavoro, è invece normalmente previsto un indennizzo pari alle rate mensili in scadenza nel periodo in cui la condizione limitante è in essere.
È detraibile?
Buone notizie: l’assicurazione vita per il mutuo sulla casa rientra tra le polizze che godono della detraibilità fiscale al 19%.
Non perdere l’occasione di proteggere il tuo futuro e quello della tua famiglia. Fai un preventivo online per la Polizza Vita Mutuo e previeni ogni imprevisto.
Articoli correlati
Stai per accendere un mutuo e vorresti saperne di più sulle assicurazioni che potrebbero proteggere il tuo prestito? Ecco alcune informazioni aggiuntive che potrebbero interessarti:
Assicurazione mutuo casa: è obbligatoria? Tutto quello che devi sapere
Assicurazione mutuo incendio e scoppio: costi, detraibilità e FAQ