In questo articolo:

Assicurazione professionale superbonus: più rischi nel 2023

Con l’introduzione del superbonus 110%, l’assicurazione professionale superbonus è diventata obbligatoria per tutti quei professionisti abilitati a certificare i requisiti tecnici dell’intervento e la congruità della spesa effettuata, quali architetti, ingegneri, geometri. Il danno conseguente ad asseverazioni errate potrebbe infatti danneggiare pesantemente il richiedente, che rischia pesanti sanzioni penali e amministrative.

I controlli dell’Agenzie delle Entrate, inoltre, ci si aspetta saranno molto serrati, in considerazione della ghiotta occasione che l’agevolazione ha rappresentato per molti, convinti di potere approfittare del bonus per “rifarsi la casa gratis”, a carico dello Stato. Per sincerare la bontà delle asseverazioni relative agli interventi, i controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate potranno essere effettuati fino a 5 anni dopo la chiusura dei cantieri per le case e fino a 8 anni dopo con riferimento ai condomini.

Proprio questi ultimi meritano un focus a parte: in questo 2023, infatti, solo i condomini potranno continuare ad essere oggetto di interventi con agevolazione al 110%. Cosa significa questo per il professionista? Accettare di prestare la propria opera su una commissione relativa a un condominio significa per un asseveratore lavorare su importi decisamente maggiori, con un rischio che va esponenzialmente aumentando

A fronte di commissioni di questa entità, una polizza RC base è ancora sufficiente? Quali caratteristiche dovrebbe avere oggi una polizza professionale superbonus per essere idonea al tipo di esposizione a cui il professionista va incontro in caso, ad esempio, di errori di giudizio, negligenza o omissioni?

A questa domanda, Generali risponde con soluzioni specifiche e flessibili, studiate miratamente per supportare gli asseveratori con un’assicurazione professionale superbonus che non lasci alcuna scopertura.

È nella nostra indole: in qualità di assicuratori, crediamo che sia proprio nei momenti più difficili che si rende necessario dare il massimo per essere vicini a chi ci dà fiducia.

Non solo, grazie alle polizze single project, la nostra compagnia assicurativa può accogliere professionisti provenienti da altre società di assicurazione presso le quali abbiano già raggiunto il massimale consentito.

Vuoi conoscere ogni dettaglio della nostra assicurazione professionale superbonus? 

La RC professionale non basta più: polizze superbonus a integrazione

Le difficoltà dei professionisti non sono finite: con il Decreto Rilancio, l’asseveratore – già dotato di idonea polizza professionale – si è visto costretto a sottoscrivere un’ulteriore copertura assicurativa, specifica per gli interventi di efficientamento energetico.

Ai fini del rilascio delle asseverazioni, il tecnico abilitato è infatti tenuto a sottoscrivere e allegare un’assicurazione professionale RC:

  • che porti la sua intestazione
  • stipulata specificamente per le finalità di cui al D.L. 34/2020
  • che preveda un massimale adeguato all’ammontare dell’opera stessa. Per fare un esempio: se un professionista ha in carico l’asseverazione relativa a 10 progetti del valore di 100 mila euro ciascuno – importo facilmente superabile in caso di condomini – allora questi dovrà essere coperto per un massimale pari a 1 milione di euro, con obbligatorietà di stipula di 10 polizze distinte, una per cantiere.

I tecnici incaricati delle asseverazioni sono quindi tenuti a stipulare una nuova assicurazione. Il premio varia a seconda delle condizioni contrattuali: massimale, durata della copertura, franchigie e scoperti, esclusioni

Per un architetto, un ingegnere o un geometra, arrivare a comprendere tutte le articolate condizioni comprese in una polizza che può arrivare alle 30 pagine è impossibile. Come essere sicuri di fare la scelta giusta?

In risposta a questa domanda, la soluzione assicurativa che Generali offre è efficace, breve, semplice e trasparente.

Per essere chiari, bastano poche righe.
La tua serenità inizia dalla comprensione di quello che stai firmando.

Assicurazione professionale superbonus 2023: tutele extra da Generali Italia

Dopo la proroga del superbonus alle nuove condizioni, Generali formula tempestivamente una proposta assicurativa unica in supporto a professionisti, tecnici, imprese, in grado di garantire sin da subito:

  • protezione totale, comprensiva di varie tutele, a seconda delle esigenze specifiche
  • copertura indipendente di ogni singolo cantiere con le cosiddette polizze single project.

Di seguito, alcuni vantaggi esclusivi della nostra assicurazione professionale superbonus, che distinguono la nostra offerta rispetto a tutte le altre presenti sul mercato. 

asseveratori superbonus verificano avanzamento lavori nel cantiere

1 – Copertura assicurativa superbonus Generali: fino a 8 milioni, anche per nuovi clienti 

Nel contesto della normativa legata alle polizze asseverazione è emersa una grave criticità di mercato.

Per i professionisti si è infatti reso necessario identificare compagnie assicurative in grado coprire massimali molto elevati, adeguati alle esigenze dettate dal superbonus

Non tutte le società di assicurazione hanno la capacità di esporsi per importi così alti e devono prestare molta attenzione a non sforare plafond prestabiliti, spesso inadeguati alle sopraggiunte esigenze di copertura. In alternativa, i tecnici asseveratori possono trovare sul mercato proposte assicurative con franchigie e tassi di rischio talmente alti da rendere improduttiva la scelta.

In risposta a questo limite, Generali offre ad oggi completa disponibilità a:

  • accogliere quei professionisti che abbiano già raggiunto il proprio massimale di copertura con altre compagnie assicurative. Se altre compagnie ti hanno detto no perché hai raggiunto il limite del tuo plafond, Generali ha ancora la capacità di accoglierti e lo fa con polizze a single project, in grado di garantirti una protezione ottimale su ogni singolo cantiere. Le nostre porte sono aperte anche per chi non si fosse assicurato con noi in precedenza, sino ad un massimale totale di 8 milioni, col limite di 3 milioni per opera;
  • fornire ai professionisti una copertura adeguata, anche in presenza di massimali molto elevati, superiori agli 8 milioni di euro. Anche in questi casi eccezionali, offriamo la nostra disponibilità ad affiancare gli asseveratori nella maniera più adeguata.

2 – Assicurazione professionale superbonus a singolo progetto

La nostra agenzia tutela i professionisti offrendo coperture assicurative single project, specifiche per ogni singolo cantiere, in linea con le disposizioni dello Stato.

Perché è importante sottolineare la loro valenza? Perché, soprattutto in passato, l’asseverazione poteva essere fatta con polizze cumulative, applicabili a scalare a tutti i progetti seguiti. Da un punto di vista assicurativo, l’alta esposizione per il professionista a fronte di un’operazione così impostata è evidente, senza la circoscrizione del rischio a casi specifici.

All’interno del progetto, inoltre, la nostra assicurazione professionale superbonus tutela ogni fase dello Stato Avanzamento Lavori (SAL). In questo modo, imprese, geometri, architetti, ingegneri, periti e tutto il comparto tecnico coinvolto nei lavori avranno la certezza di non essere mai soli nella difesa del loro operato

3 – Condizioni trasparenti esenza franchigie

Tra i principali vantaggi offerti dalla nostra assicurazione professionale superbonus vi è la chiarezza

In contratti lunghi e dispersivi spesso si nascondono franchigie ed esclusioni difficili da identificare. Le nostre polizze asseveratori, al contrario, presentano premi e massimali fissi, valutabili sulla base di tariffari semplici e immediati, senza clausole nascoste.

La nostra assicurazione professionale superbonus, inoltre, non ha franchigie, presentando unicamente uno scoperto pari al 10% dell’importo lavori, con un minimo di 1.000 e un massimo di 7.500 €. Cosa significa questo? Facciamo un esempio pratico. Ipotizziamo che, a fronte di un controllo, venga contestato un importo da 8.000 €. In questo caso lo scoperto del 10% equivarrebbe a 800 €. La nostra compagnia assicurativa offrirà una copertura di 7mila euro ma comunque con 1.000 € a carico dell’asseveratore, il minimo stabilito. Al contrario, se il danno fosse di 3 milioni, il 10% a carico del professionista sarebbe pari a 300.000 euro. Come potrebbe un professionista sostenere un tale esborso di tasca sua? Un pensiero di questo tipo, possibile con altre compagnie assicurative, potrebbe davvero togliere il sonno. Con Generali, invece, all’asseveratore spetterà un esborso massimo di 7.500 euro, mentre penserà l’assicurazione a coprire la differenza. 

4 – Ampliamento RC professionale base 

Con il superbonus 110%, la mole di lavoro dei professionisti nell’edilizia è aumentata notevolmente e, con questa, i relativi fatturati. Per la sicurezza dei lavoratori, si rende necessario adeguare la propria polizza RC professionale alla incrementata esposizione al rischio. Sicuramente, dal momento in cui fattura di più, il professionista corre infatti un rischio proporzionalmente maggiore, che è tenuto ad assicurare. Ne va del suo patrimonio, della sua famiglia, della sua salute.

Alla polizza RC base è inoltre possibile affiancare estensioni mirate, quantomai importanti in considerazione dell’aumentato rischio, quali l’incremento del relativo massimale con coperture a secondo rischio e la polizza tutela legale, pensata specificamente per tutelare al meglio questa categoria di professionisti.

Avvalersi di una tutela legale significa essere affiancati da avvocati esperti in materia, messi a disposizione dalla nostra compagnia assicurativa. Una rete di professionisti altamente qualificati dei quali potersi fidare, senza perdere tempo in ricerche inutili e logoranti al momento del bisogno.

La garanzia di tutela legale ti consentirà inoltre di godere di numerosi benefici ulteriori, quali il recupero crediti e la possibilità di coperture retroattive.

5 – Coperture a salvaguardia del patrimonio personale accumulato 

Un consiglio che non possiamo mancare di dare all’architetto, ingegnere, geometra cha sia riuscito in questi anni a mettere via un po’ di soldi: se è un momento in cui gli affari stanno andando particolarmente bene e magari sei riuscito a garantirti un modello di reddito più alto, inizia da subito a proteggere i tuoi guadagni, rendendoli impignorabili e insequestrabili. Un investimento assicurativo rappresenta la soluzione ideale a tal fine, con piani mirati in grado di proteggere i tuoi risparmi dall’inflazione, offrendo al tempo stesso rendimenti interessanti. Ne abbiamo parlato per esteso in questo articolo, che ti consigliamo di leggere.

Se devi fare una copertura che non copre, non farla!
Noi abbiamo pensato a tutto.
Vuoi approfondire?
 

Tutti i vantaggi delle polizze asseveratori Generali

Oltre ai vantaggi sopra citati, particolarmente rilevanti alla luce della proroga del superbonus per il 2023 con riferimento ai condomini, sono diversi i benefici offerti dalla nostra assicurazione professionale superbonus. Tra le peculiarità più apprezzate dai nostri clienti:

– la durata postuma decennale che, anche dopola chiusura del cantiere, copre il progetto da ogni eventualità;

– la flessibilità di copertura, con possibilità esclusiva di estendere la polizza scaduta sino alla reale chiusura del cantiere, senza la necessità di stipulare nuove pratiche con ulteriori costi, come proposto da altri player del settore assicurativo.

 Ne abbiamo parlato ampiamente nell’articolo Assicurazione superbonus 110 privati e asseveratori: costo, durata, controlli, che troverai sicuramente di tuo interesse.

I vantaggi pensati da Generali per sostenere asseveratori e imprese sono così tanti che è impossibile elencarli tutti.

Per parlarne insieme, ti aspettiamo in agenzia con un servizio di consulenza mirato, in risposta a tutte le tue domande. 

Vuoi essere aggiornato in tempo reale su tutte le novità della nostra Agenzia?
Seguici sui nostri social e metti un like alla nostra pagina!