In questo articolo:
- Assicurazione superbonus 110 privati: perché è necessaria
- Controllo Agenzie delle Entrate: su chi ricade la responsabilità?
- Assicurazione cantiere: la tutela efficace inizia qui
- Chi deve fare l’assicurazione superbonus 110 privati?
- Polizze a progetto: sicurezza al 100% per asseveratori e committenti
- Caratteristiche distintive della polizza superbonus 110 Generali
- Assicurazione superbonus 110% con estensione temporale gratuita. Un vantaggio imperdibile
- Quanto costa l’assicurazione superbonus 110%?
Assicurazione superbonus 110 privati: perché è necessaria
La principale distinzione che solitamente viene fatta in merito alla sottoscrizione della polizza superbonus è quella tra assicurazione superbonus 110 privati (o committenti) e assicurazione asseverazione 110, con riferimento alla responsabilità del professionista che ha il compito di confermare la congruità dei dati per potere fruire dell’agevolazione fiscale. Il superbonus consente infatti una detrazione del 110% delle spese sostenute per la realizzazione di specifici interventi finalizzati all’efficienza energetica e al consolidamento statico o alla riduzione del rischio sismico degli edifici, a patto che la conformità dei requisiti richiesti sia certificata da un tecnico competente.
Non solo. Condizione indispensabile per ottenere il finanziamento è quella di assicurare il progetto a partire dall’apertura cantiere, coprendo con specifiche tutele ogni fase dello Stato di Avanzamento Lavori (SAL). Questo perché, qualora l’asseverazione si rivelasse non giustificata, l’Agenzia delle Entrate potrebbe richiedere anche diversi anni dopo il rientro degli importi dati in cessione. Di qui la preoccupazione dei privati.
Come funziona il controllo da parte dell’Agenzia delle Entrate? A chi spetta la sottoscrizione della polizza superbonus 110 privati? In cosa differisce da quella dei professionisti e quali coperture deve presentare?
In questo articolo cercheremo di rispondere alle vostre domande più frequenti.
A guidarci tra i cavilli burocratici, i dubbi e i timori più diffusi è Giovanni Battista Biagi, consulente assicurativo presso Giovecca Assicurazioni, Generali Ferrara con ampia esperienza nella gestione delle pratiche relative al superbonus 110.
Controllo Agenzie delle Entrate: su chi ricade la responsabilità?
Il timore delle famiglie di potersi trovare a pagare cifre difficilmente sostenibili a fronte di un controllo da parte delle istituzioni è fondato. Non si tratta certo di cifre irrisorie e un dubbio di questo tipo può letteralmente togliere il sonno.
L’Agenzia delle Entrate, a seconda che l’immobile sia una casa o un condominio, potrà infatti recarsi sul posto e verificare i lavori fatti rispettivamente entro 5 anni o entro 8 anni dalla chiusura dei lavori.
Come può un privato, non specializzato in materia di costruzioni, essere certo che le pratiche siano state fatte nel modo giusto, azzerando la possibilità di dovere rimborsare di tasca propria la detrazione fiscale goduta?
Anche in buona fede, a volere prendere tutti i provvedimenti necessari, il committente non può certo stipulare un’assicurazione di Responsabilità Civile, che ricade invece sul professionista che svolge i lavori. Architetti, geometri e ingegneri sono solitamente le figure accreditate per certificare – ovvero asseverare – che l’immobile soggetto all’intervento abbia effettivamente prodotto un passaggio di due classi energetiche, tale da rientrare tra quelli finanziabili con il superbonus 110%.
In questa catena di responsabilità e controlli, il committente deve essere consapevole dei propri limiti, ma anche messo al corrente delle proprie possibilità, per sfruttarle al meglio. Spetta infatti a lui sincerarsi che il proprio tecnico di riferimento stia procedendo alla sottoscrizione di una polizza asseverazione 110 corretta ed efficace, ovvero specificamente dedicata al singolo progetto commissionato e assolutamente non cumulativa. Solo così potrà avere la certezza di essere sempre e comunque tutelato in caso di controversia.
Per quanto riguarda il professionista, nella nostra agenzia siamo ben consapevoli della responsabilità di cui sia investito nel momento in cui appone quella firma e delle difficoltà che gli studi incontrano a fare combaciare carte e avanzamento lavori. Per questo, come vedremo sotto nel dettaglio, la nostra assicurazione asseverazione 110 è flessibile, protraibile nel tempo senza costi aggiuntivi e senza l’inserimento di ulteriori pratiche.
Se sai di cosa stiamo parlando, il nostro consulente ti aspetta.
Assicurazione cantiere: la tutela efficace inizia qui
Il cantiere che ha come oggetto un immobile destinato a fruire dell’agevolazione superbonus 110% deve essere coperto da assicurazione per tutta la sua durata.
A differenza di quanto avviene con il sismabonus, per cui il professionista è tenuto a presentare l’intera documentazione in anticipo, basandosi solo su stime che lo espongono a un rischio di errore elevatissimo, nel caso del superbonus all’asseveratore spetta l’inoltro della documentazione in fase di esecuzione dei lavori, in maniera progressiva e allineata alla reale fattibilità degli interventi previsti.
Di pari passo con la documentazione tecnica e con l’intervento edilizio, anche l’assicurazione superbonus 110% può essere accesa successivamente all’apertura del cantiere. Nello specifico, lo stato di avanzamento dei lavori (SAL) per l’ottenimento del finanziamento superbonus è diviso in stadi: primo SAL, secondo SAL, terzo SAL e asseverazione completa, con attestazione di fine lavori. Tradotto in termini assicurativi, questo significa che, dal momento in cui il cantiere viene aperto, ci sono alcuni mesi di tempo prima del raggiungimento del primo SAL, pari al 30% dei lavori svolti. Periodo in cui il professionista ha tutto il tempo di fare stime corrette e produrre pratiche sulla base di dati evidenti.
L’esposizione al rischio, così impostata, è sicuramente molto più contenuta per il professionista. Ciò nonostante, quando le leggi sono poco chiare, mutevoli e soggette a diverse interpretazioni, la certezza assoluta rimane comunque una chimera. L’Agenzia delle Entrate stessa, a fronte di novità legislative, dà pareri che non sono normativi e spesso rimangono nell’incertezza. I pareri “vanno di moda” e spesso sono così discordanti da rendere la strada incerta.
Chi deve fare l’assicurazione superbonus 110 privati?
Anche a fronte di documentazione prodotta durante le fasi di lavorazione, non possiamo escludere la possibilità di un’incongruità. In che modo il privato può tutelarsi rispetto al rischio implicito in un’errata asseverazione?
La distinzione tra polizza superbonus 110 privati e polizza superbonus 110 asseveratore è di fatto una distinzione nominale, che permette di porre il focus sulle specifiche tutele offerte alle due figure. Nella realtà, la polizza committente si sovrappone alla polizza asseveratore e le due vengono a coincidere. Lo schema è lineare: a fronte di una verifica, l’Agenzia delle Entrate si rivolge al privato. Questo, che ha delegato i lavori e la responsabilità di asseverazione a professionisti competenti, si rivolge quindi a questi ultimi, che saranno presi in causa anche dal punto di vista legale a fronte di una verifica, con possibili implicazioni penali.
Polizze a progetto: sicurezza al 100% per asseveratori e committenti
La nostra agenzia tutela privati e professionisti offrendo coperture assicurative inclusive di Tutela Legale specifiche per ogni singolo progetto. All’interno del progetto, inoltre, ogni fase dello Stato Avanzamento Lavori è tutelato. In questo modo, privati e imprese avranno la certezza di non essere mai soli nella difesa del loro operato.
Perché è importante sottolinearlo? Perché, soprattutto in passato, l’asseverazione poteva essere fatta con polizze cumulative, acquistabili dallo studio e applicabili a scalare a tutti i progetti seguiti. Una polizza cumulativa consente al professionista di dedurre man mano l’importo dedicato a ogni singola opera, sino ad esaurimento del massimale, semplicemente accedendo al sito di ENEA – Ente Nuove Tecnologie per l’Energia e l’Ambiente.
Da un punto di vista assicurativo, il rischio di un’operazione così impostata è ben evidente, soprattutto per il privato che in qualche modo la subisce. Non essendo di fatto soggetta ad alcun controllo reale rispetto ai lavori svolti, un’assicurazione cumulativa non offre mai al committente la certezza di vedere tutelato, tra tanti, il proprio immobile e il proprio cantiere. Ne consegue una esposizione al rischio altissima.
Come può giocare un ruolo attivo il privato per quanto riguarda la sua assicurazione superbonus? Il consiglio che diamo è quello di accertarsi che il professionista a cui si rivolge stipuli una polizza specificamente dedicata al progetto da lui commissionato. L’esistenza di questa copertura è assolutamente verificabile da parte del committente, poiché non solo questa deve essere regolarmente inserita in parcella, ma deve anche essere consegnata (sono ben otto fogli di documentazione!), con riportati i dati specifici della commissione.
Il privato potrà quindi sentirsi sicuro anche nel caso in cui in futuro l’impresa o il professionista dovessero per qualche motivo sparire, cambiare ragione sociale, fallire.
La nostra assicurazione decennale rimane lì, anche dopo il cantiere, a coprire il progetto da ogni eventualità.
Caratteristiche distintive della polizza superbonus 110 Generali
Generali è l’unica compagnia che incontra le esigenze dei professionisti per quanto riguarda competitività dei costi, protraibilità della polizza, praticità. Siamo i soli ad offrire:
- una copertura decennale e flessibile, sin da subito. Quali vantaggi offre questa formula? Innanzitutto, forniamo una polizza che copre il cantiere per tutta la durata dei lavori, con la possibilità esclusiva di posticipare la data di termine cantiere senza la necessità di stipulare polizze con costi supplementari. Inoltre, una durata così estesa – di 10 anni oltre la data di chiusura cantiere – arriva a coprire ampiamente il termine di controllo da parte dell’Agenzia delle Entrate, fissato in 5 anni per le case indipendenti e in 8 anni per i condomini.
- premi e massimali fissi, valutabili sulla base di tariffari semplici e immediati, senza clausole nascoste.
Le nostre polizze superbonus 110 sono tra le più competitive sul mercato,
concorrenziali anche rispetto a broker esteri.
Assicurazione superbonus 110% con estensione temporale gratuita. Un vantaggio imperdibile.
A fronte di una chiamata da parte del responsabile del cantiere, architetto o ingegnere, che ci notifichi la necessità di posticipare la data di fine lavori per cui sia stata richiesta l’agevolazione superbonus 110%, nella nostra agenzia Giovecca in centro a Ferrara siamo pronti ad allungare la validità della copertura assicurativa a titolo gratuito.
Materiali che non arrivano? Imprevisti da gestire che dilungano i tempi? Altre compagnie assicurative si approfittano di questa necessità non calcolata e, quando i lavori si protraggono oltre il termine stabilito, addebitano al professionista quell’estensione con costi elevatissimi, sino al 400% in più rispetto al valore inizialmente sottoscritto! Occorre stare molto attenti, perché questa clausola è solitamente scritta molto in piccolo in appendice al contratto e chiunque tenderebbe a non dargli la giusta importanza, quando invece è determinante. L’Agenzia delle Entrate verifica infatti anche l’esistenza di una polizza valida per ciascuno stadio dello Stato di Avanzamento Lavori.
Ad oggi, se il termine del cantiere deve essere posticipato, in assenza di copertura assicurativa il sito dell’ENEA blocca la pratica e non consente l’operazione. Occorre caricare un’appendice di validità alla polizza. Cosa significa? Che il professionista sprovvisto di un’assicurazione protraibile, come lo è la nostra gratuitamente, si troverà a dovere aprire una nuova pratica, reinserire tutti i dati e pagare nuovi costi. Pensiamo anche solo in termini operativi, di perdita di tempo e di possibilità di errore, che cosa significhi questo per l’asseveratore e, implicitamente, per il privato che ha commissionato il lavoro.
Un esempio? Proprio nei giorni scorsi si è rivolto a noi un ingegnere titolare di uno studio che ha circa 60 cantieri in corso. Di questi, 4 hanno la necessità di essere prorogati. Una percentuale esigua, che rientra nella norma. Ebbene, per questo spostamento di termine lavori, la compagnia assicurativa è arrivata a chiedere 1.300 euro in più! Questo cliente si chiedeva come fare a evitare queste spese extra non calcolate, di cui non sarebbe mani rientrato. Purtroppo, il contratto da lui firmato riportava in piccolo tra le clausole questa evenienza e non c’è stato nulla da fare. Un ulteriore esborso è stata l’unica soluzione.
Con noi, questo non sarebbe mai accaduto.
La nostra agenzia di assicurazioni Giovecca, Ag. Generali Ferrara offre un sostegno concreto ai professionisti della nostra città, con la reale possibilità di protrarre il cantiere oltre il termine previsto senza alcuna spesa aggiuntiva e senza ulteriore burocrazia.
Sei un architetto ma stai diventando un burocrate?
Semplificati la vita con la nostra formula assicurativa.
Quanto costa l’assicurazione superbonus 110%?
Anche dal punto di vista della praticità e dell’immediatezza del dato, la nostra agenzia mette a disposizione tariffari molto semplici, con premi fissi, in grado di restituire con esattezza l’ammontare del premio e del massimale in base alla tipologia e alla metratura dell’abitazione.
Mediamente per le villette parliamo di una polizza di poche centinaia euro, comprensiva di tempo cantiere, a cui si aggiungono 10 anni da noi regalati – è il caso di dirlo – successivamente alla chiusura dei lavori.
Anche in questo caso, la nostra soluzione è modulabile in base alle necessità. Da parte nostra, consigliamo sempre di integrarle con le estensioni che seguono.
Assicurazione di congruità dei prezzi
Approvare la fornitura di materiali con costi lievitati in maniera ingiustificata presenta un potenziale problema per l’asseveratore. Esiste un prezziario di riferimento per i materiali impiegati a cui il professionista fa fede per asseverare la congruità dei prezzi delle forniture. I costi sostenuti per i materiali devono essere verosimili per non essere contestati.
L’esempio per eccellenza è rappresentato dal valore del cappotto, indispensabile per isolare la casa e spesso sufficiente a rientrare nel diritto alla detrazione. Sul suo valore economico, le speculazioni da parte dei fornitori non si contano! Rispetto a quando è uscita la legge relativa al bonus edilizio per riqualificazione energetica, puoi arrivare a pagarlo fino a quattro volte tanto! Eppure è polistirolo!
Proprio la vulnerabilità di questo materiale introduce un nuovo discorso: quello della necessità da parte del privato di tutelare il proprio bene con un’Assicurazione Casa in linea con le nuove condizioni. Purtroppo si incominciano già a vedere video di picchi che perforano il polistirolo per farvi il loro nido all’interno.
Tutela Legale
Per committenti e professionisti è importante sottoscrivere una polizza di Tutela Legale, al fine di essere assistiti e guidati nel modo più giusto in caso di controversia legata all’intervento di riqualificazione, ma non solo.
La nostra copertura legale è affidata a DAS, prima compagnia in Italia per questa protezione. Qualora il privato decidesse di sottoscriverla, questa coprirebbe lui e tutta la sua famiglia sotto diversi aspetti. Potrebbe essere assistito in caso di controversie col vicino o col datore di lavoro, per addebiti errati, perdite di acqua in casa, sottoscrizione di contratti in condizioni non chiare e via dicendo.
A chiusura del nostro approfondimento sul complesso tema dell’assicurazione superbonus 110 privati e professionisti, sottolineiamo come non mai l’importanza di essere seguiti da un consulente assicurativo esperto in materia.
Quando la situazione non è chiara, non ci sono i dati necessari o le carte sono confuse, l’assicuratore stesso svolge il primo controllo. Perché è lui a metterci la faccia, lui a seguirti in ogni passo successivo, lui a dovere meritare la tua fiducia.
A Ferrara sono diversi gli studi professionali già assicurati con noi.
Da 190 anni sosteniamo le imprese della città.
Ci siamo anche per te.
o passa in agenzia!
Sei un asseveratore? Leggi anche Assicurazione professionale superbonus: come proteggersi nel 2023