PAC o fondo pensione? L’ansia della scelta

Viviamo in un periodo in cui tutte le certezze sembrano sfumare. Anche il futuro delle nostre entrate economiche non è affatto scontato. Strumenti di investimento come PAC o fondo pensione possono garantirci una stabilità finanziaria? Come e in quale misura?

Sono tante le domande che la maggior parte di noi si pone a fronte di questa scelta. Spesso la diffidenza e la mancanza di conoscenza ci guidano a non prendere alcuna decisione. “Sarà un altro modo per rubarmi dei soldi?”. Se non lo hai mai pensato, sei tra i pochi. Se continui a farti questa domanda anziché fare una scelta, stai perdendo tempo. Prima parti, meglio è.

Piani di accumulo PAC e fondi pensionistici sono infatti ottime forme di risparmio che ti consentono di far fruttare le tue risorse economiche anche in assenza di grandi capitali iniziali. Investimenti sicuri, ciascuno rispondente a esigenze precise, come stiamo per vedere.

Che cos’è meglio per te, PAC o fondo pensione?
Stiamo per iniziare a fornirti gli strumenti per una tua valutazione consapevole. Per questo siamo qui.
Per accompagnarti in una prima riflessione, con questo articolo. Per valutare insieme la tua specifica situazione e sciogliere così le tue ansie, se sarà tuo desiderio. Siamo a tua disposizione per una call o per un appuntamento quando vuoi.
Sembra sempre di potere rimandare, ma il giorno giusto è oggi.

Non rimandare le decisioni importanti della tua vita.

PAC o fondo pensione: principali differenze

Stai cercando di mettere via un gruzzoletto per una spesa importante o vorresti accantonare un po’ di soldi per quando sarai in pensione?
Spesso capita di iniziare a risparmiare ma, non appena siamo riusciti ad accantonare una certa somma, immancabilmente si presenta l’occasione giusta per spenderla. Magari si tratta di una tentazione a cui non sappiamo resistere. Il risultato più frequente è che ci troviamo a ricominciare tutto da capo.
Come rendere efficace il nostro piano di risparmio

Per ovviare a questo problema, ti consigliamo di iniziare con l’investire un minimo di tempo e scegliere lo strumento finanziario che ti porterà i migliori risultati in maniera strutturale, in base alle tue necessità e condizioni di partenza.

PAC o fondo pensione non sono la stessa cosa: hanno caratteristiche e scopi ben distinti. Proprio l’obiettivo è la principale differenza tra i due strumenti. Il fondo pensione è focalizzato a creare una rendita da integrare alla previdenza obbligatoria, per un migliore tenore di vita. Il piano di accumulo, invece, è una forma di investimento più flessibile, che ti permette di creare un capitale per realizzare progetti in un periodo da te stabilito, di qualsiasi durata. Puoi usarlo per soddisfare obiettivi precisi nella tua vita: l’acquisto di una bici, di un’auto, di una casa, gli studi di tuo figlio.

Per cogliere meglio le differenze tra PAC e pensione integrativa, non ci resta che comprendere insieme cosa siano, quali vantaggi offrano e che rischi comportino.

Scegli esperienza e dati reali.

PAC: cos’è e come funziona il piano di Accumulo di Capitale

Sottoscrivere un Piano di Accumulo rappresenta sicuramente una delle strade migliori per avere accesso ai mercati finanziari da parte dei piccoli risparmiatori, sempre più attratti da questa forma di investimento.

PAC: come funziona

Perché si parla di accumulo capitale? Perché le rate versate si accumulano tra di loro gradualmente nel tempo, accrescendo con regolarità e continuità l’ammontare del tuo risparmio.
Chi aderisce a un PAC non deve necessariamente possedere ingenti capitali per entrare sui mercati finanziari, né crearsi impegni per lunghi periodi. È sufficiente una piccola somma periodica per sottoscrivere fondi comuni di investimento che opereranno scelte sui mercati finanziari in luogo tuo, assicurandoti una rendita finale. 

La durata di un piano di accumulo è completamente flessibile. I migliori rendimenti si ottengono solitamente su periodi medio-lunghi.

Anche la cadenza delle rate non è vincolante: di base, la frequenza mensile, ma è possibile personalizzarla versando anche una sola quota annuale, magari in corrispondenza della tredicesima.  

A conclusione della durata del PAC, potrai vantare il capitale accumulato addizionato dell’apprezzamento in conto capitale, da riscuotersi tramite cedole o interessi e realizzare finalmente il progetto per cui tutto è nato!

Fatti seguire in un investimento sicuro.

PAC: profili di rischio

L’ampia flessibilità di un Piano di Accumulo Capitale si esprime anche attraverso la possibilità di sceglierne il profilo di rischio: quanto sei disposto a esporti? La tua disponibilità finanziaria, la tua età ma anche la tua indole sono tutti elementi da tenere in considerazione.

Guidato dai nostri consulenti, potrai acquisire tutte le conoscenze per una scelta di investimento che soddisfi appieno le tue aspettative, definendo la tua preferenza anche in base al livello di rischio/rendimento:

  • fondo obbligazionario: meno rischioso ma con un rendimento più basso, consigliabile per un piano di accumulo a breve termine
  • fondo bilanciato: rischio e rendimento medi, consigliabile per un piano di accumulo di medio termine 
  • fondo azionario: rischio e rendimenti più alti, consigliabile per un piano di accumulo di lungo termine. 

PAC: vantaggi

Ecco alcuni dei vantaggi che un PAC saprà assicurarti:

  • riduzione incidenza stagionalità e fluttuazioni di mercato: il fondo sottoscritto investirà i tuoi risparmi spalmandoli su strumenti finanziari diversificati, per una gestione in totale sicurezza
  • flessibilità: puoi decidere l’importo delle rate da versare, la loro cadenza, la durata totale del piano e il profilo di rischio, in base alle tue possibilità. Puoi inoltre decidere di sospendere i versamenti, variarne l’importo o prelevare in qualsiasi momento il capitale versato.
  • determinazione nel raggiungimento di un risultato: l’accumulo automatizzato, costante e garantito da una decisione ponderata alla base della sottoscrizione, ti impedirà di cedere a spese irrazionali o dettate da uno slancio emotivo momentaneo che possano incidere negativamente sul tuo progetto finanziario.

PAC: il profilo dell’investitore

  • Hai un obiettivo a breve, medio o lungo termine che richiede determinate risorse economiche
  • Desideri investire evitando di esporti ai rischi del mercato da solo e preferisci invece appoggiarti a un ente che abbia le competenze e gli strumenti per gestire in maniera proficua i tuoi risparmi 
  • Non hai molta liquidità a disposizione, ma vuoi ugualmente investire sui mercati azionari e obbligazionari
  • Sei nelle condizione di effettuare versamenti costanti

Ti riconosci in queste caratteristiche? Allora un piano di accumulo capitale PAC potrebbe essere l’investimento giusto per te. Prima di partire, valuta con attenzione le tue possibilità di guadagno e di accantonamento. Questa informazione sarà utile per stabilire importi e scadenze delle rate.

Per questo motivo, è sempre consigliabile il parere di un consulente assicurativo e finanziario, che sappia informarti su ogni dettaglio, illustrandoti tutte le possibilità, nero su bianco.

Pensi che un investimento sia “roba da grandi”?
Scopri quanto è semplice.
Facci tutte le domande che vuoi.

Anziano controlla i propri risparmi al computerFondo pensione: come sfruttarne le possibilità al meglio

Come tutelarci in un sistema previdenziale che si sta sgretolando?
Da una parte, la previdenza obbligatoria non offre più garanzie. Dall’altra, il bisogno di assistenza andrà aumentando con il passare degli anni, come abbiamo visto nell’articolo Polizza Long Term Care: cos’è e come ci aiuta nella terza età, che ti invitiamo a leggere per un approfondimento.
La nostra pensione di lavoratori dipendenti è destinata a calare. Arriveremo molto probabilmente a vedere dimezzato il valore dell’ultimo stipendio nei prossimi 30 anni.
Alzi la mano chi non si sente in dovere di iniziare a valutare a una forma di pensione complementare, soprattutto tra i più giovani.

Fondo pensione: tipologie

Oltre ai fondi pensione chiusi, riservati ad alcune categorie specifiche di lavoratori, ciascuno di noi può liberamente decidere di intraprendere un proprio piano di previdenza complementare attraverso la sottoscrizione di un fondo pensione aperto o di un PIP, ovvero un Piano Individuale di Investimento strutturato specificamente in base alle esigenze del richiedente. In quest’ultimo caso, il lavoratore decide di sottoscrivere un’assicurazione vita caso vita, ovvero una polizza che permette di avere un capitale se, al momento della scadenza, il soggetto assicurato è ancora in vita.

Fondo pensione: come funziona

I fondi pensione sono delle casse che raccolgono e investono in modo sicuro il denaro di chi, indipendentemente dalla situazione lavorativa, intenda costruirsi una previdenza complementare attraverso un versamento.
Dipendenti privati, pubblici, liberi professionisti ma anche chi non stia svolgendo alcuna attività lavorativa può aderirvi, con differenze a seconda del proprio stato occupazionale. Un dipendente privato, ad esempio, potrà optare per l’adesione a un fondo su base individuale o collettiva, in quest’ultimo caso allineandosi a un fondo pensione istituito dalla sua impresa.

La nostra agenzia è strutturata per offrire soluzioni efficaci e mirate in tutti questi casi, parlando a privati e a imprese. Un argomento articolato, che merita di essere approfondito di persona, fornendo tutti i chiarimenti necessari.

Se ti interessa saperne di più,

Tornando alla nostra domanda inziale, in quale modo un fondo pensione può essere considerato un investimento?
Ti sorprenderà sapere che un fondo pensione può essere visto a pieno titolo come uno strumento speculativo, la cui particolarità è rappresentata dalla sua deducibilità fiscale. I contributi versati possono infatti essere parzialmente dedotti ogni anno dal reddito imponibile. L’obiettivo è arrivare alla pensione per riscattare i soldi sfruttando al massimo le possibilità offerte dalla deducibilità

Al raggiungimento dell’età prevista per il pensionamento in base ai requisiti di legge, il fondo eroga infatti il capitale accumulato addizionato dei rendimenti maturati e al netto delle imposte.
Diverse le possibili modalità di riscossione: si va da una rendita vitalizia, che offre all’intestatario la possibilità di ricevere periodicamente e per tutta la vita un riconoscimento economico, come concordato nel contratto, alla riscossione diretta del capitale, sfruttando l’intera somma in un’unica soluzione. Sono possibili inoltre forme di riscossione miste tra queste due modalità, a seconda delle necessità dell’investitore.

Fondo Pensione: profili di rischio

Come per i PAC, anche chi sottoscrive un fondo pensione può scegliere tra diversi comparti di investimento: 

  • monetari, che investono ad esempio in obbligazioni e titoli di Stato a breve termine 
  • obbligazionari
  • bilanciati, in generale investono per la metà in azioni e per l’altra metà in obbligazioni
  • azionari

La tua scelta iniziale non è destinata ad essere definitiva. Potrai infatti modificarla successivamente, come previsto dal regolamento del tuo fondo.

Fondo Pensione: vantaggi 

Numerosi i benefici di cui potrai godere sottoscrivendo un fondo pensione:

  • vantaggi fiscali: rispetto ad altre forme di investimento, un fondo pensione porta con sé una serie di vantaggi fiscali, in ogni fase. Al momento del versamento del contributo, questo potrà essere dedotto dalla dichiarazione dei redditi. Per quanto riguarda i rendimenti maturati, il relativo prelievo fiscale avviene con aliquote agevolate. Infine, al momento del periodo di riscossione, la rendita è tassata con un’aliquota del 15% o inferiore nel caso in cui l’intestatario decida di protrarre la propria adesione
  • la pensione integrativa può prevedere la reversibilità, come per la pensione pubblica, nel caso di morte del pensionato
  • pensione anticipata (RITA): la previdenza integrativa ti offre la possibilità di anticipare il momento della pensione senza aspettare di maturare i requisiti per la pensione di vecchiaia. In presenza di alcune condizioni, esiste infatti l’opportunità di richiedere una rendita temporanea denominata RITA (Rendita Integrativa Temporanea Anticipata), che consenta di avere un reddito mensile prima di giungere al meritato pensionamento
  • diversamente dalla pensione dell’INPS, il titolare di un fondo pensione può richiedere delle anticipazioni, ad esempio per sostenere spese sanitarie, in caso di acquisto o ristrutturazione della prima casa o per motivi personali (massimo il 30% del montante maturato)
  • possibilità di richiedere il riscatto del capitale maturato fino a quel momento, con condizioni che cambiano a seconda del tipo di adesione al fondo. 

Non dimentichiamo infine la possibilità di iscrivere a un piano di pensionamento individuale i familiari a carico. Non lasciarti sfuggire questa opportunità di iniziare a versare i primi contributi finalizzati a una pensione integrativa per un tuo famigliare.
Per un figlio, il più lungimirante dei regali. Un vero dono d’amore.

Fondo pensione e TFR

Anche il TFR può essere destinato alla previdenza complementare.
Nella nostra agenzia di assicurazioni sono disponibili soluzioni anche per l’accantonamento sicuro del tuo TFR. Una scelta intelligente, se consideriamo che un TFR lasciato in azienda è soggetto a tassazione, mentre un fondo pensione ti assicura un rendimento maggiore e un regime fiscale agevolato.

Conclusione: cosa scegliere nel tuo caso?

Dunque, tra PAC o fondo pensione cosa dovresti scegliere? Dipende dai tuoi obiettivi e dalle risorse economiche disponibili. Entrambi sono utili per accumulare risorse da dedicarsi a progetti diversi.
Da una parte crei un cassetto a cui attingere per assicurarti la tranquillità di una vecchiaia serena, dall’altra investi con gradualità per accumulare un gruzzoletto utile a soddisfare i tuoi progetti di vita.
Non è da escludersi la possibilità di sottoscrivere entrambe le scelte, integrandole fra di loro, per un migliore tenore di vita. 

Quindi, la vera domanda è: quali sono i tuoi obiettivi?

La chiave per una scelta consapevole è una corretta informazione e formazione al riguardo.
Per una pianificazione finanziaria efficace del tuo futuro, affidati a chi lo fa con responsabilità da anni.

Ti aspettiamo con un consiglio imparziale per un rendimento sicuro.

SCRIVI QUI LA TUA DOMANDA

o, se preferisci,

VIENI A TROVARCI NELLA NOSTRA AGENZIA DI ASSICURAZIONI A FERRARA

Vuoi essere aggiornato in tempo reale su tutte le novità della nostra Agenzia?
Seguici sui nostri social e metti un like alla nostra pagina!

Quest’anno festeggiamo 190 anni a Ferrara!