Polizza Long Term Care: un aiuto nella terza età

La polizza Long Term Care o LTC è una soluzione assicurativa che offre al beneficiario un’integrazione economica per tutta la vita in caso di non autosufficienza. Una condizione che può purtroppo presentarsi più o meno inaspettatamente a modificare le nostre vite a causa di un incidente o di una malattia. Nessuno ne è escluso.

Pensiamo in particolare alla possibilità, invecchiando, di dovere dipendere da qualcuno che ci assista nelle attività basilari della nostra vita quotidiana. Lavarsi, camminare, perfino mangiare: attività apparentemente così semplici oggi, per molti diventeranno impraticabili con il passare degli anni.

Se l’Italia risulta infatti tra i paesi più longevi al mondo (79,7 anni per gli uomini, 84,4 per le donne – dati post Covid), l’aspettativa di vita non è purtroppo sempre sinonimo di buona salute. Quando il Parkinson o l’Alzheimer entrano nelle nostre case, si prendono gradualmente tutto lo spazio e ogni pensiero.

È fondamentale organizzarsi per tempo e compiere i giusti passi per assicurarsi autonomamente un’assistenza efficace in caso di non autosufficienza in età avanzata. Questo è quanto ti garantisce una polizza Long Term Care, in grado di arrivare dove gli enti di assistenzialismo non arrivano. 

“Quando ero giovane credevo che la cosa più importante della vita fosse il denaro, ora che sono vecchio so che è vero”, sentenziava Oscar Wilde.

Provocatorio? In realtà, nulla di più attualeUn’ironia che nasconde un insegnamento importante. Valorizzare il nostro capitale oggi per una rendita futura domani è una scelta coscienziosa, per assicurarci quel trattamento dignitoso che ogni persona meriterebbe.

Domani la tua più grande ricchezza sarà la salute.
Pensaci oggi.

La vecchiaia: in Italia, un “problema” non gestito

Per essere assistiti nell’età più fragile, non possiamo contare sullo Stato, che si sta mostrando sempre più carente nel fornire supporto adeguato, con istituzioni impreparate a fronteggiare il fenomeno.

Sono di febbraio di quest’anno i dati pubblicati da Il Sole 24 Ore relativamente alla mancanza di personale specializzato nell’assistenza agli anziani presso le RSA in Italia, come rilevato nel 4° Rapporto dell’Osservatorio Long Term Care Cergas Bocconi – Essity. Una fotografia del settore che mette in luce la scarsità di figure dedicate alla cura delle persone non autosufficienti, la carenza di competenza e motivazione negli operatori e un’alta percentuale di burnout. Mancano ospedali e strutture di lunga degenza. 

Accedere a cure qualificate ha un costo troppo elevato per molti. La cura degli anziani, a tutti gli effetti, è lasciata alle famiglie. A un prezzo molto caro in termini di risorse economiche, tempo e capacità organizzativa, spesso con importanti ricadute sulla salute dei famigliari stessi.

Quale aiuto è possibile? Sicuramente, una polizza assicurativa LTC per la non autosufficienza rappresenta un valido sostegno, a cui iniziare a pensare quando si hanno davanti ancora molti anni di salute.

Scopriamo insieme i vantaggi di un investimento accorto e quali domande porsi per affrontare con serenità la strada verso la terza età.

I costi della non autosufficienza

La popolazione invecchia. Secondo Istat, oggi sono 2,5 milioni gli anziani non autosufficienti. Un dato destinato a raddoppiare nel 2030.
Chi se ne prende cura, principalmente per motivi economici, sono 8 milioni di famigliari. A questi si affianca circa 1 milione di badanti, vere e proprie protagoniste dell’assistenza domiciliare in Italia, e un numero ancora maggiore di colf.
Un vero e proprio business, in cui purtroppo non sempre il servizio ricevuto ripaga adeguatamente in termini di cure alla persona. Facciamo insieme due conti: una badante convivente costa indicativamente 1.350 euro al mese – pari a circa 16.200 euro all’anno – a cui aggiungere vitto, alloggio, contributi, ferie. Una struttura privata costa dai 2.000 ai 4.000 euro al mese.
Cifre da capogiro, con notevoli impatti sui bilanci e i risparmi di una famiglia. In quanti ce lo potremo permettere con la nostra pensione

Una polizza Long Term Care ha l’obiettivo di compensare questo divario, consentendo l’accesso a un’assistenza adeguata in caso di non autosufficienza, grazie a una rendita mensile o al rimborso delle spese mediche e assistenziali.

“Tanto capita agli altri.”
Può essere.
Nel dubbio, facciamo alcune riflessioni insieme.

Long Term Care: cos’è e come sceglierla

A fronte del pagamento di un premio periodico, le polizze LTC offrono una rendita o un rimborso spese assistenziali all’assicurato che dovesse perdere la propria autosufficienza.

Le polizze Long Term Care si distinguono in due categorie principali:

  • polizze LTC temporanee: offrono il diritto alla rendita solo nel caso in cui in cui la perdita di autosufficienza si verifichi durante il periodo di validità del contratto;
  • polizze LTC a vita intera: il contraente è tenuto a versare i premi fino a una certa età, ma la rendita è prevista per tutta la vita dell’assicurato, dal momento della perdita dell’autosufficienza, a prescindere da quando ciò si verifichi.

Se ti stai chiedendo quale sia la migliore, il nostro invito è certamente quello di approfondire con molta attenzione l’argomento, così da fare da subito una scelta accorta in base alle tue esigenze. 

Molte sono le domande da porsi, per essere certi di avere valutato ogni cosa e non trovarsi di fronte a imprevisti proprio quando avremo più bisogno di aiuto.
La prima, fondamentale: quale importo è sostenibile per le tue entrate e in cambio di quali benefici a venire? 

Ma non solo. Ci sono altre variabili da tenere presenti. Ad esempio:

  • potrei trovarmi nella condizione di sopraggiunta non autosufficienza senza avere accesso alla copertura assicurativa, non essendo terminato il periodo in cui era previsto il pagamento del premio?
  • dopo quanto tempo dalla denuncia di non autosufficienza inizia ad essere erogata la rendita? 
  • se smetto di pagare il premio, conservo la possibilità di ottenere una rendita, anche se ridotta?
  • sono sicuro che il metodo provante la non autosufficienza non sia troppo ostile, impedendo di fatto l’accesso ai benefici per cui ho pagato?

Tutti aspetti da valutare, in cui i nostri consulenti sapranno guidarti con la massima trasparenza.

Ti aspettiamo in agenzia o, se preferisci, scrivici tramite Whatsapp.

Polizza Long Term Care: quanto costa?

Il coefficiente tempo è una variante che influisce in maniera determinante sul costo di una polizza Long Term Care. Quanto prima verrà attivata la polizza, tanto minore sarà il premio da pagare.

A quale età bisogna iniziare a pensarci dunque? Appena possibile. 

Proprio in questa direzione stanno andando le preoccupazioni dei più giovani che, come riporta il citato Rapporto dell’Osservatorio Long Term Care Cergas Bocconi – Essity, considerano una priorità il fatto di organizzarsi per tempo rispetto al il rischio di non autosufficienza.

Il 54% dei ragazzi si dice infatti pronto ad adottare misure di prevenzione, avvertendo una forte mancanza nella capacità assistenziale offerta dalla società attuale. Un dato che dimostra un forte senso di responsabilità da parte delle nuove generazioni, ma che fa riflettere su un’esigenza fortemente sentita e su un vuoto da colmare. La loro premura si conferma, in ogni modo, il più corretto atteggiamento da adottare.

Oltre all’età, vi sono altri fattori che impattano sul calcolo del premio, tra cui lo stato di salute, la tipologia di lavoro, le abitudini di vita del contraente.

Essenziale, a priori, è stabilire quale cifra tu possa versare regolarmente nel medio o lungo termine, senza privazioni, assicurandoti un buon ritorno. 

Per questo, per quanto ti compete, è importante che tu faccia una valutazione attenta delle tue entrate economiche e della loro continuità. Tieni presente che il premio, indipendentemente dall’importo, ha normalmente cadenza annuale, ma può essere tranquillamente rateizzato.

Altro aspetto da non sottovalutare nelle tue considerazioni è che la sottoscrizione di una polizza LTC ti dà il diritto di portare in detrazione il 19% del premio versato, fino ad un massimo di 1.291,14 euro complessivi. Questo naturalmente senza avere impatto sulla rendita futura.

Fatte le tue prime riflessioni o raccolte le tue prime domande, potrai contare sul nostro sostegno nei passi successivi. I nostri consulenti sono a tua disposizione per individuare insieme a te il supporto migliore che la polizza Long Term Care potrà garantirti, in base al versamento che verrà definito con un’attenta valutazione e alla luce delle tue necessità.

In una recente inchiesta, Altroconsumo ha evidenziato come proprio la polizza vita temporanea Long Term Care di Generali risulti essere per i contraenti la migliore tra i prodotti analizzati in base a una serie fattori. 

Per noi, sapere di esservi vicini nel modo giusto, è motivo di grande soddisfazione.

Vogliamo fare questo passo insieme?
Per chiarire tutti i tuoi dubbi,

LTC come welfare aziendale

Proprio perché provvedere anticipatamente ad assicurarsi un futuro sereno è un valore sempre più ambito da molte persone – a partire dai più giovani – numerose sono le aziende che hanno iniziato a inserire la polizza LCT tra i fringe benefit aziendali.

Aumentano infatti le imprese che fanno la scelta di offrire una migliore qualità di vita ai propri dipendenti inserendo tra le iniziative di welfare aziendale proprio l’assistenza a famigliari anziani o non autosufficienti

Un esempio fra tutti è quello della casa farmaceutica Sanofi, da lungo tempo impegnata dell’offrire ai propri lavoratori una migliore qualità di vita, attraverso iniziative in linea con i valori aziendali. Tra questi: favorire l’accesso alle cure, offrire continuità terapeutica, accompagnare i propri dipendenti in un percorso di salute e benessere, soprattutto nelle fasi più delicate della vita. 

Per tutti, l’azienda ha provveduto a definire una copertura assicurativa Long Term Care, assicurando una rendita mensile vitalizia in caso di perdita dell’autosufficienza. Uno strumento che si aggiunge alle coperture già previste, ossia polizze assicurative vita e invalidità permanente

Un esempio da seguire, anche per aziende di dimensioni più piccole, incentivati anche dalle agevolazioni fiscali previste dallo Stato. Non ci stanchiamo di sottolineare che sviluppare un piano di welfare aziendale genera vantaggi per le imprese, oltre che per i dipendenti, traducendosi per entrambi in benefici economici e operativi immediati e a lungo termine. 

Per questo, siamo pronti a supportare le attività del nostro territorio, e i loro lavoratori, con soluzioni assicurative modulabili e personalizzabili, includendo la possibilità sempre più apprezzata di polizze Long Term Care per i dipendenti.

Sei interessato a valutare una polizza LTC per i tuoi collaboratori?
Siamo preparati per affiancarti in questo percorso.

Breve riflessione finale

Se non esiste l’elisir di lunga vita, una polizza Long Term Care è sicuramente la migliore soluzione per guardare al futuro con più serenità

Se ci è consentito un minimo di scaramanzia per allontanare le nostre preoccupazioni su questo delicato argomento, ci viene da dire: aiutiamo il nostro ottimismo. Procuriamoci le giuste protezioni.
Lo sappiamo, di solito succede così: quando usciamo con l’ombrello, non piove! 

Proteggerci è un dovere.
Noi, al tuo fianco, faremo tutto il possibile.

Essere indipendenti: il sogno che ci accompagna dai 20 ai 100 anni.
Parliamone oggi che è realtà.

TI ASPETTIAMO IN AGENZIA

o, se preferisci,

SCRIVI QUI LA TUA DOMANDA

Vuoi essere aggiornato in tempo reale su tutte le novità della nostra Agenzia?
Seguici sui nostri social e metti un like alla nostra pagina!