Case vacanze e affitti brevi: un trend crescente

Un’assicurazione casa vacanze offre garanzia di serenità a tutti coloro che desiderino affittare una casa di loro proprietà per periodi brevi, senza incorrere in amare sorprese.

Hai già un immobile di proprietà che vorresti dare in locazione? O stai pensando di acquistare una casa o un appartamento per ricavarne un reddito? L’investimento immobiliare resta uno degli strumenti ritenuti più sicuri e redditizi. 

In molti si stanno muovendo in questo senso, incoraggiati dai trend crescenti per quanto riguarda la presenza in città di turisti, lavoratori e studenti. Non solo: chi ha case vacanza al mare o in montagna, spesso non le sfrutta tutto l’anno. Nel periodo post-covid, il turismo di prossimità è tornato ad essere un punto fermo. Così come, grazie allo smart working, si moltiplicano le ricerche di spazi fuori dai centri, per concedersi periodi di lavoro più vicini alla natura e, spesso, in località turistiche. Anche fuori stagione.

Affittare la tua casa o le tue stanze potrebbe essere un’ottima idea… oppure rivelarsi un’esperienza traumatica! Non sai infatti chi la occuperà e con chi avrai a che fare, soprattutto in caso di affitti brevi o contratti di locazione con finalità turistiche, con un rapido turn over. Ogni volta che consegni le chiavi, è un salto nel buio!

Per questo, il nostro consiglio è quello di stipulare sempre un’assicurazione casa vacanze, per metterti al sicuro contro ogni possibile evenienza. Una polizza casa vacanze nasce per tutelare l’interesse tuo, in quanto titolare della struttura ricettiva, così come dei tuoi ospiti, tutelando al contempo il tuo bene.

L’assicurazione casa vacanze è obbligatoria?

Per chiarire se tu abbia l’obbligo o meno di stipulare un’assicurazione casa vacanze quando affitti il tuo appartamento in città o al mare, è necessario fare una distinzione tra alcune termini e diverse modalità di locazione.

Precisiamo subito che quello che nel linguaggio corrente definiamo “affitto” secondo il codice civile è in realtà un contratto di locazione. La differenza consiste nel fatto che l’affitto vero e proprio ha come oggetto un bene di carattere produttivo, come ad esempio un terreno o un esercizio commerciale. Mentre in caso di locazione, il bene non è produttivo. Ne sono esempi gli appartamenti, le case, gli uffici. 

Quindi, quando affittiamo la nostra casa vacanze in città o al mare, stiamo in realtà stipulando un contratto di locazione turistica, che definiamo “breve” (o “affitto breve” nel linguaggio comune) se la sua durata non supera i 30 giorni.

Negli ultimi anni il fenomeno dell’affitto breve è esploso. Dalla sua parte due grandi vantaggi

  • una buona redditività in relazione al tasso di occupazione 
  • la possibilità di vedere il proprio immobile liberato in tempi brevi, senza vincoli. 

Alcuni portali, tra cui spicca Airbnb, ci vengono incontro nel semplificarci la vita, creando una perfetta connessione tra domanda e offerta e ottimizzando i periodi di occupazione. 

La definizione di casa vacanza riguarda in particolare le strutture ricettive diverse dagli alberghi, come ad esempio affitta camere o bed & breakfast. 

Si tratti di appartamenti, chalet, bungalow, case singole non fa differenza. Se affitti i tuoi spazi in maniera saltuaria e non eserciti questa attività in maniera professionale, fornendo agli ospiti quei servizi aggiuntivi che sono  caratteristici di un’attività turistico alberghiera, allora sottoscrivere una polizza assicurativa casa vacanze per te non è obbligatorio, salvo in alcune regioni come la Lombardia. Devi però essere consapevole che non provvedere a sottoscrivere un’assicurazione casa vacanze ti espone a seri rischi e a non rare cause legali

Chi invece mette in locazione case vacanze in maniera imprenditoriale, con attività regolarmente registrata, è tenuto per legge a stipulare una polizza casa vacanze che copra almeno la Responsabilità Civile, come disciplinato dal Codice del Turismo D.L. 79/2011.

case vacanze mare destinate a copertura assicurativa

Cosa deve coprire l’assicurazione casa vacanze

L’assicurazione casa vacanze è un prodotto realizzato su misura, che integra garanzie diverse a seconda delle esigenze specifiche di ciascun assicurato. 

Come proprietario dell’immobile, la polizza casa vacanze ti permette di coprire:

  • la tua persona, in quanto responsabile delle conseguenze civili della tua attività;
  • il tuo appartamento, sottoposto a un utilizzo frequente da parte di visitatori sempre diversi e sconosciuti;
  • i tuoi ospiti, nei confronti di tutti i possibili imprevisti che possono insorgere durante la loro permanenza nell’immobile. Per questo, l’assicurazione casa vacanze rappresenta sicuramente un valore aggiunto agli occhi dei vacanzieri, che ti consigliamo di evidenziare nel tuo annuncio immobiliare.

Una buona assicurazione per case vacanza o affittacamere contempla rischi di diversa natura e ad ampio raggio. Influiscono nelle valutazioni la tipologia di immobile, l’area in cui è collocato, la durata e le caratteristiche degli inquilini: sono lavoratori? Studenti? Famiglie, amici o coppie in vacanza? Diverse condizioni moltiplicano le casistiche. Per ciascuna esistono garanzie mirate che i nostri consulenti possono aiutarti a identificare, al fine di ottenere un grado di protezione ottimale. 

Di seguito qualche esempio dei rischi più frequenti che puoi correre e da cui un’assicurazione casa vacanze ti mette al riparo.

Insieme alle chiavi, consegna la sicurezza.

Polizza RCT – Responsabilità Civile verso terzi 

La Responsabilità Civile verso terzi riguarda la responsabilità del locatore verso gli affittuari. Si tratta di una copertura essenziale, che ha lo scopo di tutelare l’assicurato da richieste di risarcimento legittime ai sensi del Codice Civile. Se, stando a casa tua, l’ospite subisce un danno può infatti chiederti il completo risarcimento. Se ti sei cautelato sottoscrivendo una RC proprietario, l’assicurazione ti viene incontro, copre l’esborso e ripaga il tuo ospite del danno subito.

Può quindi essere vista come una forma di tutela a due vie: se da una parte assicura il proprietario dal rischio di esborsi a volte molto onerosi, dall’altra assicura all’ospite di essere accolto in un ambiente in cui possa sentirsi protetto in qualsiasi evenienza. 

Per fare un esempio pratico, una polizza di Responsabilità Civile per case vacanza può venire in tuo soccorso in qualità di proprietario se si rompe un tubo dell’acqua in casa e rovina gli oggetti degli ospiti, se si stacca un calcinaccio o cade una mensola e colpisce gli inquilini procurando loro un danno fisico. In casi come questi, il contraente avrà pieno diritto a un risarcimento. 

Ma sono molte altre le formule di tutela di cui puoi avvalerti. La Polizza RC per case vacanza non ti tutela ad esempio dai danni materiali o dal mancato guadagno

Vediamo insieme alcune evenienze ulteriori a cui dovresti pensare con integrazioni mirate.

assicurazione casa in affitto per perdita acqua

Estensioni alla RC per casa vacanze

L’assicurazione casa in affitto può contemplare molte ulteriori voci a integrazione della semplice RC, così da fornire una tutela ampia, flessibile e completa. 

Puoi ad esempio decidere di coprire i danni che i clienti possono provocare a sé stessi o a terzi all’interno della casa, così come puoi decidere di proteggere la tua casa da un utilizzo non responsabile che ne viene fatto. Di seguito alcuni esempi.

  • Esempio di danni a persone: un inquilino può subire un incidente o essere vittima di un infortunio domestico all’interno della casa. Potrebbe scivolare su un pavimento bagnato o inciampare contro un oggetto fuori posto, procurandosi un trauma fisico.  Non solo: un ospite maleducato e disattento può creare un danno a terzi, ad esempio al tuo vicino. Hai pensato a questa evenienza? Ne deriverebbero sicuramente situazioni conflittuali e, con ogni probabilità, richieste di risarcimento molto onerose, soprattutto se qualcuno si fa male. Il consiglio che ci sentiamo di dare è quello di inserire sempre nella polizza casa in affitto la voce tutela legale: un’estensione che ti dà diritto all’assistenza di avvocati professionisti in caso di qualsiasi controversia.
  • Esempio di danni alla struttura: la polizza casa vacanze può coprire i danni che ricadono sul tuo appartamento, come ad esempio quelli causati da un allagamento per un rubinetto lasciato aperto. L’acqua potrebbe gonfiare i mobili, macchiare i muri, sollevare il parquet. Chi paga? Altri possibili danni all’immobile includono occlusione delle condutture idriche e degli scarichi, spesso intasati da persone che non prestano attenzione a beni che non sono di loro proprietà.

Naturalmente, tra le coperture aggiuntive per la tua casa vacanze troviamo tutte le soluzioni pensate anche per la tua abitazione, quali la polizza contro le calamità naturali, l’assicurazione casa terremoto o la polizza scoppio-incendio. Abbiamo raccolto qui le principali, che ti invitiamo a leggere. 

Come è facile intuire, ogni estensione implica un potenziale costo in più che va ad incidere sul premio. Per questo, sincerati di sottoscrivere solo le voci che rispondano alle tue reali necessità, in base all’esposizione al rischio della tua casa vacanza e sincerandoti di non lasciare scoperte le principali criticità.

Sai selezionare le voci essenziali per la tua assicurazione casa vacanza?

Protezione furto: dal contratto alla tutela legale

Una preoccupazione che molti avvertono quando affittano lo loro casa è quella di vedersi rubare i propri oggetti. Purtroppo la sottrazione dei beni è un’attività molto praticata e molti viaggiatori lo fanno di prassi e senza scrupoli. Un bel posacenere, un asciugamano, una tazza: oggetti a noi cari, soprattutto se siamo noi stessi a vivere in quell’ambiente in altri periodi dell’anno, vengono portati via come souvenir.

Purtroppo non esiste un’assicurazione furto che possa coprire gli oggetti sottratti all’interno della tua casa vacanza per mano degli inquilini, poiché la concessione in usufrutto autorizza chi vi abita ad utilizzare le dotazioni domestiche. Ma esiste un modo per evitare che ciò accada.

Innanzitutto, poni chiare condizioni nel contratto di locazione, specificando le condizioni alle quali l’appartamento viene concesso ed elencando in una vera e propria distinta gli oggetti da salvaguardare. 

Sottoscrivendo questo accordo, l’occupante sarà legalmente responsabile dello stato dell’appartamento e del suo contenuto durante il periodo di permanenza. In questo modo, assegnerai una responsabilità oggettiva all’ospite stesso, che accetterà di assumersi con la propria firma.

A integrazione del contratto, una polizza di tutela legale ti permetterà di coprire tutte le spese legali necessarie a rivalerti sull’occupante, anche nel caso in cui risultino mancanti oggetti dall’appartamento. In questo caso, ai sensi del contratto siglato, si andrebbe a contestare non tanto un furto, quanto un’appropriazione indebita e si avrebbe pieno diritto a procedere.

Assicurazione casa vacanze host Airbnb

Infine, una nota per chi scelga Airbnb per mettere a disposizione la propria casa per affitti brevi. 

Prenotare su Airbnb si configura per molti come soluzione ideale. Una formula di viaggio molto gettonata da famiglie, coppie o amici che amano vivere le loro destinazioni in libertà, senza orari, godendo di tutti i comfort e degli ampi spazi di una casa, spuntando magari tariffe più convenienti rispetto a quelle di un soggiorno in un hotel. Come non approfittare di questa possibilità, se hai un appartamento da mettere a reddito?

Per incontrare le esigenze dei locatori e fornire un servizio completo, oltre alla pubblicizzazione delle sistemazioni e a tutta la parte gestionale di prenotazione, Airbnb offre anche una protezione assicurativa host. Hanno davvero pensato a tutto, si potrebbe credere!

Tuttavia, l’assicurazione host di Airbnb non copre ogni evenienza. Non tutela, ad esempio, dalla possibile perdita di guadagni o dai danni personali e di immagine a cui potresti facilmente andare incontro. Su una piattaforma online fruibile a livello mondiale, la perdita di fiducia da parte degli utenti rispetto alla tua attività generebbe un danno non da poco, soprattutto se affittare case vacanza rappresenta la tua principale entrata economica.

Anche in questo caso, possiamo provvedere a tutelarti con coperture mirate e assisterti con la nostra esperienza in campo. Chi offre assicurazioni a integrazione di servizi, come succede anche nei cataloghi viaggio, utilizza spesso formule standard, che non vanno bene per tutti e risultano spesso più costose del necessario, non essendo fornite in maniera diretta.

Per la tua assicurazione casa vacanze,
rivolgiti a chi ha fatto della tua protezione la sua professione.

Conclusioni

Speriamo di essere riusciti a trasmetterti quanto sia determinante per la tua serenità assicurare la tua casa vacanze e te stesso quando ti esponi al rischio di accogliere gente sconosciuta e imprevedibile. 

Che tu affitti case vacanze in maniera imprenditoriale o saltuaria, sta a te fare in modo che il soggiorno spensierato di altri non diventi un pensiero fisso per te! 

Ti aspettiamo in Agenzia!

Vuoi essere aggiornato in tempo reale su tutte le novità della nostra Agenzia?
Seguici sui nostri social e metti un like alla nostra pagina!