In questo articolo:
Assicurazione auto elettrica e veicoli green: meno CO2 conviene
L’assicurazione sull’auto elettrica o ibrida, così come le polizze su tutti i veicoli green, offrono condizioni vantaggiose rispetto alle corrispondenti assicurazioni riferite ai mezzi alimentati a gasolio o a benzina.
Se da una parte contenere le emissioni di anidride carbonica è doveroso per l’ambiente, dall’altra il risparmio che ne deriva rappresenta sicuramente un aiuto economico importante per le famiglie. Aspetto questo da non sottovalutare, soprattutto considerate le difficoltà che dobbiamo superare in un periodo come quello attuale, in cui il caro energia e l’inflazione alle stelle ci costringono a rifare attentamente tutti i conti.
Non è un caso che l’auto elettrica venga considerata come un investimento intelligente. Non solo la polizza costa meno: la convenienza deriva anche da un costo carburante decisamente inferiore, da una manutenzione ordinaria con costi decisamente contenuti, oltre che da incentivi statali che toccano vari aspetti, economici e pratici. Sono tanti gli aiuti da parte dello Stato: se non li conosci, te li sveleremo a breve. Perché nostro obiettivo non è solo promuovere la nostra assicurazione auto e mobilità elettrica, ma anche accompagnarti verso un nuovo stile di vita, versatile e rispettoso dell’ambiente.
Proprio in quest’ottica, nel nostro ruolo di assicuratori, abbiamo studiato polizze ancora più flessibili, adeguando la nostra offerta alle nuove esigenze di una mobilità easy e pulita, per adulti, ma anche per giovani al di sotto dei 18 anni.
Con tutti questi vantaggi, siamo convinti che nel prossimo futuro non ci sarà alternativa alla mobilità elettrica. E se a fermarci fino ad oggi è stato il pensiero della ricarica della batteria, questo è un limite risolto: stiamo già assistendo a una notevole incremento di colonnine elettriche, presenti oramai ovunque, grazie alle numerose convenzioni che lo Stato ha già stipulato con le maggiori compagnie energetiche.
Non ci resta che raccogliere tutte le informazioni, tutelarci con la migliore assicurazione auto elettrica …e partire!
A farci da guida oggi in questo viaggio nel mondo delle assicurazioni dei veicoli elettrici e dei vantaggi offerti dalla mobilità sostenibile a più ampio raggio è Raffaele Maruzzella, Consulente presso Giovecca, Ag. Generali Ferrara.
Raffaele Maruzzella, Consulente presso Giovecca Assicurazioni, Ag. Generali Ferrara
Agevolazioni economiche: dalle polizze allo Stato, la spinta per partire
Il periodo di crisi economica che stiamo attraversando impone riflessioni attente in ogni famiglia. In questo momento, scegliere di viaggiare con energia pulita significa cogliere il momento giusto per approfittare di tutta una serie di vantaggi che lo Stato mette a nostra disposizione per incentivare questa opzione. Ciò si traduce innanzitutto in un regime fiscale più vantaggioso. Le auto elettriche sono infatti esenti da imposta di bollo per 5 anni, mentre a partire dal sesto anno il bollo è dovuto nella misura ridotta pari al 75% dell’imposta complessiva.
Altre agevolazioni riguardano i parcheggi: i veicoli green non sono tenuti al pagamento della sosta sulle strisce blu. Dal punto di vista pratico, le auto elettriche semplificano enormemente i nostri spostamenti in città: con questi mezzi non inquinanti è infatti consentito circolare liberamente in zone della città a traffico limitato o in corsie preferenziali.
A coronare tutta questa lista di benefici vi è un’assicurazione auto elettrica e veicoli elettrici decisamente più conveniente e flessibile rispetto alle auto tradizionali, per tutti i motivi che stiamo per approfondire.
Chi crede di spendere meno con le assicurazioni online, non saprà mai cosa si è perso.
Se vuoi sfruttare al massimo il tuo budget
Assicurazione auto elettrica: vantaggi per il portafoglio e per la tua sicurezza
In molti pensano che l’assicurazione auto elettrica comporti valutazioni diverse rispetto alla corrispondente polizza su un’auto con alimentazione tradizionale e che possa anzi risultare più costosa. Niente di più sbagliato!
In realtà, qualsiasi considerazione tu possa fare in merito, gioca a favore dei veicoli a energia pulita.
Come nel caso dei mezzi a benzina o diesel, infatti, anche il calcolo del premio dell’assicurazione auto elettrica dipende da fattori come l’età dell’assicurato, l’esperienza dell’automobilista, le condizioni di ricovero del veicolo e via dicendo. Tuttavia, ti rassicurerà sapere che, a parità di condizioni, il calcolo del premio risulterà sempre molto più vantaggioso per chi decida di assicurare un mezzo elettrico.
Sono inoltre estese anche a tutti i veicoli elettrici o ibridi le medesime agevolazioni che riguardano il trasferimento della classe di merito, come stabilito dalla Legge Bersani. Questa, dal 2007, consente
a chi acquisti un veicolo – nuovo o usato – di potere giovare della stessa classe di merito di un mezzo assicurato già in suo possesso o di proprietà di un suo famigliare. Ciò significa che, qualora tuo figlio neopatentato desideri acquistare per sé un’auto elettrica o ibrida, la sua polizza RC potrà rientrare immediatamente e a tutti gli effetti nella classe di merito più vantaggiosa all’interno della famiglia.
Anche dal punto di vista della sicurezza, l’adozione di un’automobile elettrica ti mette al riparo da una serie di rischi. L’assenza di combustibili infiammabili annulla la possibilità di vedere coinvolto in esplosioni o incendi il tuo mezzo, insieme ai passeggeri che dovessero malauguratamente trovarsi a bordo.
Inoltre, chi viaggia elettrico, nella maggior parte dei casi impiega il mezzo per affrontare brevi tragitti, sottraendosi dal rischio di sinistri a cui è esposto chi usa il mezzo per lunghi viaggi su strade con traffico ad alta velocità. Si abbassa così la probabilità di commettere incidenti, anche gravi.
Tutto questo si riflette sicuramente in un costo assicurativo decisamente più contenuto. Ma i vantaggi che noi “partner di vita” abbiamo pensato per te, sono molti di più, come stiamo per vedere.
Il futuro della mobilità è green.
Sei pronto a percorrerlo con noi?
Assicurazione mezzi elettrici: cosa cambia
Una novità tecnologica di questa portata genera sempre, attraverso le scelte di ogni singola persona, cambiamenti radicali a livello di società. Per quanto riguarda la nostra agenzia assicurativa, sempre attenta alle necessità delle persone e a garantire la massima protezione in ogni attività, è quindi importante allineare le proprie coperture alla nuova realtà e alle nuove abitudini.
Di seguito le nostre risposte alle necessità più sentite.
Assicurare i giovani alla guida dei mezzi elettrici: monopattino, e-bike, scooter elettrico
La mobilità elettrica è a portata di tutti, anche dei minorenni. Monopattini elettrici, scooter elettrici e e-bike vengono spesso utilizzati da adolescenti che, magari in compagnia di amici e di nascosto dai genitori, sfrecciano per la città correndo rischi altissimi e mettendo in pericolo al tempo stesso l’incolumità di altre persone. Quando utilizzano questi mezzi, per loro non è obbligatoria la Responsabilità Civile. Se si fanno del male, o se causano danni a terzi, chi li tutela?
Il fenomeno esiste. I dati parlano chiaro. Con riferimento ai soli monopattini elettrici, secondo i dati rilasciati dall’Istat, gli incidenti stradali sono aumentati in tutte le province italiane dai 564 del 2020 ai 2.101 nel 2021, mentre i feriti sono passati da 518 a 1.980. Purtroppo, non sono mancati decessi tra le persone coinvolte.
Per fare fronte a questa preoccupazione, diffusa e del tutto giustificata, la nostra agenzia ha formulato offerte complete e onnicomprensive a livello di polizze per la famiglia, di cui potrai fruire sottoscrivendo la Responsabilità Civile della vita privata. Stiamo parlando dell’assicurazione capofamiglia, ovvero di quella garanzia che tutela il contraente e tutti i membri del suo nucleo familiare dai vari imprevisti della vita di tutti giorni, inclusi i danni provocati a terzi.
Nel caso di un figlio minore che utilizzi il monopattino, la RC capofamiglia risponde per le lesioni arrecate, per i danni a terzi di qualsiasi natura, così come offre copertura alla persona che guida il mezzo. Per i genitori in ansia, decisamente un bel sollievo!
La RC capofamiglia copre anche nel caso di utilizzo di monopattini in sharing e senza limiti territoriali, incluso l’estero, per una vacanza o un viaggio studio in libertà e sicurezza.
Tutela inoltre in caso di utilizzo di mezzi elettrici di ogni categoria, quali scooter elettrici o bici a pedalata assistita, per muoverti serenamente anche in vacanza, percorrendo tragitti lunghi o in salita che a piedi non affronteresti mai.
Le nostre polizze assicurative sono attive 7 giorni su 7, 24 ore su 24, in tutto il mondo. Nessuna polizza Generali ha limiti territoriali.
Abbiamo lavorato per la tua libertà in sicurezza.
Usala sempre.
Polizza auto elettrica: integrazioni alle tutele della concessionaria
Molte case automobilistiche, a loro volta incentivate dallo Stato, offrono coperture assicurative standard insieme al mezzo elettrico che acquisti. Ad esempio, inclusa nel prezzo di vendita, potresti giovare di una polizza base, comprensiva di furto e incendio, per i primi tre anni.
Una buona partenza, ma di certo non una protezione completa per l’automobilista, per i passeggeri e per il veicolo. Molte coperture, quali quella contro gli atti vandalici o contro gli eventi atmosferici, non sono contemplate in questi pacchetti di vendita. Considerando le sempre più frequenti grandinate e bombe d’acqua che trasformano da un momento all’altro le strade in torrenti, sommergendo le macchine fino a trascinarle via, non ci si può permettere di non prendere in considerazione questo rischio.
Le nostre assicurazioni auto elettriche possono offrire specificamente quelle integrazioni che mancano, in base ai rischi reali a cui l’acquirente è esposto. Il nostro consulente sarà sempre presente per capire insieme cosa ci sia e cosa manchi, per valutare insieme come procedere al meglio per una sicurezza completa.
Garanzie gratuite aggiuntive e kilometri risparmiati
La nostra polizza RC per le auto elettriche include tutta una serie di garanzie aggiuntive gratuite, tra cui la carta verde per circolare all’estero e l’assistenza stradale. Un bel risparmio, se consideri i costi del carroattrezzi, non trovi?
Inoltre, potrai risparmiare sui kilometri che non hai percorso: le nostre nuove polizze per veicoli elettrici tengono conto del kilometraggio reale: paghi in base al tuo reale utilizzo dell’auto. Se hai percorso meno kilometri, l’anno successivo paghi meno. A parità di costo, puoi fare durare di più la tua assicurazione, così come puoi decidere di sospendere e riprendere la tua copertura, sulla base del reale utilizzo del mezzo.
Generali si è sempre distinta per la sua capacità di rispondere in anticipo e con consapevolezza ai cambiamenti della società. Il mondo delle assicurazioni dei veicoli elettrici è ampio e ricco di opportunità da cogliere ora.
Un nostro consulente potrà illustrarti senza impegno da parte tua ogni dettaglio, spiegandoti le varie coperture e abbinandole nel modo più vantaggioso per te.
Abbiamo un mondo di novità da presentarti.
Questo è il momento per scoprirle!
Ti aspettiamo in Agenzia!