Pannelli fotovoltaici: un investimento da assicurare

L’assicurazione pannelli fotovoltaici è un tema che interessa molti. Essere in grado di provvedere autonomamente al proprio fabbisogno energetico è una necessità sempre più avvertita. Un argomento quantomai attuale, in considerazione del caro energia e degli aumenti relativi ai costi di fornitura di energia elettrica e gas, che ci orientano verso scelte alternative in un’ottica di risparmio.

Chi sceglie di investire in un impianto fotovoltaico, sceglie di mettersi al riparo da costi fuori misura e di avere il controllo delle proprie spese legate alla produzione di energia elettrica. Rincari come quelli che ci troviamo ad affrontare in questi mesi sono difficilmente sostenibili, per famiglie e aziende. Per quanto tempo saremo in grado di reggere questa situazione?

La completa monitorabilità dei costi energetici garantita da pannelli fotovoltaici di proprietà ci pone in una condizione di sicurezza e di ridotta esposizione all’instabilità del mercato.

Vero. Ma siamo sicuri di non andare incontro ad altre spese impreviste?

Danni causati all’impianto solare da eventi atmosferici estremi, incendi, furti, guasti meccanici o elettrici sono purtroppo all’ordine del giorno.

Un’assicurazione pannelli fotovoltaici ti offre la garanzia di una copertura totale da ogni rischio. Un premio annuale, del tutto prevedibile e gestibile come spesa ordinaria, può metterti al riparo da ogni sorpresa, offrendoti la tranquillità che cercavi.

Sarai così sollevato dai costi elevati che ti troveresti a sostenere in caso di danni diretti e indiretti al tuo impianto, come analizzeremo di seguito.

Salvo imprevisti, installare un impianto fotovoltaico può infatti generare un risparmio tale da azzerare la tua bolletta, con una redditività che può arrivare a superare i 20/30 anni, pari alla sua durata. Un investimento a lunga scadenzache ti potrà garantire un beneficio economico ampiamente superiore al costo dell’impianto stesso.

Se tutto va bene…

Farlo andare bene dipende da te.
Proteggi il tuo investimento con un’assicurazione pannelli fotovoltaici.
Siamo a tua disposizione per illustrarti ogni dettaglio.

Impianto fotovoltaico: i vantaggi economici a cui non rinunciare

La diffusione crescente di pannelli fotovoltaici su tutto il territorio italiano è dovuta sia al suo aspetto green, sia a una serie di rilevanti vantaggi economici, diretti e indiretti. Si veda in proposito il recente rapporto statistico redatto da GSE – Gestione Servizi Energetici.

Oltre ai risparmi generati dall’impianto, che trovano immediata evidenza in una drastica riduzione della bolletta elettrica, sono infatti numerose le agevolazioni fiscali previste dallo Stato.

Tra i benefici di cui potrai godere grazie al tuo impianto fotovoltaico ricordiamo:

  • vendita dell’energia prodotta e non consumata
  • detrazioni fiscali:
    • fino al 31 dicembre 2024, il 50% delle spese sostenute per la sua realizzazione può essere messo in detrazione, per un massimo di 96.000 euro di spesa
    • se inserito in un intervento di riqualificazione energetica, il fotovoltaico può usufruire degli incentivi del bonus 110%, fino al 31 dicembre 2022
  • aumento del valore dell’immobile
  • per le imprese, il costo d’acquisto di un impianto fotovoltaico è deducibile con le quote d’ammortamento, in quanto bene strumentale dell’attività svolta.

La direzione presa dalle amministrazioni punterà inevitabilmente sempre più sull’energia pulita. L’obiettivo è quello di rendere ciascun consumatore in grado di provvedere al proprio fabbisogno energetico, diminuendo così la dipendenza da approvvigionamenti esterni o da fonti non rinnovabili.

Per privati e imprese, investire oggi in questa direzione è sinonimo di lungimiranza. Un progetto finanziario di lunga durata che è doveroso salvaguardare, affinché un imprevisto non lo vanifichi in un attimo.

Un’assicurazione pannelli fotovoltaici garantisce al tuo impianto un futuro sicuro e al tuo portafoglio il pieno rientro dell’investimento fatto.

Sai quanto costa ripristinare un impianto danneggiato?
Sei pronto ad affrontare una spesa così su due piedi?
Assicura per tempo il tuo investimento.

Quali impianti fotovoltaici? Tipologie sul mercato. Capire per prevenire

Un impianto fotovoltaico converte l’energia solare in energia elettrica sfruttando le proprietà di alcuni materiali come il silicio. Per fare questo si avvale di moduli fotovoltaici, cablaggi e di un inverter, in grado di trasformare l’energia e trasportarla nelle reti di distribuzione, per renderla fruibile alle varie utenze domestiche.

Una tecnologia green, non solo per come viene prodotta, ma anche per la sua capacità di azzerare gli sprechi. Appositi storage (sistemi di batterie) consentono infatti di immagazzinare l’energia in eccedenza per utilizzarla successivamente.

Proprio in base alla possibile destinazione di questo esubero di energia, gli impianti solari si dividono in diverse tipologie.

Si può decidere di realizzare un impianto fotovoltaico ad utilizzo esclusivo della propria utenza, assicurandosi la totale indipendenza dell’energia immagazzinata e rendendo il consumo autosufficiente anche in orario notturno. In alternativa, è possibile optare per un impianto connesso alla rete elettrica nazionale, danno luogo ad uno scambio energetico bidirezionale e mettendo a disposizione di altri utenti l’eccedenza. Esiste inoltre possibilità di avvalersi di storage anti blackout. In caso di interruzione nella distribuzione dell’energia, queste tecnologie svolgono il compito di alimentazione elettrica d’emergenza, fino ad esaurire la carica accumulata.

Strumenti tanto straordinari, quanto delicati e complessi, dal cui malfunzionamento possono derivare disagi notevoli e costi elevati. Ciascun componente è per sua natura esposto a rischi specifici.

Una buona manutenzione assicura la copertura dalle principali criticità legate all’usura.

Ma, come stiamo per vedere, i problemi potrebbero essere altri e non dipendere da te.

Assicurare il tuo impianto fotovoltaico garantirà alla tua casa o al tuo luogo di lavoro una copertura da qualsiasi rischio, incluse possibili perdite economiche o danni derivanti dall’interruzione della produzione di energia a causa di un incidente improvviso.

Goditi tutto il risparmio che il tuo impianto ti regalerà.
Facciamo i conti insieme?

Quanto costa un’assicurazione pannelli fotovoltaici?

Certo, una polizza pannelli solari è un costo aggiuntivo rispetto all’investimento iniziale dell’impianto, ma l’ordine di grandezza è di poche centinaia di euro a fronte di una potenziale spesa di migliaia di euro.

Non pensi anche tu che sia meglio prevenire, stare tranquilli e avere i conti sotto controllo?

Assicurare il tuo impianto fotovoltaico garantisce una copertura estesa a tutti i suoi elementi costitutivi: inverter, cablaggio, sistema di monitoraggio, dispositivi di protezione.

Il costo della polizza varia in funzione di:

  • danni coperti: danni diretti, danni indiretti, danni a terzi o all risks
  • posizione geografica: alcune zone sono potenzialmente più esposte di altre. A Ferrara, come non menzionare i rischi da terremoto o forti grandinate?
  • tipologia dell’impianto fotovoltaico
  • età dell’impianto fotovoltaico

Le soluzioni che ti proponiamo sono flessibili e modulari e le opzioni tra cui scegliere sono davvero numerose.

Indipendentemente da quali siano le protezioni che riterrai piò opportune, prima di decidere di sottoscrivere un’assicurazione pannelli solari, valuta la possibilità di farla includere direttamente nella polizza casa, che sicuramente avrai.

Assicurazione pannelli fotovoltaici: quali i danni diretti?

Sono classificati come danni diretti quelli subiti direttamente dall’oggetto assicurato (in questo caso l’impianto solare), che pregiudicano il suo normale e corretto funzionamento.

I pannelli fotovoltaici di nuova generazione vengono progettati per durare anche 30 anni senza problemi e per resistere agli eventi atmosferici ordinari. Se pensiamo però al clima degli ultimi tempi, possiamo escludere la possibilità di trombe d’aria, grandine, alluvioni? Fenomeni atmosferici di fortissima entità, localizzati in piccole aree sono frequenti. Un danno potrebbe facilmente verificarsi.

L’assicurazione pannelli fotovoltaici protegge il tuo impianto da ogni fenomeno atmosferico, oltre che da possibili incidenti di altra natura. Di seguito le principali coperture:

  • Incendio
    In Italia, sono diverse centinaia le chiamate effettuate ogni anno ai Vigili del Fuoco per spegnere incendi che coinvolgono i moduli fotovoltaici. Un dato che testimonia l’esistenza di un alto rischio.

Diverse le cause che possono scatenare le fiamme:

  • l’inevitabile deterioramento dei materiali nel tempo. Trattandosi di una tecnologia destinata a durare più di 20 anni, va da sé che negli anni assisteremo a un incremento esponenziale di questa eventualità
  • l’installazione non corretta dei moduli, che può provocare surriscaldamento per mancata ventilazione
  • la parziale ombreggiatura del pannello, causa di un dislivello di tensione e di un surriscaldamento localizzato (hot spot).
  • l’utilizzo di componenti impiantistiche di scarsa qualità

Non trascuriamo infine la possibilità che inverter surriscaldati possano innescare incendi anche all’interno dell’abitazione.

  • Fulmine

Sui pannelli solari, una protezione contro i fulmini (gabbia) non è quasi mai prevista, poiché la sua presenza oscurerebbe il modulo stesso, diminuendo la produzione energetica.

  • Grandine
    Grandinate intense e chicchi molto grossi possono danneggiare i pannelli. Purtroppo, si tratta di eventi statisticamente sempre più frequenti. E se capitasse proprio a te?
  • Neve
    I pannelli fotovoltaici non sono predisposti per sopportare un carico neve troppo elevato. Una forte nevicata è rara a Ferrara, ma in un arco di tempo di 20/30 anni, con un clima impazzito, possiamo escluderla?
    In questo caso, la pressione della neve accumulata potrebbe provocare una flessione del vetro superiore e la rottura delle celle fotovoltaiche poste all’interno, fino a compromettere il funzionamento dell’impianto.
    Non solo, in caso di scivolamento istantaneo della neve, il rischio principale diventa l’incolumità di persone e cose che potrebbero rimanerne colpite.
  • Furto e manomissione
    Il crimine è sempre presente. La nostra provincia non fa eccezione. Cavi in rame e materiale elettrico possono rappresentare un’appetibile refurtiva per i malintenzionati.
  • Guasto
    I dispositivi di misurazione, controllo o sicurezza possono guastarsi, spesso a causa di temperature eccessivamente alte o basse e di bruciature ai circuiti.
    Non solo: viti allentate o cavi usurati possono rappresentare un vero e proprio rischio per l’impianto, per l’abitazione e per le persone.

Queste sopra non sono che alcune tra le coperture che puoi scegliere con la nostra polizza pannelli fotovoltaici.

I nostri consulenti sono a conoscenza di tutte le casistiche di danno più frequenti nel nostro territorio, pronti a valutare insieme a te l’esposizione al rischio del tuo impianto, in base alle sue condizioni specifiche.

Vogliamo incontrarci per qualche valutazione insieme?
Puoi mandare un messaggio direttamente sul nostro canale Whatsapp nell’angolo di questa pagina oppure:

Assicurazione pannelli fotovoltaici: quali i danni indiretti?

Il tuo impianto potrebbe andare incontro a malfunzionamenti o incidenti con ripercussioni su terzi, persone o oggetti, o sul tuo stesso ricavo. Tra le tutele che potrai sottoscrivere, menzioniamo:

  • Responsabilità Civile verso terzi, con riferimento ai danni che l’impianto potrebbe causare a terzi, persone o cose, ad esempio nell’eventualità in cui alcune parti si staccassero, colpendo i passanti o le proprietà altrui. Una copertura particolarmente consigliata nel caso in cui i pannelli siano posizionati su aree non di nostra proprietà.
  • Copertura in caso di sospensione o interruzione produzione energetica a seguito di guasti, causa di perdite di profitto in termini di mancati ricavi e mancati incentivi. Un rischio che può generare danni non indifferenti ad attività industriali, commerciali e agricole.

Conclusioni: una polizza pannelli fotovoltaici conviene?

Ora che hai letto tutte le premesse, rispondere a questa domanda dovrebbe esserti facile.

Da una parte, la possibilità che al tuo impianto fotovoltaico possa accadere un danno ingente è abbastanza rara. Questo, naturalmente, se su di esso viene svolta una corretta manutenzione e se l’impresa ha utilizzato materiali di buona qualità in fase di realizzazione.

Nel caso però che questi danni si verifichino proprio sul tuo impianto, i costi per il ripristino sarebbero elevatissimi, arrivando talvolta a includere il rifacimento di parti di casa.

Dall’altra parte, una spesa annua sicura e pianificata, completamente ammortizzata dal guadagno che il tuo impianto ti offrirà, garantisce sonni tranquilli.

Valutando queste due alternative, forse la prudenza è la buona consigliera da ascoltare in questo caso.

Vuoi essere aggiornato in tempo reale su tutte le novità della nostra Agenzia?
Seguici sui nostri social e metti un like alla nostra pagina!

Quest’anno festeggiamo 190 anni a Ferrara!