Caro bollette? Generali vicina alle aziende

Bollette di luce e gas sempre più alte: quanto finirà questa crisi che colpisce cittadini e industrie? 

Proprio a queste ultime si riferiscono le importanti misure di sostegno messe recentemente a disposizione da Generali, vicina alle aziende della piccola e media industria con un piano di rateizzazione bollette energia e gas

Uno strumento di supporto concreto alla nostra rete imprenditoriale nel fronteggiare il caro energia determinato dal complesso scenario socio-economico che stiamo attraversando, con l’obiettivo di contenere gli effetti negativi derivanti dall’aumento dei prezzi delle forniture di questi beni primari. La rateizzazione bollette imprese si configura come uno strumento di protezione messo a disposizione delle aziende da Generali, a riconferma della vicinanza del brand al tessuto produttivo nazionale.

In questo 2023, le imprese non energivore che rispettano i requisiti sotto specificati hanno così la possibilità di rateizzare i pagamenti delle bollette riferite alla fornitura di gas e energia per un periodo che può arrivare ai 24 mesi o 36 mesi, come consentito dall’ultimo Decreto Aiuti Quater.

Rateizzazione bollette: dalle famiglie alle imprese

La possibilità per le imprese di pagare le bollette in rate mensili dilazionate rientra nel pacchetto delle misure previste dal Decreto Legge 21/2022, Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 21 marzo 2022 e convertito nella Legge 20 maggio 2022 n. 51. Proprio tra queste iniziative rientra una soluzione precedentemente riservata alle sole famiglie e ora estesa anche alle imprese: la rateizzazione delle bollette per i consumi di energia e gas.

La misura di sostegno introdotta dal Governo mira a mitigare gli effetti negativi connessi alla grave crisi internazionale derivante dal conflitto russo ucraino, di cui l’aumento del costo delle fonti energetiche è una diretta conseguenza. Quello che in Italia stiamo attraversando è un momento di instabilità per quanto riguarda la distribuzione del gas naturale, congiunto a un andamento di crescita esponenziale dei prezzi dell’energia, ancora più imprevedibili in un mercato libero come quello italiano.

Questi fenomeni non hanno mancato di ripercuotersi sulle attività produttive nazionali, determinando una situazione di difficoltà che il governo ha ritenuto necessario e urgente affrontare con specifiche misure. L’obiettivo primario è quello di assicurare liquidità alle aziende, attenuando gli effetti dirompenti di un caro energia in grado di mettere in ginocchio qualsiasi realtà imprenditoriale, ostacolando a tal punto lo svolgimento delle normali attività quotidiane da arrivare a determinare, in alcuni casi, la chiusura della fabbrica. Un patrimonio umano e professionale a rischio, che Generali è determinata a salvaguardare.

Generali Italia, di cui Giovecca è Agenzia a Ferrara, aderisce all’iniziativa promossa dal Governo.
Nella nostra sede, potremo assisterti al meglio affinché la tua impresa possa trarre tutto il vantaggio possibile dalla rateizzazione delle bollette.

 

Come funziona la rateizzazione bollette imprese?

Le piccole e medie imprese consumatrici di energia elettrica e gas naturale che rispettino i requisiti al punto sotto possono già giovare dall’inizio del 2023 delle coperture assicurative rilasciate da Generali. Queste vengono concesse sotto forma di cauzione, ovvero di polizza fideiussoria: è la compagnia assicurativa a farsi garante del pagamento in luogo dell’impresa. Le aziende saranno così facilitate nell’ottenere copertura per i crediti vantati dai fornitori di energia elettrica e gas e potranno effettuare pagamenti dilazionati.

Grazie alla rateizzazione delle bollette, le imprese potranno quindi godere di un allungamento dei termini di pagamento degli importi dovuti, pagabili con rate mensili nei 24 – 36 mesi dopo la loro scadenza, e utilizzare nel frattempo la loro liquidità in modo proficuo.

La scelta di Generali di aderire a questa iniziativa a favore degli imprenditori si contestualizza nella scelta della compagnia di essere sempre vicina ai propri clienti, privati e imprese, offrendo un servizio di copertura e di assistenza completo, supportato da informazioni precise e da professionisti dedicati. Ciò che fa di Generali, da sempre, un partner di vita per i propri assistiti.

Come nasce il fondo garanzia

Nell’attuazione di questa misura, Generali ha aderito alla garanzia messa a disposizione da SACE – controllata del Ministero dell’Economia e delle Finanze e beneficiaria a sua volta della garanzia dello Stato Italiano – concepita specificamente per fronteggiare il problema del caro bollette

Attraverso SACE, il Governo ha infatti messo a disposizione un plafond da utilizzarsi come garanzia a favore delle società di assicurazione autorizzate all’esercizio dei rami credito e cauzioni che abbiano manifestato il desiderio di essere al fianco dei propri clienti in questo momento di oggettiva difficoltà economica, trasversale a tutti i settori.

Tale convenzione prevede il rilascio, da parte di SACE, di una garanzia pari al 90% degli impegni assicurativi relativi alle cauzioni emesse dalla compagnia assicurativa a favore delle imprese, in relazione all’esposizione generata dalle fatture di gas e luce.

Un aiuto finanziario che si concretizza nel rilascio di polizze a garanzia del pagamento rateizzato di bollette luce e gas, sostenendo così specifiche esigenze di liquidità.

In pratica, cosa significa? Che l’assicurazione mette fuori i soldi al posto tuo, coprendo il debito rappresentato dall’importo delle tue bollette tramite polizza fideiussoria. L’azienda potrà quindi rientrare del prestito ottenuto successivamente, con 24 o 36 rate mensili, a seconda dei casi specifici.

Vuoi usufruire della rateizzazione bollette imprese?
Anticipiamo noi, ci occupiamo della pratica e garantiamo per te.

Quali imprese possono beneficiare della rateizzazione delle bollette?

Possono beneficiare di questa iniziativa di sostegno rappresentata dalla rateizzazione delle bollette tutte le imprese:

  • clienti finali di energia elettrica e di gas naturale 
  • con sede in Italia
  • con fatturato non superiore ai 50 milioni di euro alla data del 31 dicembre 2021

La nostra agenzia assicurativa può affiancare tutte le aziende che presentino queste caratteristiche, accompagnandole passo passo nella fruizione del bonus. 

In pratica, cosa significa? Che l’assicurazione mette fuori i soldi al posto tuo, coprendo il debito rappresentato dall’importo delle tue bollette tramite polizza fideiussoria. L’azienda potrà quindi rientrare del prestito ottenuto successivamente, con 24 o 36 rate mensili, a seconda dei casi specifici.

Come funziona la rateizzazione delle bollette e a quale periodo si riferisce?

Le imprese con le caratteristiche sopra citate possono richiedere ai propri fornitori il pagamento rateizzato dell’importo totale riferito alle fatture emesse entro il 30 giugno 2023 e relative ai consumi energetici effettuati fino al 31 dicembre 2022

La rateizzazione, coperta da polizza fideiussoria rilasciata dall’assicurazione, può arrivare a coprire un arco massimo di 24 mesi – 36 mesi

Da sempre sosteniamo le imprese del nostro territorio.
Insieme, possiamo uscire vincenti da questo periodo.

Vogliamo parlarne insieme?

Vuoi essere aggiornato in tempo reale su tutte le novità della nostra Agenzia?
Seguici sui nostri social e metti un like alla nostra pagina!