In questo articolo:
Assicurazione fideiussoria: a cosa serve
Quando potresti avere bisogno di un’assicurazione fideiussoria? Un termine non frequente nel linguaggio comune, ma che fa riferimento a una pratica molto diffusa, ovvero quella del prestito. Attraverso un’assicurazione fideiussoria, una compagnia assicurativa si fa infatti carico di un impegno economico, garantendo per il contraente – persone, società o enti pubblici – l’adempimento degli accordi pattuiti nei confronti del beneficiario. Si tratti di un mutuo, di un contratto di affitto o di una cessione di altra natura, il creditore avrà così la certezza di rientrare del valore elargito.
La fideiussione è dunque un contratto di garanzia che coinvolge tre soggetti: il contraente o debitore, il beneficiario o creditore e il fideiussore, cioè colui che garantisce il pagamento nei riguardi del beneficiario in caso di insolvenza da parte del contraente.
Quando potresti trovarti nella condizione di sottoscrivere una polizza fideiussoria? Un istituto di credito potrebbe farne richiesta nel caso in cui ritenesse il beneficiario un soggetto non completamente affidabile dal punto di vista finanziario, per via ad esempio della giovane età o di un lavoro precario.
In questo caso, la nostra compagnia assicurativa potrà sempre affiancarti nella tua richiesta di finanziamento, facendosi carico dell’estinzione del debito.
In alternativa alle assicurazioni, potresti valutare di rivolgerti a una banca e richiedere quindi una fideiussione bancaria. In questo modo, andrai però incontro a una serie di differenze e vincoli, come stiamo per spiegarti di seguito.
Se dunque, dopo tutte le tue considerazioni, hai compreso che la fideiussione è la soluzione giusta per te, non ti resta che scegliere a chi rivolgerti. Sei indeciso tra fideiussione assicurativa o fideiussione bancaria? Al termine di questo articolo avrai probabilmente le idee più chiare.
Nel caso in cui desiderassi approfondire qualsiasi aspetto, puoi scriverci la tua domanda via Whatsapp o chiamarci direttamente.
Fideiussione assicurativa o bancaria: quale scegliere e perché
La fondamentale differenza tra fideiussione assicurativa e fideiussione bancaria è rappresentata dalla scelta di un diverso garante, rispettivamente un’agenzia assicurativa o una banca, nonché di una diversa tipologia di rapporto con questo ente. Entrambe le soluzioni si inquadrano nello stesso quadro giuridico e normativo. Esaminiamo di seguito le principali differenze.
Fideiussione assicurativa
La fideiussione assicurativa è un contratto legale in cui è l’agenzia assicurativa stessa ad assumersi la responsabilità di pagare il debito del contraente, qualora questi si trovasse impossibilitato a saldare quanto pattuito nei confronti del creditore.
Rispetto alla fideiussione bancaria, la fideiussione assicurativa è caratterizzata da tempistiche decisamente più veloci: pochi giorni sono sufficienti. Anche le modalità di erogazione sono più semplici. Qualità queste che la rendono la soluzione più idonea quando si ha bisogno di liquidità in tempi stretti e senza troppi vincoli.
Inoltre, con una fideiussione assicurativa, il pagamento del servizio da parte del debitore avviene attraverso un premio in denaro, normalmente versato in una soluzione unica. Il costo per la stipula della fideiussione viene a coincidere con gli interessi calcolati su base annua, di solito direttamente proporzionali al rischio di insolvenza del soggetto. A questi potrebbe essere applicata una commissione aggiuntiva.
Nel caso in cui la compagnia assicurativa si trovasse a coprire il debito in luogo del contraente, allora questa farà valere in un secondo momento il suo diritto di rivalsa per recuperare quanto versato, secondo le modalità concordate in fase di stipula.
La fideiussione assicurativa non prevede quindi il congelamento del capitale e lascia piena libertà economica al contraente, diversamente da quanto avviene in caso di fideiussione bancaria. Un vantaggio non da poco, che la rende una soluzione preferibile per chiunque desideri trovare un garante in tempi brevi, conservando la possibilità di gestire i propri risparmi senza impedimenti.
Fideiussione bancaria
Rispetto alla fideiussione assicurativa, quella bancaria ha iter burocratici più lunghi e complessi. Innanzitutto, la fideiussione bancaria chiede al contraente di obbligarsi per tutta la durata del contratto con il congelamento – parziale o totale – del suo patrimonio. È proprio quest’ultimo ad assumere il valore di garanzia in caso di problemi con la restituzione del finanziamento da parte del contraente.
Altro aspetto molto importante da valutare è che ottenere fideiussioni bancarie non è per niente facile e richiede di per sé uno sforzo economico non indifferente. Per il rilascio di una fideiussione bancaria, infatti, è previsto che il contraente versi in banca dal 100% al 120% dell’importo garantito, sotto forma di denaro o beni.
Diverso il caso in cui il contraente abbia già il conto presso il medesimo ente bancario che funge da fideiussore: in questo caso, l’ammontare del prestito potrebbe essergli congelato direttamente sul conto.
Per l’emissione della fideiussione, inoltre, la banca richiede il versamento di un premio, ciò che la rende una soluzione decisamente onerosa, oltre che complessa.
Fideiussione assicurativa: tipologie più diffuse
Sono diversi i motivi per cui privati, professionisti, imprese o enti pubblici potrebbero necessitare di una fideiussione assicurativa. Vediamo di seguito le più diffuse forme di tutela richieste.
Fideiussione assicurativa affitto
Si tratta di una polizza fideiussoria che può essere fatta a scopo abitativo o commerciale. Al giorno d’oggi è sempre più difficile riuscire ad affittare una casa, un appartamento o un locale commerciale, in quanto vengono richieste moltissime garanzie prima di sottoscrivere un contratto. Tra queste, l’esibizione delle ultime buste paga in caso di privati. Tuttavia, anche quando i requisiti soddisfano le esigenze del momento, l’imprevisto è sempre dietro l’angolo e la parte locatrice potrebbe volersi cautelare ulteriormente, ricorrendo proprio a una fideiussione per l’affitto. La fideiussione assicurativa affitto è dunque una garanzia richiesta dal locatore per evitare di trovarsi nella spiacevole situazione di non riuscire a recuperare il proprio credito, assicurandosi l’entrata del canone di locazione pattuito.
Avvalersi di una polizza fideiussoria per l’affitto offre vantaggi anche al contraente che potrà, ad esempio, evitare di pagare caparra o deposito cauzionale, essendo i danni coperti dalla fideiussione stessa.
Fideiussione assicurativa per rimborso IVA anticipato liberi professionisti
Siete liberi professionisti e desiderate ricevere il rimborso IVA anticipato? Potete farlo sottoscrivendo una fideiussione per rimborso IVA. La condizione per usufruire di questa procedura è che il credito del contribuente nei confronti dell’Agenzia delle Entrate sia uguale o superiore a 5.164,57 euro.
La fideiussione serve a garantire all’amministrazione finanziaria il rientro della somma, qualora dopo gli accertamenti del caso, il rimborso richiesto dal contribuente risultasse illegittimo.
Fideiussione per rateizzazione bollette imprese
Si tratta di una misura eccezionale messa a disposizione delle aziende italiane da Generali per fronteggiare il caro energia e il caro gas che le sta mettendo in ginocchio. Grazie a questa forma di garanzia fideiussoria, tutte le imprese con sede in Italia e fatturato non superiore ai 50 milioni di euro al 31 dicembre 2021 hanno la possibilità di rateizzare i pagamenti delle bollette di energia elettrica e gas naturale, con riferimento alle fatture emesse entro il 30 giugno 2023 e relative ai consumi energetici effettuati fino al 31 dicembre 2022.
Grazie alla rateizzazione delle bollette, le imprese potranno godere di un allungamento dei termini di pagamento degli importi dovuti, pagabili nell’arco di 24 – 36 mesi dopo la loro scadenza, utilizzando nel frattempo la loro liquidità in modo proficuo. Trovi qui tutti i dettagli.
Costo della polizza fideiussoria e documenti necessari
Quanto costa accedere a una polizza fideiussoria? Come puoi immaginare, la risposta non è univoca, poiché l’importo, calcolato in termini di interessi, dipende dal fattore di rischio stimato e dalla solidità del contraente, diverso a seconda delle singole situazioni.
Per questo, rivolgendoti a una compagnia di assicurazione per ottenere una polizza fideiussoria, ti verranno richiesti diversi documenti, diversi a seconda che la richiesta provenga da te come persona o che tu stia procedendo per conto di un’impresa. Normalmente, questa è la documentazione che verrà chiesta di presentare:
- In caso di persona fisica:
- Documento d’identità
- Codice fiscale
- CUD o 730
- Le ultime buste paga
- In caso di azienda o persona giuridica:
- Documento di identità dell’amministratore delegato
- Partita IVA
- Statuto e Atto Costitutivo
- Certificato di iscrizione alla CCIAA
- Visura camerale
- Stato patrimoniale
- Modello unico soci e amministratore delegato
- Bilancio societario
- Contabilità aggiornata
In base ai documenti presentati, il fideiussore valuterà la tua solidità finanziaria, da cui dipenderà il tasso da applicare per il calcolo del premio. Maggiore è la stabilità finanziaria, più vantaggiose saranno le condizioni.
Conclusioni
La fideiussione assicurativa si configura come uno strumento in grado di garantire vantaggi per tutte le parti coinvolte. Per il garante, la fideiussione rappresenta una solida garanzia, in grado di offrire l’opportunità concreta di ottenere il servizio o il bene di cui si necessiti, dilazionando il pagamento in base alle specifiche disponibilità. Allo stesso tempo, il beneficiario è coperto da ogni possibile conseguenza economica negativa derivante dal mancato adempimento delle obbligazioni contrattuali, ai sensi delle condizioni di polizza e nei limiti dell’importo garantito.
In un periodo storico come questo, caratterizzato da una forte crisi socio-economica, una polizza fideiussoria può aiutare privati e imprese a non fermarsi, offrendo un concreto aiuto nel proprio percorso di crescita.
Vogliamo parlarne di persona?
Ti aspettiamo nella nostra agenzia Generali Giovecca, in centro a Ferrara.
Chiamaci o fissa un appuntamento.