Giovecca Agenzia Generali Ferrara dal 1832, 190 anni di ricordi in bianco e nero


01.01.1832
Ferrara è ancora sotto lo Stato Pontificio quando in città viene fondata la nostra agenzia. È l’anno successivo alla nascita delle Generali.
1832 – 1860
L’attività dell’Agenzia si distingue attraverso la stipula di numerosi contratti, anche grazie al legame con istituzioni pubbliche, come la Congregazione della Carità.
Tra i primi agenti di Generali Ferrara menzioniamo Pacifico Cavalieri, noto e rispettabile commerciante e banchiere dell’epoca.

Dal 1860
Con l’annessione della regione al Regno di Sardegna, le Generali si sostituiscono gradualmente alla Società Pontificia di assicurazioni, acquisendo una posizione legale nelle città dell’Emilia Romagna.
La provincia di Ferrara viene divisa fra le agenzie di Ferrara e Cento.
La presenza di dirigenti di grande prestigio come Masino Levi e Samuele della Vida – protagonisti del panorama imprenditoriale e bancario di quegli anni – testimoniano l’importanza storica dell’agenzia. Ancora oggi, tra i quadri della compagnia, conserviamo i loro ritratti del tempo.
1870 – 1920
Gli eventi di questi anni sono segnati dai problemi che colpiscono il territorio di Ferrara. Un periodo difficile a causa di ripetuti cicli di inondazioni e siccità, crollo del prezzo del grano e del granturco.
Ma sono anche gli anni in cui l’agenzia Generali di Ferrara riesce ad instaurare una solida collaborazione con i proprietari terrieri più illuminati, quelli interessati alla meccanizzazione e alle nuove tecniche di coltivazione. Questi diventano negli anni una clientela fedele e danarosa, capace di garantire il buon andamento dell’agenzia.
Tra gli assicurati che ci danno fiducia nella seconda metà dell’Ottocento figurano numerosi personaggi della nobiltà locale. Tra questi citiamo il conte Galeazzo Massari (senatore per la XVII legislatura), il conte Tancredi Mosti (combattente durante le guerre d’indipendenza e senatore durante la XVI legislatura), i marchesi Ercole Costabili e Massimiliano Strozzi Sacrati.
Negli ultimi decenni del XIX secolo, anche il Comune di Ferrara risulta assicurato con la locale agenzia di Generali.
1926
In occasione di una rilevante modifica edilizia e viaria nel cuore di Ferrara, nella zona conosciuta come “le 4S”, le Generali costruiscono l’edificio che è ancora la nostra sede: un palazzo in stile eclettico e neorinascimentale di forte impronta veneta.
1930 – 1960
Dagli anni che precedono il secondo conflitto mondiale a quelli del dopoguerra, l’agenzia si dedica allo sviluppo dei rami grandine e vita. Un lavoro di valore e professionalità tale da meritare riconoscimenti e premi a livello nazionale, grazie anche alla solida collaborazione con la famiglia Zanardi.
In questi anni segnati da bombardamenti, miseria e crimini contro l’umanità, rimaniamo saldi sui nostri principi e legati alla nostra città. Affianchiamo i nostri concittadini nel momento del dolore e li accompagniamo lentamente verso gli anni della ripresa economica.
1960 – 1962
Il dott. Vittore Zanardi è Presidente del gruppo Agenti delle Generali.
Il suo impegno è volto a realizzare concretamente, per la prima volta nella storia, una forma associativa mutualistica per gli Agenti. Desiderio che persegue, dando vita all’istituto mutualistico fra gli Agenti delle Generali: un vanto indiscusso per tutti, perfezionatosi nel tempo sino alla forma attuale.
Insieme al fratello Giorgio e ad altri concittadini imprenditori agricoli, Vittore Zanardi dà vita alla compagnia di Assicurazioni dell’Agricoltura. La società ottiene l’autorizzazione a gestire assicurazioni del rischio grandine, trasporti, incendi, furti, rottura cristalli, responsabilità civile e infortuni.
Successivamente rilevata da Assicurazioni Generali, l’organizzazione viene trasferita a Milano, dove viene rinominata Aurora Assicurazioni.

Dal 1962
Sono gli anni segnati dalla presenza autorevole del Comandante Giorgio Zanardi – fratello di Vittore nonché ufficiale di marina distintosi in diverse azioni nel corso della seconda guerra mondiale – che in Generali ricopre molteplici e prestigiosi incarichi. Tra questi: Agente Generale in Brasile, Direttore del ramo Trasporti a livello internazionale, Agente Generale a Ferrara, Direttore Generale a Venezia, membro per molti anni del Consiglio Generale.
Sotto la sua guida, l’agenzia Generali di Ferrara diventa un punto di riferimento obbligato per le industrie e le attività di servizio che vanno sviluppandosi nella nostra area. Generali Ferrara fornisce così coperture alle #5b0000italiane e affianca lo sviluppo dell’idrovia padana. La società assicurativa diventa inoltre interlocutrice privilegiata del gruppo Eni, che proprio nell’area ferrarese effettua ingenti investimenti.
Nel 1972 Giorgio Zanardi viene chiamato alla Direzione Generale delle Assicurazioni Generali, incarico che mantiene fino al 1976, divenendo anche Consigliere della società stessa, primo agente in Italia a ricoprire questa carica così importante.
1976
Di ritorno a Ferrara, Giorgio Zanardi assume la presidenza della Navale Assicurazioni.
Su sua iniziativa, l’impresa assicuratrice specializzata nel settore marittimo e fluviale entra a far parte del Gruppo Generali. La sede della Navale Assicurazioni viene trasferita a Ferrara.
La città estense diviene così un importante e prestigioso centro dell’industria assicurativa italiana, accanto a poli come Trieste, Milano, Torino, Genova e Roma.
1978
L’organismo Mutua Agenti, voluto dal dott. Vittore Zanardi, si trasforma in Fondo Previdenziale per gli Agenti e viene a rappresentare un importante esempio da seguire per tutti gli operatori del settore.
1997 – 1999
Sono gli anni in cui culmina il lavoro appassionato svolto da Enzo Zanardi, figlio di Vittore, all’interno di Generali. Dal 1962 operante nel Gruppo, Enzo riesce a creare relazioni di valore, determinanti per la crescita dell’agenzia e per lo sviluppo industriale della città di Ferrara.
Il suo impegno si concretizza in risultati rilevanti per il settore assicurativo a livello nazionale. Conseguono al suo operato:
- la realizzazione della prima polizza di assistenza sanitaria per una banca in Italia: Giovecca – Ag. Generali Ferrara è al fianco della Cassa di Risparmio di Ferrara;
- la stipula della prima convenzione RC Auto da parte di una multinazionale europea con migliaia di assicurati e pagamento tramite sistema bancario di trattenuta e recupero mensile sullo stipendio.
Per onorare la memoria del padre, Enzo istituisce inoltre il Premio Zanardi: una borsa di studio dedicata a studenti universitari meritevoli, in linea con l’importanza da sempre attribuita alla formazione da parte della nostra agenzia e dei suoi dirigenti.
2000
Giovecca Ag. Generali Ferrara è tra le prime agenzie in Italia ad assicurare un fondo sanitario grazie all’agente Paolo Trilli.
2006 – 2011
Sotto la guida di Giulio Ghibaudi e Michele Poccianti, inizia per la nostra agenzia un periodo orientato al raggiungimento dei massimi livelli nell’ambito dell’innovazione, della sostenibilità, del sociale. Gli obiettivi perseguiti si traducono in valore aggiunto per il nostro territorio. Operiamo dalla nostra sede di Ferrara con clienti dal profilo internazionale.
La nostra sede storica, all’angolo delle 4S, viene ristrutturata. Nel cuore dell’antico palazzo che ci ospita, i nostri uffici vengono reinterpretati in chiave moderna, per rispondere alle nuove esigenze del mercato, in linea con il nostro spirito innovativo.

2011
La nostra agenzia viene insignita del prestigioso riconoscimento Polizza d’Argento, premiata come migliore agenzia assicurativa d’Italia del Gruppo Generali.
2012
Ferrara viene colpita da un violento terremoto. Generali è vicina alla città per risanare le ferite dopo un momento così difficile e consegna al Sindaco un assegno da 20 milioni destinato alla ricostruzione.
2013 – 2019
Il legame con il settore agricolo della nostra città diventa sempre più forte. Per gli agricoltori del territorio diventiamo un punto di riferimento. Nel nostro DNA sin dall’anno della fondazione, con le prime stipule proprio in questo ambito, il nostro obiettivo è ora quello di offrire agli operatori agricoli un’assistenza di prim’ordine e a difenderne la competitività. Al loro fianco, organizziamo corsi che li accompagnino nello sviluppo verso l’innovazione sostenibile del territorio.
Nell’ambito della formazione, il nostro impegno si rivolge anche agli allievi degli istituti scolastici della città. Creare nei giovani una cultura della sicurezza e guidarli in una equilibrata valutazione del rischio, significa dotarli di strumenti per affrontare consapevolmente le loro scelte di vita future.
Le figure stesse che operano all’interno di Generali dedicano molte ore alla propria formazione, un credo per la nostra agenzia, per avere sempre la certezza di affiancare i clienti con l’approccio più efficace e con i prodotti assicurativi più performanti.
2020
Sono anni difficili, in cui la pandemia da Covid-19 mette a dura prova tutto il sistema sociale, economico e industriale del nostro paese. Ferrara, i suoi cittadini, i suoi imprenditori non fanno eccezione.
Nella nostra agenzia, Luca Buccino si unisce agli agenti Ghibaudi e Poccianti.
Per fare fronte all’emergenza, l’agenzia segue un percorso di trasformazione e di crescita a livello digitale, raggiungendo un mercato sempre più ampio e strutturandosi in modo tale da garantire ai propri assicurati un servizio di assistenza continuativo.
Con tempestività, forniamo supporto ai nostri clienti grazie alle nuove soluzioni assicurative di Generali, in grado di offrire coperture mirate e far fronte all’imprevedibilità dettata dalla situazione sanitaria in corso.
Gli spazi lavorativi diventano più ampi, fluidi, luminosi. I servizi e le infrastrutture aziendali si orientano sempre maggiormente alla dimensione virtuale, per offrire un servizio di alto livello e comunicare meglio con i clienti, al passo con il sopraggiunto contesto tecnologico e produttivo.
2022
La nostra agenzia compie 190 anni insieme a Ferrara!
Attraverso il piano Generali Ferrara 190, desideriamo celebrare questo importante traguardo con un calendario ricco di iniziative e attività che apportino valore reale al nostro territorio.
Tra queste, menzioniamo il Corso di Alta Formazione in Risk Management per le Imprese Agricole, da noi organizzato e rivolto alle nuove generazioni imprenditoriali.
L’obiettivo è quello di supportare la crescita di figure professionali a sostegno delle imprese agricole, attraverso la condivisione di una cultura della prevenzione e della gestione del rischio.
Siamo fermamente convinti che la formazione rappresenti la base su cui costruire un futuro di crescita e prosperità.
