Con questo Corso di Alta Formazione, Giovecca – Agenzia Generale di Ferrara Generali Italia, si pone l’obiettivo di supportare la crescita di figure professionali a sostegno delle imprese agricole, attraverso la condivisione di una cultura della prevenzione e della gestione del rischio.

Un progetto ambizioso, con il quale desideriamo celebrare i nostri 190 anni di presenza sul territorio ferrarese, avviando un «ecosistema formativo» in ambito agricolo. 

Abbiamo l’onore di essere affiancati in questo percorso da prestigiosi stakeholder della nostra città, con consolidata esperienza nel settore.

Il corso di Risk Management delle Imprese Agricole coinvolgerà:

  • il mondo associativo dell’agricoltura
  • le aziende agricole (circa 5.700, secondo i dati della Camera di Commercio di Ferrara)
  • le istituzioni ferraresi

Da sempre, il ruolo sociale di Generali Italia è quello di essere partner di vita sul territorio. 

Così è per noi.

A chi è dedicato il Corso di Alta Formazione?

Il Corso di Alta Formazione in Risk Management delle imprese Agricole si rivolge a 20 partecipanti residenti nella provincia di Ferrara.

I corsisti saranno selezionati sulla base delle loro esperienze e motivazioni, al fine di formare risorse qualificate e determinate nel raggiungimento degli obiettivi, che possano rappresentare un reale valore aggiunto per l’imprenditoria agricola del nostro territorio.

Quanto costa la partecipazione?

Giovecca – Agenzia Generale di Ferrara Generali Italia garantisce la partecipazione a titolo gratuito ai corsisti selezionati, al fine di supportare concretamente nella propria crescita le imprese agricole del territorio ferrarese.

Dove si tiene il corso?

Il corso si svolgerà con formula blended: le lezioni si terranno parzialmente in aula a Ferrara, agevolando così la nascita di relazioni professionali tra i partecipanti, e parzialmente online, in modalità sincrona o asincrona.

Quali competenze acquisiranno i partecipanti?

L’esperienza formativa è dedicata alle nuove generazioni connesse al mondo delle aziende agricole presenti sul territorio.

I partecipanti acquisiranno le seguenti competenze:

  • capacità di analisi dei rischi di impresa
  • capacità di elaborazione un piano di gestione del rischio
  • capacità di individuazione del giusto partner per assicurare la gestione della Business Continuity
  • valorizzazione delle decisioni nel passaggio generazionale d’azienda

Qual è il programma del Corso di Alta Formazione?

Il progetto formativo si svilupperà in 3 mesi, a partire da settembre 2022.

Di seguito il calendario con indicazione delle relative attività e tematiche affrontate:

Da Gennaio a Giugno 2022

RECRUITMENT, ONBOARDING E NETWORKING DEI PARTECIPANTI

Selezione candidati, presentazione attività formative e conoscenza dei docenti.

Settembre 2022

RISK MANAGEMENT

I partecipanti affineranno le competenze richieste per la gestione del rischio d’impresa, processo mediante il quale si misura o si stima il rischio, sviluppando successivamente efficaci strategie per governarlo.

Ottobre 2022

INSURANCE TECHNIQUES

Gli allievi svilupperanno una profonda comprensione delle soluzioni assicurative e impareranno a implementare unadeguata policy di Business Continuity. Tra gli argomenti trattati:

risk management delle imprese agricole
cyber security
welfare aziendale

Novembre 2022

GENERATIONAL CHANGE

Il passaggio generazionale è un momento molto delicato nella vita di un’impresa.
Vedremo insieme quali sono i punti salienti da considerare e come gestirli al fine di garantire una pianificazione accorta di questo “passaggio di consegne”, preservando il valore aziendale.

Tra i temi affrontati:

mappatura del patrimonio
costruzione, sviluppo, tutela e trasferimento del patrimonio

Cos’è previsto al termine del corso?

  • La partecipazione al progetto formativo favorirà l’acquisizione di nuove competenze nel Risk Management delle Imprese Agricole. Le capacità sviluppate saranno riconosciute con il rilascio di un attestato di frequenza.
  • Al termine del corso, verrà offerta ai partecipanti più meritevoli la possibilità di un tirocinio della durata di otto mesi presso Giovecca – Agenzia Generale di Ferrara Generali Italia.

Lo stage prevede l’affiancamento sul campo di tutor specializzati e il riconoscimento di un contributo.

Vuoi saperne di più?.
Invia una email a info@giovecca.it

I nostri partner