Ferrara: provincia ad alto rischio di furto

Perché valutare un’assicurazione furto casa in una città apparentemente tranquilla come Ferrara?

I dati sulla criminalità nella nostra provincia parlano chiaro. Basta dare un’occhiata alla più recente fotografia scattata dal Sole 24 Ore con i delitti segnalati dalle Forze di Polizia nel 2021 su tutto il territorio nazionale per diversi tipi di reato, tra cui furti, scassi, rapine. Pochi dati sono sufficienti a destare in noi la più alta preoccupazione. E forse proprio per questo sempre più persone nella nostra città stanno provvedendo ad assicurare la propria casa contro il furto, con un trend in forte crescita.

Tra tutte le città italiane, Ferrara si trova infatti al 17° posto per furti in abitazione con 849 denunce, al 10°  per furto con destrezza con 675 casi registrati, al 9° posto per furti in esercizi commerciali con 460 episodi provati. A livello nazionale, dati di cui non andare fieri.

Se anche tu hai avvertito un campanello d’allarme nel leggere questi numeri, sarai sicuramente interessato a capire come proteggere al meglio la tua abitazione, i tuoi oggetti più cari, te stesso e i tuoi familiari da furti, scippi, scassi e rapine. Soprattutto ora che le ferie estive si avvicinano e la tua casa vuota è esposta a un rischio maggiore.

Scopriamo insieme a Giovanni Battista Biagi, consulente presso Giovecca, Ag. Generali Ferrara quali garanzie può offrire un’assicurazione furto casa.

Giovanni Battista Biagi, consulente Giovecca Assicurazioni Generali Ferrara

Giovanni Battista Biagi, consulente presso Giovecca, Ag. Generali Ferrara

Furto in casa: quali i principali fattori di rischio?

Le case lasciate vuote sono quelle maggiormente esposte al rischio. Per questo motivo, le abitazioni più prese di mira sono le seconde case oppure le nostre prime case nel momento in cui siamo fuori

Vi sono determinati periodi dell’anno in cui registriamo un forte incremento di furti in abitazione, tanto da delineare una vera e propria stagionalità del fenomeno. Le feste invernali e le ferie estive sono i momenti in cui i ladri preferiscono entrare nei nostri ambienti, approfittando della nostra assenza. 

Non solo: i malviventi colpiscono anche nella quotidianità e non necessariamente in occasione di assenze prolungate. Tengono monitorate le nostre abitudini e i nostri spostamenti, soprattutto se ripetitivi. Questo è facile che accada a chi ha figli da portare a scuola a orari fissi oppure a chi ha un lavoro che regolarmente lo costringe ad assentarsi nelle medesime fasce orarie ogni giorno, lasciando di fatto la casa non sorvegliata

Per questo, la nostra soluzione assicurazione furto casa comprende anche una proposta di strumenti tecnologici di sorveglianza, finalizzati a proteggere la nostra abitazione vuota, per evitare che il peggio accada.

Altri fattori di rischio? Sembrerà strano, ma la luna di miele suona come un invito per i malintenzionati a fare trovare agli sposi una bella sorpresa al loro ritorno! Così come sono pericolosi i social: state attenti a quello che pubblicate! Non dite che siete alle Seychelles, se non siete sicuri che siano solo i vostri amici a vedere le vostre foto. Per i delinquenti, le vostre pose in vacanza sono un invito ad avvicinarsi indisturbati per rubare. 

Quando si fa vedere, si attira anche l’occhio. È vero per l’orologio da polso prezioso che sbuca dal polsino, così come per la messa in piazza delle nostre abitudini.

Campagna o centro città: la zona fa la differenza?

In campagna e nei paesi della nostra provincia stiamo assistendo a moltissimi episodi di furto in casa. Copparo, Cona, Marrara, Quartesana sono aree che sembrano essere prese d’assalto al momento. Poi l’allarme si sposta in altre zone. Non ce n’è una che si possa davvero definire sicura. Case che sono raccolte in piccoli borghi di tre o quattro unità vengono colpite in serie. 

Nel centro città sono soprattutto le pertinenze ad essere prese di mira: garage, cantine al cui interno conserviamo di tutto, bici da corsa, e-bike, biciclette da collezione. Questi beni possono essere sicuramente tutelati con un’assicurazione furto casa, estesa a tutte le capienze esterne dell’immobile, poiché sono dichiarabili come contenuto di valore.

Come entrano i ladri? La serratura a doppia mappa, considerata una volta il non plus ultra della sicurezza, non lo è più. Oggi è possibile aprirla senza fare rumore con dei semplici attrezzi acquistabili perfino online. Abbiamo montato le più recenti porte blindate? Usano l’azoto. O entrano dalla finestre. 

Ci sono le grate alle finestre? Basta un cric per auto. E non è sufficiente non essere al piano terra: con svariati mezzi i malviventi possono raggiungere i balconi o le finestre ai piani più alti intrufolandosi nei nostri appartamenti che, se non altro sulla parete esterna, ci sembrerebbero al sicuro.

Questi sono i racconti che purtroppo sentiamo ripetersi nel tempo. I ladri si aggiornano e inventano sempre nuovi metodi per superare le difese della nostra casa, che non bastano di fronte a esseri disposti a tutto.

Ladri in casa

Quali danni copre un’assicurazione furto casa?

Ciò che i clienti apprezzano della nostra proposta assicurativa è la sua completa modularità: scegli il livello di copertura in base alle tue esigenze. Puoi proteggere tutto ciò che ritieni per te abbia valore, oltre naturalmente alla casa, agli infissi e ai mobili in essa contenuti (“fissi e infissi”) in caso di danno subito a causa dell’effrazione. 

La nostra tutela è valida anche in caso di furto commesso da domestici, non raro se il collaboratore a cui apriamo la nostra porta non è una persona di fiducia.

Per quanto riguarda gli oggetti, gli esempi più frequenti sono gioielli, quadri, opere d’arte, ma anche titoli di credito. Qualcuno conserva in casa i buoni regalati dai nonni in favore dei nipoti in occasione di celebrazioni particolari, come nascite o compleanni.

Alcuni clienti hanno passioni che li portano a collezionare oggetti particolarissimi o antichi. In questi casi, procediamo a una documentazione fotografica e a “depositare” una valutazione dei beni, in modo da essere pronti fin da subito a coprire il nostro cliente in caso di sottrazione o danneggiamento. 

Nessun perito potrà mai contestare la credibilità di una denuncia di un cliente da noi seguito: siamo sempre preparati a difendere il nostro assicurato in maniera incontestabile.  A un nostro assistito è capitato di essere derubato della propria cassaforte, portata via intera, con tutta la sua struttura, attraverso un foro nel muro esterno della casa! Anche lì, noi c’eravamo, con un’assistenza completa. 

Altri beni che frequentemente ci viene chiesto di proteggere sono gli impianti fotovoltaici, vero e proprio investimento destinato a generare una rendita, per chi lo abbia scelto.  Oppure attrezzature per il giardino o per la lavorazione della terra, spesso ricoverati all’interno dei garages.

Un valore aggiuntivo e per nulla secondario dell’assicurazione contro il furto è quello di avere la possibilità di estensione alla copertura da scippo e rapina anche al di fuori dell’abitazione. L’assicurato potrà così sentirsi più tranquillo anche nel caso in cui indossi gioielli oppure porti con sé dei contanti. Pensiamo per esempio a quanto possano essere esposti a questo reato gli anziani il giorno in cui vanno in posta a ritirare la pensione oppure tutti noi nel momento in cui partiamo per un viaggio o semplicemente ci muoviamo in zone pericolose della città: quali oramai non lo sono? Anche i parcheggi dei supermercati nell’ora del massimo affollamento sono presi di mira.

Proteggi te stesso e la tua famiglia contro scippi e rapine.
Per parlarne con noi,

Quanto costa un’assicurazione furto casa?

Assicurare gli immobili rispetto ai possibili danni che potrebbero subire durante un’incursione in casa ha un costo base molto ridotto. 

La variabile principale che determina il costo di un’assicurazione furto casa è il valore dei beni che si intende assicurare. Per stabilirlo, è nostro compito definire per ciascun oggetto un massimale adeguato, non legato al deperimento del bene, facendo una corretta valutazione di rischio relativo e rischio assoluto. Spiegato semplicemente: un oggetto nuovo, come potrebbe essere un cellulare o un auto, ben presto si svaluta e il suo valore si riduce tantissimo. Nella nostra valutazione dobbiamo tenerne conto, tutelando quanto più possibile il nostro cliente. 

Altra variabile che influisce nel calcolo dell’ammontare del premio è la zona, sebbene per quanto riguardi Ferrara le aree siano ritenute tutte equiparabili a livello di rischio, a riprova del fatto che non possiamo sentirci davvero sicuri in nessun luogo. Chi è in campagna non corre maggiori rischi di chi vive in città.

Un ulteriore elemento che incide sul costo dell’assicurazione furto casa è il fatto che la casa che si intende assicurare sia una prima o una seconda casa.

Il grande vantaggio distintivo che offre la nostra compagnia assicurativa è la possibilità esclusiva di assicurare la prima casa, inclusi garage e cantine, azzerando completamente franchigia e scoperto. 

Per le seconde case, con un fattore di rischio più alto, lo scoperto contemplato dalla nostra polizza è comunque molto ridotto, pari al 10% del danno subito. 

Cosa significa? Che nel caso in cui il nostro cliente subisca un furto in abitazione, la nostra polizza lo tutela con un rimborso a copertura totale del danno subito o con un piccolissimo scarto in caso di seconda abitazione.

Consideriamo infine la possibilità di includere nel pacchetto assicurativo possibili estensioni, quali la tutela alle persone e ai beni in caso di scippi e rapine, come già accennato.

scippo per strada

Prevenzione: tecnologie smart per evitare i furti

Generali è sempre molto attenta all’aspetto della prevenzione, consapevole che nessun risarcimento potrà mai cancellare traumi che rimangono indelebili. Purtroppo la perdita di oggetti con valore affettivo e la sensazione che qualcuno possa nuovamente violare la tua privacy ti accompagneranno per sempre.

Per questo motivo, cerchiamo in tutti i modi di essere vicini ai nostri clienti nell’evitare che il sinistro possa verificarsi, proponendo diverse soluzioni legate alla nostra partnership con Jeniot, società specializzata nella realizzazione di dispositivi e sistemi smart per proteggere le persone nella vita di tutti i giorni.

Tra questi, raccomandiamo l’adozione del sistema Keep in Touch: sensori antiintrusione collegati al Wifi vengono posizionati su porte e infissi. Una telecamera collegata al proprio cellulare dà la possibilità di accorgersi tempestivamente di un eventuale ospite indesiderato

Altra soluzione di sicurezza è il nebbiogeno Purifog, in grado di fermare il tentativo di furto sul nascere producendo una fitta nebbia che in pochi secondi impedisce i movimenti ai malintenzionati. Non solo: Purifog può anche essere utilizzato per igienizzare aria e superfici, mostrandosi un valido alleato nella prevenzione a livello di salute, tema che Generali ha molto a cuore.

Rispetto a tutti questi dispositivi di prevenzione, il cliente può scegliere se procedere all’acquisto o se fruirne in comodato. Noi tendiamo a consigliare questa seconda opzione che, con un piccolo contributo mensile o annuale, offre anche il diritto a un’assistenza continua.

Perché rivolgersi a un consulente per l’assicurazione furto casa?

I motivi per cui è preferibile farsi seguire da un consulente sono diversi, sia in fase di compilazione di una polizza furto casa, sia nel caso in cui si verifichi un sinistro.

Innanzitutto, nella compilazione di un’assicurazione furto casa, le condizioni assicurative sono solitamente elencate in contratti corposi, con numerosissime clausole che non sempre tutti leggono interamente. Quello che è peggio è che, anche nel caso in cui uno le leggesse fino in fondo, difficilmente avrà la certezza di averne compreso a pieno il contenuto e i risvolti. Di conseguenza, il contraente si sentirà insicuro o, quello che è peggio, al momento del bisogno, potrebbe trovarsi un contratto invalidato da alcuni aspetti. Molte condizioni possono sfuggire a un occhio non esperto, ma non a un consulente, che saprà spiegare ogni singolo termine. 

Anche l’aspetto economico è importante: rivolgersi a un consulente aiuta a capire i massimali adeguati al singolo caso e i diversi livelli di copertura. Ciò che non serve, può essere escluso. La polizza diviene così molto mirata e non si paga per quello che non serve

Inoltre ci sono alcune condizioni – quali la presenza di impianti di allarme, aspetti costruttivi o altro – che danno diritto all’applicazione di scontistiche. Questo un consulente lo sa bene e non mancherà di garantire al proprio assistito il massimo vantaggio possibile.

In caso di sinistro, il consulente sarà il punto di riferimento. Nella nostra agenzia seguiamo personalmente ogni denuncia, con un professionista all’interno del nostro team dedicato unicamente alla gestione dei sinistri. Non è una voce registrata a gestire il difficile momento, ma una persona vicina e presente.

Vuoi parlare con un nostro consulente?

oppure
TI ASPETTIAMO IN AGENZIA

Vuoi essere aggiornato in tempo reale su tutte le novità della nostra Agenzia?
Seguici sui nostri social e metti un like alla nostra pagina!

Quest’anno festeggiamo 190 anni a Ferrara!