In questo articolo:
- Assicurazione casa eventi atmosferici: Italia sempre più rischio
- Assicurazione eventi atmosferici e assicurazione eventi catastrofali: quale differenza
- Danni diretti e indiretti: cosa copre l’assicurazione eventi atmosferici
- Come funziona l’assicurazione caduta alberi?
- Esistono strumenti di prevenzione del sinistro da eventi atmosferici?
- A cosa serve un consulente nella compilazione di un’assicurazione casa eventi atmosferici?
Assicurazione casa eventi atmosferici: Italia sempre più rischio
L’assicurazione casa eventi atmosferici è una copertura sempre più richiesta, in considerazione delle allarmanti notizie di cronaca che riportano, con frequenza e gravità crescenti, di eventi meteorologici estremi. Città sommerse dal fango, case crollate, uragani, trombe d’aria, nevicate fuori stagione, siccità, incendi, ondate di calore, inondazioni improvvise. Sono diversi i timori che ci esprimete e le domande che raccogliamo in proposito: quali fenomeni copre una polizza eventi atmosferici? Cosa posso assicurare? In quali casi posso chiedere il risarcimento? Se cade un albero nella mia proprietà e causa un danno a qualcosa o a qualcuno, a cosa vado incontro?
Per fare un po’ di chiarezza, abbiamo deciso di dedicare proprio alla polizza casa eventi atmosferici un articolo specifico.
Quelli che sentiamo nei telegiornali non sono infatti casi lontani. Tutto il mondo è a rischio e, se volgiamo lo sguardo alla nostra “bella Italia”, ci rendiamo conto di quanto proprio la sua bellezza naturale ne determini anche la fragilità. Il nostro territorio presenta zone con un’alta esposizione ai dissesti idrogeologici. Gli scenari futuri ci dicono che queste situazioni andranno purtroppo intensificandosi.
Come potremmo non sentirci anche noi esposti a questo rischio? Viviamo sotto il livello del mare, in una città adagiata sulle sponde del principale fiume italiano.
Non solo, si pensi all’economia prevalentemente agricola del territorio ferrarese e ai danni che gelate primaverili, trombe d’aria, bombe d’acqua e grandinate alternate a periodi di siccità stanno arrecando ai nostri campi. La nostra esposizione a questa criticità è fortemente avvertita.
Di fatto, con un clima impazzito, qualsiasi previsione perde di valore. L’assenza di un modello meteorologico attendibile si riflette in ambito assicurativo in due fenomeni principali.
Da una parte assistiamo al crescente interesse delle persone a questo genere di copertura rispetto a case, edifici e attività produttive. Dall’altra, poiché le assicurazioni fanno parte di un’industria che si basa sul concetto di gestione del rischio, si moltiplicano le casistiche da tenere in considerazione al momento della stipula di un’assicurazione casa eventi atmosferici. Per questo è sempre consigliato l’affiancamento di un esperto, aggiornato su ogni possibile clausola e in grado di spiegare ogni dettaglio.
Ci aiuta a orientarci in questo complesso argomento Ilenia Ferrari, Consulente presso Giovecca Assicurazioni, Agenzia Generali Ferrara.
Ilenia Ferrari, Consulente presso Giovecca Assicurazioni, Ag. Generali Ferrara
Assicurazione eventi atmosferici e assicurazione eventi catastrofali: quale differenza?
Sono proprio i timori suscitati dal cambiamento climatico a fare sì che in molti si rivolgono alla nostra agenzia chiedendo di proteggere i propri immobili e il loro contenuto dai possibili danni provocati da eventi atmosferici eccezionali oppure da catastrofi naturali.
Attenzione alla differenza! Eventi atmosferici ed eventi catastrofali sono termini spesso confusi, ma in realtà fanno riferimento a fenomeni ben diversi, trattati con polizze specifiche. Facilmente chi compila autonomamente un’assicurazione online potrebbe cadere nel “tranello”, col rischio di trovarsi poi scoperto nel caso in cui si verifichi il sinistro. Facciamo quindi subito chiarezza.
Quando parliamo di eventi atmosferici facciamo riferimento a tutti quei fenomeni che possono verificarsi in natura, in maniera più o meno frequente e con intensità diverse. Tra questi menzioniamo grandinate, trombe d’aria, uragani, bufere, vento, nevicate eccezionali, fenomeno elettrico, bombe d’acqua. L’assicurazione eventi atmosferici e naturali offre quindi coperture in caso di possibili danni diretti e indiretti provocati dalle condizioni atmosferiche menzionate, caratterizzate da eccezionalità e straordinarietà.
Con il termine eventi catastrofali facciamo invece riferimento a calamità naturali intese come accadimenti imprevedibili e straordinari che possono rappresentare un grave pericolo per l’incolumità delle persone oltre che per le cose, quali terremoti e alluvioni. Queste ultime possono verificarsi in forma di esondazione – come nel caso dello lo straripamento di un fiume – oppure come inondazione, termine che rimanda all’eccezionale accumulo di acqua in un terreno pianeggiante, non in grado di drenarla. I danni prodotti dagli eventi catastrofali devono, pertanto, essere coperti da specifiche polizze dedicate.
Danni diretti e indiretti: cosa copre l’assicurazione eventi atmosferici
Un evento naturale di forte intensità può causare danni diretti, ovvero generati dal contatto fisico immediato, oppure danni indiretti, cioè legati all’evento in forma di conseguenza.
Qualche esempio di danno diretto? La grandine che buca tettoie, tapparelle o tende frangisole. Oppure il danneggiamento dell’impianto elettrico, inclusi tutti gli elettrodomestici allacciati e l’impianto fotovoltaico, a seguito di un fenomeno elettrico quale la scarica di un fulmine. Un altro esempio di danno diretto è rappresentato dalle ammaccature o rotture causate dai chicchi di tempesta ai pannelli solari. Proprio alla copertura assicurativa di questi ultimi, che nascono come investimento e come tali vanno tutelati, abbiamo dedicato un approfondimento specifico.
Naturalmente tutti questi fenomeni possono causare ingenti danni diretti anche in agricoltura, ambito a cui riserviamo polizze specifiche. La nostra agenzia assicurativa si è distinta in questi ultimi 190 anni a Ferrara per la propria vicinanza al settore agricolo, vitale per la nostra economia. Proprio a sostegno dei coltivatori, per fornire loro i giusti strumenti nella valutazione dei rischi, abbiamo organizzato quest’anno un Corso di Alta Formazione, a cui gli operatori del settore sono invitati a partecipare gratuitamente, sottoponendoci la propria candidatura.
Tornando all’assicurazione casa eventi atmosferici, i danni indiretti a cui la copertura fa riferimento sono quelli conseguenti all’evento eccezionale e ad esso correlati in un rapporto di causa-effetto. In questo modo, la polizza abbraccia un ventaglio più ampio di casistiche.
Ad esempio, come è noto, un intenso fenomeno pluviale può danneggiare gli immobili dalle fondamenta, con un accumulo d’acqua che invade i locali al piano terra o nei seminterrati, arrecando danni a pavimenti, murature e infissi.
Conseguenze altrettanto disastrose possono essere determinate da una gelata eccezionale che rompe le condotte idriche con perdite conseguenti. In questo caso, le tubature e i danni causati dalla loro spaccatura sono comprese nella polizza.
Vola via una tegola e il suo spostamento dà adito a un’infiltrazione? Posso avere il rimborso per la casa danneggiata dall’umidità come conseguenza indiretta del danno.
Una preoccupazione che molti clienti ci sottopongono è quella della responsabilità per la caduta di un albero che, spezzato da una forte raffica di vento, può cadere sulla casa arrecando danni a tetto, finestre, balconi, recinzioni. Ma quello che è peggio è che potrebbe colpire qualcuno o qualcosa al di fuori della nostra proprietà. Vedremo sotto nel dettaglio questo punto.
Per chi abita in appartamento, è bene sapere che l’evento atmosferico può essere inserito come copertura anche nella polizza condominiale. Normalmente l’assicurazione eventi atmosferici condominio copre le aree di pertinenza comune, come ad esempio il giardino, ma lascia escluse le singole proprietà.
Quello che ti consigliamo di fare è quindi identificare le scoperture e provvedere tu stesso all’integrazione per quanto riguarda la tua unità abitativa.
Vuoi controllare insieme le scoperture della tua polizza condominio?
Ti aspettiamo per assisterti e per fornire una protezione completa alla tua casa.
Come funziona l’assicurazione caduta alberi?
Quando un albero cade, di chi è la responsabilità? Se cade un ramo sul cofano di un auto o arreca altro tipo di danno a terzi, chi deve pagare? Una domanda che ci viene spesso posta e che consideriamo un segnale della crescente sensibilità dei nostri cittadini verso il verde, nel tentativo di preservarlo quanto più possibile.
La legge prevede la responsabilità del proprietario per ogni cosa sottoposta alla sua custodia. In quanto tale, il proprietario è tenuto a garantirne la manutenzione, affinché i suoi beni non arrechino danni o pregiudizi a terzi. Tale disposizione si applica anche al proprietario di alberi e piante che possono causare un danno effettivo nel momento in cui cadono o perdono dei rami. I danni procurati dalla caduta di alberi o rami devono quindi essere risarciti dal proprietario dell’area in cui l’albero è collocato, a meno che la caduta stessa non sia stata causata da un evento imprevedibile e inevitabile.
Per cui, se il tuo albero è ben curato e dovesse cadere per un fenomeno atmosferico di straordinaria portata (evento fortuito), allora il risarcimento del danno spetterà all’assicurazione.
Per questo, soprattutto se hai delle piante ad alto fusto, il nostro consiglio è sempre quello di inserire l’estensione di Responsabilità Civile per agenti atmosferici tra le coperture della tua proprietà. In caso di sinistro, la nostra agenzia provvederà non solo al risarcimento, ma anche alla gestione di sgombero e smaltimento dell’albero caduto, sostenendo tutte le relative spese.
Vogliamo fare un preventivo insieme?
Esistono strumenti di prevenzione del sinistro da eventi atmosferici?
Sicuramente, per definizione stessa, è difficile prevedere un evento atmosferico eccezionale. La nostra agenzia assicurativa fornisce però strumenti di monitoraggio, grazie alla collaborazione con Jeniot e ai dispositivi smart ideati e realizzati da questa società, partner di Generali per la difesa della casa e delle persone. Tra questi troviamo i sensori antiallagamento wireless con telecamera per monitoraggio, che rilevano perdite di acqua. Utilizzabile per rilevare eventuali rotture o rubinetti dimenticati aperti, questa tecnologia consente un controllo completo della propria casa quando siamo fuori.
Quante volte ci siamo preoccupati di fronte alla notizia di forti temporali nella nostra zona e magari, essendo al lavoro o in vacanza, abbiamo chiamato qualche conoscente per avere informazioni sulle condizioni della nostra abitazione?
In presenza di acqua, ecco che il sensore antiallagamento invia prontamente una notifica via app e via SMS al proprietario, lasciandolo tranquillo o permettendogli di intervenire nel minor tempo possibile. In questi casi infatti, il tempo è prezioso: a contatto con l’acqua, i nostri mobili si possono gonfiare, il parquet sollevare e via dicendo.
Un’assicurazione casa eventi atmosferici ti può risarcire, ma vogliamo potere essere vicini ai nostri clienti nell’evitare che il peggio accada.
A cosa serve un consulente nella compilazione di un’assicurazione casa eventi atmosferici?
L’incremento esponenziale dei rischi climatici, unitamente alla mancanza di prevedibilità a fronte di tanti eventi eccezionali, comporta da parte delle compagnie assicurative l’applicazione di numerose restrizioni all’interno delle polizze, per cautelarsi a loro volta.
La lettura dei contratti assicurativi non è affatto semplice e spesso, tra gli anfratti delle numerose casistiche, si celano sgradevoli sorprese che riguardano franchigie, massimali, esclusioni. Al momento della stipula è fondamentale prestare la massima attenzione, per non incorrere nel rischio di vedersi poi negare il risarcimento. Particolari caratteristiche architettoniche o la presenza di determinati materiali pericolosi, ad esempio, potrebbero invalidare il tutto.
Ecco a cosa serve un consulente. Un professionista sa perfettamente cosa guardare in una polizza e quale domande porti, al fine di una compilazione efficace, che rispecchi davvero le tue esigenze e non ti lasci a piedi al momento di pagare.
In caso di sinistro, non ti interfaccerai con un computer, ma con una persona reale di riferimento, presente al tuo fianco per minimizzare ogni possibile ansia, gestire pratiche e mediare con la Direzione, massimizzando il risarcimento per l’assicurato.
Non è raro che, chi si raffronta con noi, decida nel tempo di ampliare le proprie coperture presso la nostra agenzia, essendone completamente soddisfatto. Un gesto di fiducia che ci motiva a dare sempre del nostro meglio!
Il brand Generali e i nostri consulenti non ti lasceranno mai solo quando sei in difficoltà. Su questo, puoi contarci!
Per ottenere risarcimenti in linea con i danni che hai subito
o passa in agenzia!
Vuoi essere aggiornato in tempo reale su tutte le novità della nostra Agenzia?
Seguici sui nostri social e metti un like alla nostra pagina!